Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Cyberbullismo, ‘Safer Internet Day 2025’, Moige lancia campagna social con testimonial vip

Carlo Conti, Alessandro Borghese, Casa Surace, Angelica Massera, Lorenzo Baglioni, Jack Nobile, Giulia Latini

Cyberbullismo, 'Safer Internet Day 2025', Moige lancia campagna social con testimonial vip

In occasione del Safer Internet Day 2025, il Moige rinnova con determinazione il suo impegno nelle scuole, con l'Istituto Plinio il Vecchio di Cisterna di Latina e l'Istituto Agnoletti di Campi Bisenzio, in Toscana, che ospiteranno l’11 febbraio le attività di formazione rivolte a studenti, docenti e genitori, con il coinvolgimento dei "Giovani Ambasciatori" e del centro mobile antibullismo del Moige: un ufficio itinerante dotato di personale specializzato che raggiunge scuole e comuni per coinvolgere direttamente studenti, docenti e famiglie in attività di prevenzione e contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Questo servizio itinerante avrà il vantaggio di raggiungere anche le cittadine più lontane, offrendo un'opportunità unica di formazione e sensibilizzazione.

Il Moige parte oggi, anche con una campagna social di informazione sulla sicurezza online, coinvolgendo testimonial di rilevanza nazionale: Carlo Conti, Alessandro Borghese, Casa Surace, Angelica Massera, Lorenzo Baglioni, Jack Nobile e Giulia Latini. Attraverso video, post e storie, gli influencer inviteranno i loro follower a riflettere sull'importanza di un uso sicuro e consapevole di Internet, diffondendo consigli pratici per prevenire i pericoli del web e combattere il bullismo online. L'obiettivo è sensibilizzare i minori sui rischi connessi alla rete e promuovere comportamenti responsabili e positivi online.

Secondo i dati della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, nel 2024 sono stati registrati circa 12.000 attacchi informatici, con una tendenza in continua crescita. Il 72% dei ragazzi italiani tra i 13 e i 17 anni è attivo sui social media, con un incremento del 15% rispetto al 2023 (Istat, 2024). Inoltre, oltre il 46% dei minori ha dichiarato di essere stato vittima di bullismo o cyberbullismo almeno una volta nella vita (EU Kids Online, 2024). Tra i fenomeni emergenti, l'Internet Addiction Disorder (IAD) sta acquisendo sempre più rilevanza, portando a una crescente dipendenza tra i giovani, che minaccia le loro relazioni sociali e li isola dal mondo reale. Parallelamente, il cyberbullismo sta aumentando, con un forte picco di aggressività soprattutto tra i ragazzi tra i 13 e i 24 anni. Il cattivo uso della rete è anche responsabile di episodi di violenza, abusi su animali e adescamenti minorili (Indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori in Italia, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza, 2024).

La portata di questi fenomeni sottolinea la necessità di un'informazione e formazione adeguate, che coinvolgano docenti e alunni e genitori, trasformando la sicurezza online in un'opportunità di riflessione e confronto. Questo rappresenta un momento di crescita importante per tutta la comunità scolastica e civile. "Durante questa importante occasione, vogliamo ribadire l'importanza di un uso sicuro e consapevole di Internet e delle tecnologie da parte dei minori. È fondamentale che i giovani siano protetti dai rischi legati alla privacy, al cyberbullismo e alla disinformazione. La sicurezza online è una responsabilità di tutti noi, e solo con l'impegno di tutta la società e delle istituzioni possiamo garantire un ambiente digitale più sicuro per le future generazioni", ha dichiarato Antonio Affinita, direttore generale del Moige.

Da oltre 15 anni il Moige si dedica alla promozione di un uso consapevole di Internet e delle nuove tecnologie, con l'obiettivo di tutelare ragazzi, genitori e insegnanti di ogni età. La sicurezza online non riguarda solo i minori, ma anche tutte le persone che, a causa di una formazione digitale insufficiente, rischiano di diventare vittime di crimini informatici. Negli ultimi otto anni, grazie al sostegno di aziende, enti e donatori, il Moige ha raggiunto oltre 1.900 scuole, coinvolgendo 432.250 studenti, 11.800 docenti e 864.500 genitori. È stata altresì creata una rete nazionale di 8.583 "Giovani Ambasciatori", giovani formati sui temi del contrasto al bullismo e alla sicurezza online, che operano come sentinelle e formatori nelle scuole, sensibilizzando i loro coetanei e prevenendo episodi di bullismo.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Cronaca

Arriva il cocktail di enzimi anti-cellulite: “Nessuna...

Published

on

Un approccio naturale ed efficace indicato per addome, interno coscia, ginocchio e doppio mento

Una donna in spiaggia -

Arriva il cocktail di enzimi per combattere la cellulite su tutti i fronti, riducendo anche adiposità localizzate e rilassamento cutaneo. La mesoterapia enzimatica è un approccio naturale ed efficace indicato per addome, interno coscia, ginocchio e doppio mento. "La formulazione specifica a base di collagenasi, lipasi e ialuronidasi, iniettati nei tessuti bersaglio, permette di affrontare l’inestetismo in modo completo, non invasivo, in poche sedute e senza controindicazioni", spiega la dottoressa Patrizia Gilardino, socia Sicpre (Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica) e iscritta all’Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica (Aicpe).

Perché scegliere la terapia iniettabile

Nella medicina estetica si fa sempre più spazio la terapia iniettabile a base di enzimi, una soluzione non invasiva che mira a trattare inestetismi comuni come cellulite, accumuli di grasso localizzati e lassità cutaneo. Questa metodica, ampiamente utilizzata all’estero, piace sempre di più anche da noi. Il motivo è semplice, spiega la dottoressa Gilardino, chirurgo estetico di Milano: "In modo sicuro, con poche sedute e senza controindicazioni, è possibile combattere gli inestetismi su tutti i fronti grazie a una combinazione di tre enzimi specifici: collagenasi, lipasi e ialuronidasi, ciascuno con un ruolo mirato nel miglioramento dell'aspetto cutaneo, vengono iniettati tramite la mesoterapia, una delle tecniche fondanti dei trattamenti anticellulite".

Nello specifico, "la collagenasi agisce rompendo i setti fibrotici responsabili dell'aspetto a buccia d'arancia tipico della cellulite, mentre la lipasi facilita la riduzione delle cellule adipose, rendendola particolarmente efficace nel trattamento delle adiposità localizzate. L'ialuronidasi, infine, contribuisce al drenaggio dei liquidi in eccesso, contrastando la ritenzione idrica e migliorando la componente edematosa della cellulite".

Come funziona

Il trattamento prevede l'iniezione di questo cocktail enzimatico nelle aree da rimodellare attraverso la mesoterapia, una tecnica non invasiva che consiste nell’effettuare delle microiniezioni nello strato superficiale della pelle, in corrispondenza delle zone che presentano l’inestetismo. Questa modalità consente di veicolare direttamente nei tessuti le sostanze scelte, in questo caso gli enzimi, che sono proteine presenti naturalmente nel nostro organismo e che hanno la funzione di favorire e aumentare le reazioni chimiche. "All’efficacia – sottolinea la dottoressa Gilardino – la mesoterapia enzimatica unisce l’ulteriore vantaggio di non presentare effetti collaterali significativi, se non la possibilità di piccoli ematomi nella zona di iniezione".

Le indicazioni principali del trattamento includono la cellulite e il rilassamento cutaneo associato a depositi adiposi, in aree come addome, interno coscia, ginocchio e anche doppio mento. "Sono sufficienti poche sedute, generalmente due o tre (a seconda dell’area da trattare e del quadro clinico), distanziate almeno 20 giorni l'una dall'altra: sono quindi meno numerose e meno frequenti rispetto ad altre tipologie di trattamento. I risultati si vedono già dopo un mese - spiega la specialista - questo fa sì che il periodo tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera sia perfetto per iniziare un ciclo di sedute che porterà la pelle in una situazione ottimale in vista dell’estate".

Oltre a essere indolore, la mesoterapia enzimatica è apprezzata, specie da chi fa una vita molto attiva, perché riduce al minimo la possibilità che si verifichino arrossamenti o ematomi e non comporta controindicazioni all'esposizione solare (fatta eccezione per la necessità di attendere la risoluzione di eventuali lividi). "Questo permette di riprendere rapidamente la normale vita quotidiana – conclude Gilardino –. Le uniche cose da evitare nei giorni immediatamente successivi al trattamento sono le temperature elevate e l’attività fisica intensa".

Continue Reading

Cronaca

Roma, 15enne accoltellato conferma l’ipotesi rapina:...

Published

on

I due uomini non avendo ottenuto ciò che volevano hanno colpito il giovane con più coltellate all'addome

Automobile della Polizia - Ipa

Il ragazzo di 15 anni accoltellato su Ponte Testaccio sta meglio ed è stato sentito dagli investigatori della Squadra mobile di Roma, ai quali ha confermato di essere stato aggredito da due uomini nordafricani che volevano rapinarlo. Questa versione era già stata riferita ai sanitari nei minuti concitati del trasporto in ospedale, dopo essere stato ferito domenica sera intorno alle 20.30 su Ponte Testaccio e aver raggiunto la zona della stazione di Trastevere, dove è poi stato soccorso.

Le indagini

Il giovane ha confermato ai poliziotti che i due uomini volevano rapinarlo e che, non avendo ottenuto quello che volevano, lo avrebbero colpito con più coltellate all'addome. Il dettaglio importante, già trapelato ieri, è che il giovane aveva già visto in zona i suoi aggressori.

Grazie alle informazioni riferite dal ragazzo, ai testimoni e alle immagini delle telecamere raccolte, gli investigatori stanno cercando di dare un nome e un volto ai due aggressori. Si indaga, sotto la direzione della procura di Roma, per le ipotesi di tentato omicidio e rapina.

Come sta il ragazzo

Il giovane, arrivato al San Camillo in codice rosso domenica sera, è stato subito operato e ha subito l'asportazione della milza. Le sue condizioni, già stabili ieri, sono migliorate ancora: secondo quanto si apprende, questa mattina sta bene ed è riuscito ad alzarsi dal letto con l'aiuto dei sanitari.

Continue Reading

Cronaca

Giornata mondiale contro il Cancro, anestesisti:...

Published

on

Bignami, presidente Siaarti 'per ogni paziente percorso di cura personalizzato'

Giornata mondiale contro il Cancro, anestesisti:

La Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti), in occasione della Giornata mondiale contro il Cancro 2025, che si celebra oggi, 4 febbraio - promossa dalla Uicc, Union for International Cancer Control e sostenuta dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per sensibilizzare l'opinione pubblica sul cancro - ribadisce il suo impegno nella lotta al dolore oncologico e nell’implementazione della Legge 38/2010, fondamentale per le cure palliative e la terapia del dolore in Italia. La Legge 38, promulgata 15 anni fa - si legge in una nota - garantisce il diritto a cure palliative e terapia del dolore per tutti i pazienti, indipendentemente dalla patologia o dall’età, assicurando un'assistenza qualificata e appropriata per il malato e la sua famiglia. Tuttavia, nonostante i progressi, permangono criticità nell’applicazione omogenea sul territorio nazionale, con disparità tra Nord e Sud.

"Il dolore oncologico - spiega Elena Bignami, professoressa e presidente di Siaarti - non è solo un sintomo, ma una vera e propria patologia che incide profondamente sulla qualità di vita dei pazienti. La Giornata mondiale contro il cancro ci ricorda che ogni paziente merita un percorso di cura personalizzato, che integri il controllo del dolore e il supporto psicologico".

Aggiunge Silvia Natoli, responsabile dell'Area culturale Siaarti per la Medicina del dolore e cure palliative: "Oltre il 72% dei cittadini ignora i propri diritti sanciti dalla Legge 38, e questo è inaccettabile. Solo attraverso una formazione adeguata e una diffusione capillare delle informazioni possiamo superare le disparità nell'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Come professionisti, abbiamo il dovere di educare i pazienti e le famiglie, trasformando la paura in consapevolezza. Le cure palliative non sono sinonimo di resa, ma di qualità della vita, anche nelle fasi avanzate della malattia. La Legge 38 - sottolinea la professoressa Natoli - garantisce la presa in carico dei pazienti con dolore cronico, definito come un dolore che persiste da almeno 12 settimane, indipendentemente dalla causa scatenante. Questo riguarda anche i malati oncologici, per i quali il dolore è spesso una componente costante, sia a causa della malattia stessa che come effetto collaterale dei trattamenti, come chemioterapia, chirurgia o radioterapia. Siaarti è da sempre impegnata nel trattamento del dolore, sia acuto che cronico, e promuove in tutte le sue forme la Legge 38, attraverso iniziative come il Manifesto sociale 'Oltre il dolore' e il numero verde dedicato".

L’impegno di Siaarti si rivolge non solo a iniziative rivolte alla cittadinanza, ma si traduce anche in una presenza costante in altre attività, sia da un punto di vista istituzionale sia da un punto di vista di formazione. La visione strategica guarda alla formazione multidisciplinare tra le società scientifiche come chiave di volta per garantire una presa in carico integrata dei pazienti oncologici. "È nostro obiettivo - chiarisce la presidente Bignami - promuovere il diritto a una formazione multidisciplinare collaborando con altre società scientifiche per implementare le ‘simultaneous care’, ovvero la presa in carico contemporanea da parte di più specialisti del paziente. In molte realtà è già presente il terapista del dolore, ma non in tutte. Ci impegniamo a far comprendere l'importanza del nostro ruolo e delle nostre competenze in questo ambito". A tale proposito Natoli evidenzia che, con l'aumento dell'aspettativa di vita dei pazienti oncologici, il dolore può diventare una condizione cronica che necessita di cure prolungate nel tempo. “È fondamentale garantire una qualità di vita adeguata per tutto il percorso della malattia - osserva - assicurando un accesso tempestivo e senza attese alle terapie del dolore, come sancito nel nostro Manifesto sociale 'Oltre il dolore'".

Il prossimo congresso dell'Area culturale dolore e cure palliative di Siaarti, in programma a Bari dal 4 al 6 giugno - conclude la nota - sarà un'importante occasione di approfondimento scientifico e dedicherà ampio spazio al dolore oncologico, affrontando temi come il trattamento con pompe intratecali e il trattamento delle metastasi ossee. Questi argomenti sono stati inseriti nel programma per approfondire le tecniche più avanzate nella gestione del dolore oncologico.

Forte, infine, l’invito di Siaarti a tutti i cittadini a informarsi, dialogare con i professionisti sanitari, a non essere soli di fronte al dolore. Per supportare i pazienti affetti da dolore cronico, è infatti attivo il numero verde gratuito 800 624 244, che fornisce orientamento sui centri di terapia del dolore presenti in ciascun territorio.

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri4 ore ago

Ucraina, Seul conferma: “Da metà gennaio soldati...

Missili russi su Izium: 4 morti e 20 feriti. Drone Kiev colpisce scuolabus a Zaporizhzhia, 6 feriti Mentre Seul conferma...

Esteri4 ore ago

Giornata contro il cancro, Kate Middleton fotografata dal...

L'immagine scattata dal principe Louis trasmette messaggio di vittoria e libertà In piedi su un tronco, a braccia aperte, lo...

Immediapress4 ore ago

ESG significa anche benessere dei lavoratori ed...

Udine 4 febbraio 2025 - ESG, Environmental, Social, Governance, si traduce in modi diversi per ogni azienda che applica i...

Sport4 ore ago

Gli Oscar dello Sport Laureus tornano a Madrid il 21...

La statuetta da Oscar che i più grandi atleti del mondo desiderano viene assegnata da una giuria composta dai 69...

Sport4 ore ago

Sinner, San Candido lo celebra: Jannik diventa una scultura...

Il tennista azzurro è tornato a casa per concedersi qualche giorno di relax dopo il trionfo agli Australian Open Jannik...

Sostenibilità4 ore ago

Smog, 25 città su 98 oltre i limiti. Frosinone in testa....

I dati del report di Legambiente Mal'aria. Con i nuovi parametri al 2030 il 71% delle città sarebbe oltre la...

Sostenibilità4 ore ago

Aumenta lo spreco di cibo, buttiamo quasi 90 grammi a testa...

I dati del Rapporto 'Il caso Italia' 2025 dell’Osservatorio Waste Watcher International diffusi alla vigilia della 12esima Giornata nazionale di...

Ultima ora4 ore ago

Chiara Nasti contro vaccino pertosse, pediatri:...

D'Avino (Fimp): "Stiamo assistendo ad aumento malattia, mamme si affidino a medici" "Nessuno vuol fare sensazionalismo o mettere paura, ma...

Spettacolo4 ore ago

Musica, Cidim: al via in Marocco il secondo Festival...

Otto concerti dal 6 al 13 febbraio tra Ifrane e Fès Dopo il grande successo dello scorso anno, il Cidim...

Lavoro4 ore ago

Legnoarredo, filiera chiude 2024 con fatturato in calo a...

Feltrin, 'il settore ha navigato nella tempesta meglio di altri’ Il 2024 della filiera legno-arredo si chiude con un fatturato...

Esteri4 ore ago

Usa, Dipartimento Istruzione nel mirino di Trump: allo...

Secondo quanto scrive il Wall Street Journal la misura rientra nella campagna condotta da Elon Musk per ridurre le agenzie...

Cronaca4 ore ago

Arriva il cocktail di enzimi anti-cellulite: “Nessuna...

Un approccio naturale ed efficace indicato per addome, interno coscia, ginocchio e doppio mento Arriva il cocktail di enzimi per...

Spettacolo4 ore ago

Addio a Brian Murphy, star della sitcom ‘George e...

Sui social la moglie Linda Regan, postando una foto di un loro bacio appassionato, ha scritto: "Il mio amore per...

Salute e Benessere4 ore ago

Pnrr, parte piattaforma telemedicina, 300mila pazienti...

Parte la piattaforma nazionale di telemedicina., una delle linee di investimento previste dal Pnrr. Oggi l'Agenas, l'Agenzia nazionale per i...

Esteri4 ore ago

Terremoto in Grecia, fuga da Santorini: in 6mila hanno...

Altri partiranno oggi a bordo di traghetti e aerei In Grecia sono circa seimila le persone che hanno lasciato l'isola...

Sport4 ore ago

Ibrahimovic, frecciata alle avversarie: “Milan alti e...

Lo svedese, senior advisor della proprietà rossonera, ha parlato così nel corso della presentazione di Santiago Gimenez "Finora, in questa...

Cronaca4 ore ago

Roma, 15enne accoltellato conferma l’ipotesi rapina:...

I due uomini non avendo ottenuto ciò che volevano hanno colpito il giovane con più coltellate all'addome Il ragazzo di...

Economia4 ore ago

Scioperi treni, fasce di garanzia anche nei giorni festivi:...

La Commissione di Garanzia è intervenuta sull’Accordo che definisce i servizi minimi essenziali nel settore ferroviario - Gruppo Ferrovie dello...

Politica4 ore ago

Migranti, Meloni: “Presentato esposto in Antimafia su...

La premier: "L'immigrazione non può essere lasciata in balìa della criminalità" "Abbiamo deciso di rafforzare i controlli per impedire che...

Demografica4 ore ago

Cancro: in Europa ogni minuto 5 diagnosi, ma in Italia va...

Ogni minuto, cinque persone nell’Unione Europea ricevono una diagnosi di cancro e due muoiono a causa della malattia. Le statistiche...