Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

EA Sports, il confine tra gioco e realtà si fa sempre più sottile

L'integrazione della tecnologia di tracciamento ottico e analisi dati in tempo reale rivoluzionerà i giochi della serie FC e non solo, aprendo la strada a esperienze immersive senza precedenti

EA Sports, il confine tra gioco e realtà si fa sempre più sottile

Electronic Arts ha annunciato il raggiungimento di un accordo per l'acquisizione di TRACAB Technologies, azienda leader nelle soluzioni avanzate di tracciamento ottico e analisi sportiva. L'integrazione di TRACAB nella famiglia EA Sports rappresenta un passo significativo verso la creazione di esperienze sportive sempre più immersive e realistiche. L'operazione, che si prevede sarà conclusa nel primo trimestre fiscale del 2026 di EA, consentirà di sfruttare la tecnologia all'avanguardia e l'esperienza di TRACAB nel campo della cattura e dell'analisi dei dati in tempo reale.

L'obiettivo è quello di potenziare il realismo, l'immersione e il coinvolgimento in tutti i titoli EA Sports, grazie all'impiego di avanzate tecnologie di intelligenza artificiale, apprendimento automatico e dati sportivi in tempo reale. Questi strumenti saranno fondamentali per sviluppare animazioni sempre più realistiche e simulazioni fedeli al mondo reale. Cam Weber, Presidente di EA Sports, sottolinea come i dati siano al centro di ogni progresso significativo nel mondo dello sport odierno. L'acquisizione di TRACAB permetterà a EA Sports di integrare tecnologie di acquisizione e dati di prim'ordine nel proprio portfolio, accelerando l'evoluzione delle proprie esperienze in simulazioni sportive sempre più realistiche e coinvolgenti.

La tecnologia di TRACAB è in grado di tracciare praticamente ogni azione sul campo a 60Hz al secondo, generando 600 milioni di punti dati per partita, inclusi 65 punti dati unici per ogni giocatore e arbitro. Può catturare dati scheletrici in tempo reale da 21 articolazioni, oltre al centro di massa e al tracciamento della palla, e aprirà nuove frontiere nel realismo delle simulazioni sportive. Questa capacità consentirà di migliorare ulteriormente le statistiche dei giocatori, i loro comportamenti e l'intelligenza artificiale delle squadre, offrendo esperienze sempre più immersive che rispecchiano la fluidità e l'emozione delle competizioni reali.

L'integrazione di TRACAB non si limiterà a migliorare i giochi EA Sports. L'azienda prevede infatti di sfruttare le tecnologie di acquisizione dati volumetrici di TRACAB, combinate con le capacità e il motore di gioco di EA Sports, per aprire nuove opportunità per i fan: si parla di highlights reinventati, simulazioni predittive e persino la possibilità di guardare trasmissioni alternative on-demand. L'obiettivo a lungo termine è rendere l'app EA Sports la principale piattaforma sportiva interattiva al mondo, un progetto che l'acquisizione di TRACAB contribuirà ad accelerare. Martin Brogren, GM di TRACAB Technologies, ha definito l'ingresso in EA Sports un nuovo ed emozionante capitolo per l'azienda. I termini dell'acquisizione non sono stati resi noti, ma EA Sports ha promesso di rivelare ulteriori dettagli su TRACAB e sui piani di prodotto specifici in futuro.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Tecnologia

Le nuove frontiere del gaming: NVIDIA RTX 5090 e 5080 con...

Published

on

Le ultime innovazioni delle schede grafiche NVIDIA RTX 5090 e 5080, con un focus sul DLSS 4 e la tecnologia Multi Frame Generation che trasforma il gaming in 4K

Le nuove frontiere del gaming: NVIDIA RTX 5090 e 5080 con DLSS 4

Nuova pietra miliare per NVIDIA e il gaming su PC con il lancio delle nuove schede grafiche GeForce RTX 5090 e RTX 5080, accompagnate dalla rivoluzionaria tecnologia DLSS 4 che include il Multi Frame Generation. Queste innovazioni rappresentano un passo significativo nell'evoluzione delle prestazioni grafiche e della fluidità di gioco.

DLSS 4 introduce miglioramenti significativi grazie all'adozione del modello transformer, una tecnologia di intelligenza artificiale avanzata che migliora la qualità dell'immagine offrendo una maggiore stabilità temporale e una riduzione dell'effetto ghosting. Questa tecnologia, utilizzata in modelli AI di spicco come ChatGPT, Flux e Gemini, permette ora di ottenere dettagli più nitidi e prestazioni potenziate nelle nuove GPU GeForce RTX 50 Series e RTX 40 Series.

nvidia dlss 4 warhammer 40000 darktide frame generation performance vram comparison

La tecnologia DLSS Multi Frame Generation consente di generare fino a tre fotogrammi aggiuntivi per ogni fotogramma renderizzato tradizionalmente. Questo approccio non solo migliora la fluidità visiva, ma permette anche di raggiungere frame rate fino a 8 volte superiori rispetto al rendering tradizionale, rendendo il gioco in 4K a 240 FPS con ray tracing completo una realtà sulle GeForce RTX 5090.

dlss4 games 1820x1024

Più di 75 titoli e applicazioni supportano ora DLSS 4, con nuovi giochi in arrivo che beneficeranno ulteriormente di questi avanzamenti. Giochi come Alan Wake 2, Cyberpunk 2077, e Hogwarts Legacy hanno già integrato questa tecnologia, migliorando notevolmente le prestazioni e la qualità visiva grazie a DLSS Super Resolution, Ray Reconstruction e DLAA.

Con le nuove GPU, NVIDIA ha rilasciato i driver GeForce Game Ready e NVIDIA Studio, oltre a importanti aggiornamenti per NVIDIA App. Questi driver non solo supportano le nuove tecnologie, ma introducono anche miglioramenti significativi come NVIDIA Smooth Motion, che calcola fotogrammi aggiuntivi per garantire un'esperienza di gioco ancora più fluida.

Il lancio delle RTX 5090 e RTX 5080, NVIDIA continua a spingere i limiti della tecnologia grafica, ma offre anche agli appassionati di gaming le soluzioni più avanzate per sfruttare al massimo i loro giochi preferiti. Grazie a queste innovazioni, i giocatori possono godere di un'esperienza visiva senza precedenti e prestazioni straordinarie, assicurando che ogni sessione di gioco sia un'esperienza immersiva e coinvolgente.

nvidia studio 1.30.25

La rivoluzione non riguarda solo il gaming. Le GPU GeForce RTX 5090 e 5080, basate sulla potente architettura NVIDIA Blackwell, portano strumenti intelligenti per creator, streamer, editor video e artisti 3D, migliorando la produttività e accelerando la creazione di contenuti grazie all'intelligenza artificiale.

Dotate di Tensor Core di quinta generazione con supporto FP4, le nuove GPU raddoppiano le performance AI con minori requisiti di VRAM. La RTX 5090 è in grado di generare immagini FLUX.1 [dev] in soli 5 secondi, rispetto ai 15 secondi richiesti dalla RTX 4090 (FP16). I core RT di quarta generazione con DLSS 4 offrono un'esperienza di rendering 3D ottimizzata per viewport più rapidi e fluidi.

Inoltre la RTX 5080 include due codificatori e due decodificatori per aumentare la produttività nei flussi di lavoro video, mentre la RTX 5090 alza l'asticella con tre codificatori e due decodificatori, riducendo i tempi di esportazione di un terzo rispetto alla generazione precedente. L'app NVIDIA Broadcast diventa ancora più intelligente grazie a due nuovi effetti AI in beta -StudioVoice e Virtual Key Light - oltre a un’interfaccia utente rinnovata e miglioramenti agli strumenti esistenti per creator e streamer.

Milioni di persone hanno utilizzato NVIDIA Broadcast App per trasformare uffici e postazioni casalinghe in studi domestici grazie a funzionalità basate sull'intelligenza artificiale che migliorano la qualità audio e video, senza dover ricorrere a costose attrezzature specializzate. Ora, nella sezione Discover della scheda Home di NVIDIA App o su NVIDIA.com, è possibile scaricare un nuovo aggiornamento di NVIDIA Broadcast che aggiunge due nuovi effetti beta basati sull'AI. Il primo, Studio Voice, migliora la qualità del suono del microfono dell'utente. L'altro, Virtual Key Light, illumina il soggetto per offrire un'illuminazione uniforme, come se una luce chiave fisica definisse la forma e la dimensione dell'individuo. Poiché sfruttano modelli di intelligenza artificiale esigenti, queste nuove funzionalità beta sono consigliate per le videoconferenze o i livestream non di gioco che utilizzano una GPU GeForce RTX 5080 o superiore.

Disponibili anche i nuovi driver NVIDIA Studio di gennaio, ottimizzati per le GPU GeForce RTX 5090 e 5080, che sbloccano prestazioni di nuova generazione per editing video, livestreaming e rendering 3D.

Continue Reading

Tecnologia

Huawei lancia la quinta edizione della Summer School for...

Published

on

A Helsinki dal 12 al 18 luglio 2025: una settimana di alta formazione per 25 donne leader del futuro. Candidature aperte fino al 12 marzo

Huawei lancia la quinta edizione della Summer School for Female Leadership in the Digital Age

Helsinki ospiterà la quinta edizione della Summer School for Female Leadership in the Digital Age, organizzata dalla European Leadership Academy (ELA) di Huawei. L'annuncio segue il successo delle precedenti edizioni tenutesi in Francia, Spagna, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca e Croazia. Dal 12 al 18 luglio 2025, la capitale finlandese diverrà dunque il fulcro di un programma intensivo di alta formazione, concepito per offrire un'esperienza formativa di eccellenza, paragonabile a quella dei migliori programmi MBA delle più prestigiose università internazionali. La Summer School si inserisce nel più ampio contesto del programma "Seeds for the Future", con il quale Huawei si impegna attivamente nella promozione dell'inclusione digitale. L'obiettivo è quello di fornire alle donne una piattaforma per accedere a una formazione di alto livello in ambito tecnologico e di leadership, grazie a borse di studio complete. Attraverso questa iniziativa, l'azienda mira a contribuire concretamente alla riduzione del divario di genere, offrendo alle studentesse modelli di riferimento femminili e creando un ambiente stimolante in cui possano fare rete ed esprimere le proprie idee e visioni per il futuro.

Le candidature, aperte fino al 12 marzo, sono rivolte non solo alle donne dei 27 Stati Membri dell'Unione Europea, dei Balcani occidentali e dell'Ucraina, ma, per la prima volta, anche a quelle provenienti da Islanda, Norvegia, Svizzera, Turchia e Moldavia. Una giuria indipendente, composta da rappresentanti di aziende leader, accademici, politici e membri della società civile di tutta Europa, avrà il compito di selezionare le 25 partecipanti più meritevoli. Dalla sua fondazione, l'ELA ha ricevuto oltre 12.000 candidature, affermandosi come una delle principali opportunità per le donne che aspirano a raggiungere il proprio pieno potenziale. Il programma affronta un ampio spettro di temi, tra cui la leadership, l'etica dell'intelligenza artificiale, il public speaking, le tecnologie emergenti, la sostenibilità, l'imprenditorialità, la cybersecurity, la collaborazione globale e la gestione di progetti europei.

Tony Yong Jin, Executive Vice-President for the European Region di Huawei, ha sottolineato l'importanza della formazione per la competitività europea: “Supportiamo la competitività dell’Europa formando ogni anno migliaia di talenti e professionisti nel settore ICT, molti dei quali sono donne. Siamo convinti che la giusta formazione sia fondamentale per permettere a chiunque di avere un ruolo importante nella costruzione di tecnologie innovative più sicure ed efficienti”. L'obiettivo, ha aggiunto, è "creare un mondo in cui tutti, indipendentemente dal proprio background, possano guidarci verso un futuro più sostenibile grazie al supporto della tecnologia”.

Berta Herrero, Head of Equality, Diversity and Inclusion di Huawei Europe e Direttore della European Leadership Academy, ha rimarcato l'importanza di questo impegno: “Nel 2021 siamo stati dei pionieri nell’avviare questo programma. Oggi rinnoviamo questo impegno, in un momento in cui le iniziative per la parità hanno bisogno di più sostegno che mai”. Herrero ha concluso affermando che la Summer School 2025 “rivoluzionerà il modo con cui l'Europa concilia l'inclusione socioeconomica con l'innovazione tecnologica, aprendo la strada a un futuro più luminoso per tutti”. Le candidature possono essere presentate direttamente sul sito web della Huawei European Leadership Academy.

Continue Reading

Tecnologia

OMRON: l’automazione del futuro tra visione...

Published

on

Intervista con Donato Candiano, General Manager di Omron

OMRON: l'automazione del futuro tra visione artificiale e robotica collaborativa

L'Innovation Lab di OMRON ha recentemente ospitato un evento dedicato all'esplorazione delle tecnologie più avanzate nel campo dell'automazione industriale. L'obiettivo? Mostrare come la robotica collaborativa, la visione artificiale e l'intelligenza artificiale stiano ridefinendo i processi produttivi, rendendoli più flessibili, efficienti e personalizzati. L'evento ha sottolineato l'importanza crescente della flessibilità produttiva, un aspetto cruciale per affrontare le sfide di un mercato sempre più dinamico e competitivo.

OMRON ha presentato diverse soluzioni innovative che permettono di raggiungere questo obiettivo:

Robotica collaborativa: i cobot OMRON, grazie a miglioramenti nella precisione e nella sicurezza, sono sempre più integrati nei processi produttivi, collaborando fianco a fianco con gli operatori umani.

Visione artificiale avanzata: le tecnologie di visione artificiale, come i laser 3D e le camere lineari, permettono di acquisire dati visivi con una precisione mai vista prima, consentendo un controllo qualità più accurato e un'automazione più flessibile.

Intelligenza artificiale: l'intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui le macchine apprendono e si adattano. OMRON ha presentato soluzioni che utilizzano l'IA per l'analisi dei dati, la previsione della manutenzione e l'ottimizzazione dei processi produttivi.

omron ilab 3

Donato Candiano, General Manager di Omron, si è cortesemente reso disponibile a rispondere ad alcune domande di Adnkronos Tech&Games.

Quali sono le principali innovazioni che OMRON sta attualmente sviluppando, e come queste influenzeranno il settore in cui operate?

"A livello aziendale l’innovazione delle nostre soluzioni è stata sempre guidata e trainata dalle sfide che si aprono in ambito sociale. Oggi, a livello globale, affrontiamo temi cruciali come la carbon neutrality, la digitalizzazione e l’aumento dell’aspettativa di vita. Per noi di OMRON, come fornitori di tecnologia e automazione, questo significa sviluppare soluzioni sempre più in linea con le esigenze produttive reali, rispondendo con efficacia alle sfide quotidiane del settore industriale.

Continuiamo a considerare il focus sul concetto di produzione flessibili In un mondo che richiede una veloce customizzazione dei consumi, velocità e flessibilità, abbiamo lanciato da diverso tempo tutte le soluzioni necessarie per una produzione modulare. Automazione tradizionale, robotica collaborativa sia fissa che mobile per supportare la produzione distribuita su diverse isole di lavorazione e una automazione intelligente in grado di favorire l’integrazione a livello di linea, l’interattività dei dati ed una produzione intelligente.

Riteniamo che l’interoperabilità tra uomo e macchina e anche tra le macchine in linea sia una delle tendenze più rivoluzionarie nel settore dell'automazione. In tal senso abbiamo continuato a sviluppare soluzioni dedicate come gli algoritmi di Intelligenza Artificiale per la visione aritificiale, o il software che trasforma le nostre telecamere industriali in una camera lineare per l’acquisizione di oggetti estesi, che permettono di realizzare sofisticate applicazioni di supervisione, di ispezione delle immagini e di raccolta dati, o ancora la standardizzazione di interfacce e comunicazioni attraverso l'uso della libreria PackML (Packaging Machine Language), che includendo il Modello Informativo OPC UA permette di abilitare la comunicazione sicura ed affidabile dello stato macchina verso l’esterno.

Ancora più sfidante a livello innovativo è l’impatto dell’integrazione tra il mondo IT ed OT sulla manutenzione intelligente e predittiva. Nel nostro caso questa è resa possibile dall'automazione data-driven son soluzioni ad hoc di smart maintenance e declinata con lo sviluppo di funzioni dedicate di Automation Playback nel nostro controllore NX5. La registrazione e memorizzazione dei dati in tempo reale, senza inficiare le performance della macchina, fornisce ai tecnici un potente strumento di analisi per la verifica di anomalie sulla linea di produzione."

donato candiano

Donato Candiano, General Manager di Omron

Qual è la strategia di crescita per OMRON nei prossimi anni e come prevedete di distinguervi dalla concorrenza nel mercato globale?

"OMRON ha lanciato ad aprile 2024 un piano industriale, ancora in evoluzione, che punta a rispondere alle grandi sfide sociali attraverso l’innovazione. Allo stesso tempo, vogliamo rimanere fedeli ai principi fondamentali dell’automazione: soluzioni chiare, easy to use e concrete.

Il nostro elemento distintivo è la cocreazione. Crediamo che l’innovazione più efficace nasca dalla collaborazione con partner e clienti, unendo competenze e visioni per affrontare al meglio le sfide produttive di oggi e di domani.

Per questo, mettiamo a disposizione i nostri centri di automazione: luoghi di incontro, studi di fattibilità e sviluppo condiviso, dove OMRON e i clienti possono lavorare insieme per trasformare le idee in soluzioni concrete.

Quali sono le maggiori sfide che il settore dell'automazione industriale sta affrontando attualmente e come OMRON si sta preparando per affrontarle?

Nel mondo industriale emergono trend dominanti che stanno trasformando profondamente l’automazione.

- A livello macro, la sostenibilità dei processi produttivi e la carenza di manodopera stanno avendo un impatto significativo sul settore. Scendendo più nel dettaglio, osserviamo un’accelerazione di alcuni trend specifici, sui quali stiamo concentrando il nostro sviluppo con soluzioni mirate. L’evoluzione del concetto di flexible production che richiede una sempre maggiore adattabilità dei processi di produzione in tempi brevi

- L’integrazioneIT- OT che richiede la crescita di una automazione data driven che consenta una manutenzione intelligente

- L’efficienza energetica che richiede soluzioni e prodotti dedicati che vadano nella direzione della sostenibilità,

- La crescita dell’intelligenza artificiale, che guida soluzioni che utilizzino al meglio questo sviluppo a servizio della produttività di macchina e di una produzione intelligente che sia flessibile ed adattiva"

Come OMRON integra i principi di sostenibilità nelle sue operazioni e nei suoi prodotti? Ci sono progetti specifici che dimostrano l'impegno dell'azienda verso la sostenibilità?

Come detto precedentemente la sostenibilità è un pilastro della strategia innovativa di Omron. Non è solo un concetto teorico o uno slogan, ma un impegno concreto che guida i nostri investimenti in soluzioni dedicate.Stiamo sviluppando prodotti in linea con la carbon neutrality, tecnologie per ridurre i consumi energetici e soluzioni che, migliorando l’efficienza produttiva, contribuiscano anche alla sostenibilità economica nel medio termine.In tal senso abbiamo visto con favore la nascita di Transizione 5.0 anche se purtroppo ad oggi l’impatto atteso non c’è stato.

Inoltre, i progetti di sostenibilità sono anche interni all’azienda, nella digitalizzazione dei processi, nel paperless policy e in tutte le policy che favoriscano l’ingaggio dei nostri colleghi su questo tema così rilevante.

Da anni inoltre collaboriamo con il mondo delle scuole e delle università attraverso uno specifico Progetto di Education ed un team dedicato. Investiamo nel mondo education attraverso risorse, formazione, prodotti, con l’obiettivo di diffondere una visione dell’automazione sempre più orientata alla sostenibilità."

Con l'avanzare delle tecnologie digitali come l'intelligenza artificiale e l'Internet delle cose, come sta evolvendo il ruolo di OMRON nel facilitare trasformazioni digitali nei settori in cui opera? Quali qualità ritiene essenziali per un leader nel settore tecnologico oggi, e come si sta lavorando in OMRON per sviluppare queste competenze all'interno del vostro team?

"Credo che innanzitutto serva la necessità di osservare, ascoltare, capire ed essere aperti al cambiamento. Il settore tecnologico vive uno sviluppo veloce con forti discontinuità. Solo rimanendo aperti al cambiamento si possono cogliere le sfide di innovazione da portare all’interno della propria organizzazione per adattarsi velocemente e per continuare a creare valore. La nostra missione aziendale è chiara: contribuire al miglioramento della qualità della vita e della società. I nostri valori ci guidano in questo percorso di cambiamento, spingendoci a sfidarci con passione e coraggio, affinché l’innovazione sia sempre orientata alle esigenze sociali. In OMRON lavoriamo ogni giorno per diffondere questa cultura, creando un ambiente in cui ogni collega, in ogni ruolo, possa esprimere il proprio valore e contribuire allo sviluppo dell’azienda. Crediamo fortemente nella formazione continua, perché sappiamo che la crescita passa dal confronto e dall’aggiornamento costante. Proprio in questi giorni abbiamo concluso un Tech Day dedicato ai nostri dipendenti: due giornate di scambio e sperimentazione, con la possibilità di toccare con mano nuove soluzioni, condividere idee e sviluppare insieme nuove applicazioni. Il nostro Innovation Lab di Milano si è trasformato in un vero e proprio hub di confronto, con demo live, tecnologie all’avanguardia e soluzioni inedite, per esplorare come robotica e intelligenza artificiale stiano ridefinendo la produzione industriale".

Continue Reading

Ultime notizie

Cronaca10 ore ago

Droga, il racconto di un padre: “Mio figlio portato...

Giulio Zavatteri è morto a 19 anni nel 2022. Il papà ha fondato un'associazione per aiutare altri ragazzi. "Il crack...

Spettacolo10 ore ago

Sanremo 2025, Emis Killa dopo il ritiro: “Avrei...

Il rapper alla trasmissione di Giletti 'Lo Stato delle Cose' su Rai3, "Mai dato manco uno schiaffo allo stadio. Non...

Cronaca10 ore ago

Fratellini maltrattati a Cosenza, giudice revoca la...

Convalidata anche la misura dell'allontanamento della madre e della nonna Il gip del Tribunale di Cosenza ha disposto la revoca...

Spettacolo10 ore ago

Sanremo 2025, la foto dei cantanti: il mistero delle dita...

La copertina che illustra i 29 Big in gara al Festival: il particolare che non è sfuggito agli utenti "Ma...

Sport10 ore ago

Sinner ‘segue’ Ronaldo e sbarca su YouTube:...

Mario Tirino, docente di Sociologia delle Culture Giovanili presso l'Università di Salerno, analizza il caso all'Adnkronos: "Va letto come professionalizzazione...

Economia10 ore ago

Vespucci, dopo il tour intercontinentale arrivano le tappe...

Toccherà 17 porti, di cui due all’estero, e porterà il Vespucci nelle principali città di mare del nostro Paese accompagnata...

Cronaca10 ore ago

Lanzarote, confessa l’aggressore di Salvatore...

Donatella Buscaino, legale della famiglia Sinagra all'Adnkronos: "Il Papà e il fratello sono distrutti, sperano in un miracolo" Salvatore Sinagra,...

Ultima ora10 ore ago

Bonomi: “Milano Cortina? In tempo per consegnare sedi...

Il presidente di Fiera Milano ha parlato delle prossime Olimpiadi invernali a margine della presentazione di Miart 2025 Milano Cortina...

Finanza10 ore ago

Banche alla prova dei conti, domani apre Intesa Sp: perché...

Due settimane decisive: l'11 febbraio è la volta di Unicredit e Banco Bpm Occhi puntati sui conti delle banche: saranno...

Salute e Benessere10 ore ago

Scienziati Ieo, ‘guarire metastasi prossima tappa...

"La cura delle metastasi è la maggiore svolta dell'oncologia degli ultimi cinque anni e i progressi sono tali da farci...

Spettacolo10 ore ago

Chiara Ferragni, il gossip e Fedez: “Era giusto...

"Il rinvio a giudizio non me lo aspettavo, ma sono sicura di essere proprio al 100% innocente e lo proverò"...

Motori10 ore ago

KTM 390 Adventure 2025, oltre i limiti

Le nuove KTM 390 ADVENTURE X e 390 ADVENTURE R 2025 rappresentano l’essenza di questa filosofia, garantendo emozioni uniche agli...

Sport10 ore ago

Collins, promessa mantenuta: “In vacanza con i vostri...

La tennista americana, numero 12 del ranking Wta, torna a far parlare di sé dopo le polemiche agli Australian Open...

Lavoro10 ore ago

Bini (Fvg): “Git esempio di buone pratiche di...

Soddisfazione per i prezzi invariati, sulle presenze di turisti stranieri e sul tema della vigilanza in spiaggia "Git è un...

Finanza10 ore ago

Mps su Mediobanca, il professore della Bicocca: “Vi...

"Le regole Ue sulle offerte pubbliche tendono a imporre alla società target di restare ferma, subendo passivamente l’offerta" Ops, Cda,...

Tecnologia10 ore ago

Le nuove frontiere del gaming: NVIDIA RTX 5090 e 5080 con...

Le ultime innovazioni delle schede grafiche NVIDIA RTX 5090 e 5080, con un focus sul DLSS 4 e la tecnologia...

Motori10 ore ago

Honda Super Cub C125 2025, omologazione Euro5+ e stile retrò

Il Super Cub nasce nel 1958 come risposta alla necessità di un mezzo di trasporto accessibile e funzionale. Frutto della...

Esteri10 ore ago

Dazi, presidente Messico: “Trump li ha sospesi per un...

Doppia fumata bianca dopo le telefonate con Sheinbaum e Trudeau. Messico e Canada manderanno 10mila uomini per presidiare i confini...

Sport10 ore ago

Clamoroso in Nfl: Myles Garrett chiede ai Browns di essere...

Il defensive end ha espresso la sua volontà in un comunicato: "Voglio vincere un Super Bowl" Il defensive end Myles...

Cronaca10 ore ago

Salva figlie e genitori da un rogo in casa, morto 47enne...

L'incendio che ha ucciso Salvatore Benfari è scoppiato all'interno di una palazzina di Caltabellotta, in provincia di Agrigento. La madre...