Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Turismo, Club del Sole annuncia il suo ingresso in Trentino Alto-Adige
Per la prima volta porta la sua innovativa offerta di ospitalità in montagna, nel cuore delle Alpi, una delle destinazioni turistiche più apprezzate dal turismo outdoor, sia in estate che in inverno
![Turismo, Club del Sole annuncia il suo ingresso in Trentino Alto-Adige](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d060e5be122-6732aca05e77-1000/format/big/caldonazzo_family_collection_comm.jpeg)
Club del Sole, leader italiano delle vacanze all’aria aperta in Italia, in occasione della Fiera Bit di Milano, annuncia il suo ingresso in Trentino-Alto Adige con l’acquisizione di tre nuove strutture: Club del Sole Caldonazzo Family Collection (ex Camping San Cristoforo di San Cristoforo al Lago Pergine Valsugana), Club del Sole Due Laghi Levico Family Collection (ex Camping Due Laghi di Levico Terme) e Club del Sole Val di Fiemme Easy Camping Village (ex Fiemme Village di Bellamonte di Predazzo). Questa operazione concorre a consolidare la leadership del Gruppo sul mercato tricolore che, già lo scorso anno, aveva aggiunto al proprio portfolio altre tre proprietà fra Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia e Marche. Questo passo segna, inoltre, un momento chiave: per la prima volta, infatti, Club del Sole porta la sua innovativa offerta di ospitalità, in montagna, nel cuore delle Alpi, una delle destinazioni turistiche più apprezzate dal turismo outdoor, sia in estate che in inverno.
Queste novità si inseriscono all’interno di un ambizioso piano di espansione e si accompagnano a progetti di rinnovo che interesseranno in modo eterogeneo anche altri Villaggi del Brand, situati in esclusive località del Nord e Centro Italia. “L’espansione in Trentino Alto-Adige rappresenta un nuovo capitolo nella crescita del nostro Gruppo e ci consente di presidiare, per la prima volta, un nuovo territorio, rendendo, allo stesso tempo, la nostra innovativa proposta di ospitalità all season long. Il Trentino Alto-Adige, con il suo straordinario patrimonio paesaggistico, impreziosisce il nostro portfolio di destinazioni e ci consente, destagionalizzando il prodotto, di garantire continuità alle risorse umane", dichiara Francesco Giondi, amministratore delegato di Club del Sole.
“Questa operazione si inserisce in un piano più ampio di sviluppo che ha visto lo scorso anno arricchire la nostra offerta con tre nuove strutture (Tenuta Primero Resort a Grado, Le Mimose Family Camping Village a Porto Sant’Elpidio e Adriatico Family Camping Village a Cervia). Ẻ in previsione, inoltre, il consolidamento della nostra presenza in Abruzzo, destinazione che portiamo nel cuore fin dalla nascita del Gruppo, cinquanta anni fa. Siamo certi che questi sforzi, insieme agli importanti interventi di rinnovamento in corso, saranno apprezzati dai nostri ospiti, che hanno scoperto nella nostra offerta di ospitalità Full Life, capace di unire per la prima volta natura e comfort, un'esperienza di vacanza unica, prima inesistente”, aggiunge. Grazie a queste acquisizioni, che si allineano al piano di espansione promosso dal Gruppo, il portfolio di Club del Sole raggiunge una maggior eterogeneità a livello di prodotto e tocca quota 27 strutture in 8 regioni italiane per un totale di più di 9.000 soluzioni abitative.
Il percorso di sviluppo del Gruppo continua con l’acquisizione delle tre nuove proprietà altoatesine, che si allineeranno agli standard del brand, così da rispondere appieno alle richieste dei viaggiatori. A pochi minuti a piedi dalla zona più tranquilla e soleggiata del Lago di Caldonazzo, si trova il Club del Sole Caldonazzo Family Collection. Indirizzo perfetto per una vacanza in famiglia, il Villaggio offre infinite opportunità per vivere la natura e dedicarsi allo sport. Ci si può rilassare sulla spiaggia attrezzata con sabbia effetto mare, noleggiando lettini e ombrelloni, oppure cimentarsi in attività come vela, Sup, windsurf e canoa. Per gli amanti delle due ruote, esplorare gli incantevoli dintorni sarà un’esperienza imperdibile. E per un tuffo rinfrescante, nulla di meglio della piscina semiolimpionica della struttura.
Club del Sole Due Laghi Levico Family Collection, invece, immerso in una lussureggiante natura e affacciato sulle acque cristalline del Lago di Levico, è la destinazione perfetta per un’esperienza di viaggio in famiglia all’insegna di sport, natura ed enogastronomia. Il Villaggio offre una splendida spiaggia privata, un angolo di natura incontaminata sulle rive del lago, e un parco acquatico con tre piscine, tra cui una dedicata agli adulti e una a misura di bambino per il massimo del divertimento. Completano l’esperienza servizi dedicati agli amici a quattro zampe e un ricco programma di intrattenimento. Il tutto avvolto dalla quiete della montagna, dall’aria fresca e dal dolce suono dell’acqua. Anche i dintorni offrono esperienze imperdibili: dall’esplorazione di Levico Terme e dei paesaggi della Valsugana, magari noleggiando una bicicletta direttamente in struttura, fino all’offerta culturale di Trento e Bolzano e alle meraviglie artistiche di Verona e Venezia.
Infine, paesaggi mozzafiato, boschi di pini, larici secolari e la maestosità delle Dolomiti fanno da cornice al Club del Sole Val di Fiemme Easy Camping Village, che si trova in Val di Fiemme. La struttura dispone di diverse amenities fra cui una piscina riscaldata immersa in un suggestivo bosco, un’area solarium dove godersi il sole e l’abbraccio della natura, oltre a un’area sgambamento per i cani e la possibilità di noleggiare biciclette. Aperto sia in estate che in inverno, dispone di alloggi e piazzole per trascorrere una vacanza all’insegna dello sport e delle escursioni alla scoperta del territorio. Durante la stagione invernale, la proprietà è il punto di partenza perfetto per raggiungere i vicini impianti sciistici come lo ski center Latemar Dolomites. Con oltre 50 km di discese innevate tra piste con un diverso livello di difficoltà, dove sfrecciare in libertà, è uno dei comprensori sciistici più grandi della Val di Fiemme-Obereggen.
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2023/11/23/Logo.png)
Economia
Open Ai nel mirino di Musk: 97,4 miliardi per comprarla. Ma...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/11/redazione_105955741453_37.png)
Mr X non ci sta e attacca: "Truffatore"
![Elon Musk - Fotogramma](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1cf6ba885efa-2c2fd92d62b0-1000/format/big/musk_elon_guarda_ipa_ftg.png)
Elon Musk punta a impossessarsi di Open Ai. Un consorzio di investitori guidato da patron di Tesla offre 97,4 miliardi di dollari per acquistare l'organizzazione non-profit che la controlla, aumentando la posta in gioco nella sua battaglia con Sam Altman sulla società dietro ChatGPT. Lo rivela il Wall Street Journal, spiegando che l'avvocato di Musk, Marc Toberoff, ha affermato di aver presentato l'offerta al consiglio di amministrazione di OpenAI.
L'offerta spontanea aggiunge una complicazione importante ai piani attentamente elaborati da Altman per il futuro di OpenAI, tra cui la conversione in una società a scopo di lucro e la spesa fino a 500 miliardi di dollari in infrastrutture di intelligenza artificiale tramite una joint venture chiamata Stargate. Lui e Musk stanno già combattendo in tribunale sulla direzione di OpenAI. "È tempo che OpenAI torni alla forza open source e incentrata sulla sicurezza per sempre che era una volta", ha affermato Musk in una dichiarazione fornita da Toberoff. "Faremo in modo che ciò accada".
Altman e Musk hanno co-fondato OpenAI nel 2015 come ente di beneficenza. Nel 2019, dopo che Musk ha lasciato l'azienda e Altman è diventato amministratore delegato, OpenAI ha creato una sussidiaria a scopo di lucro che è servita come mezzo per raccogliere denaro da Microsoft e altri investitori.
Altman dice no e rilancia
"No grazie ma compreremo Twitter per 9,74 miliardi di dollari se vuoi". Così Sam Altman, su 'X', rinvia al mittente l'offerta da 97,4 miliardi per acquistare l'organizzazione non-profit che controlla OpenAI, la società dietro ChatGPT.
La replica di Musk
"Truffatore". Così Elon Musk su X ha replicato a stretto giro al tweet provocatorio del capo di OpenAI Sam Altman. Musk, che ha acquistato X, all'epoca Twitter, per 44 miliardi di dollari nel 2022, aveva co-fondato OpenAI nel 2015. La società è diventata la principale startup di intelligenza artificiale al mondo da quando il capo di Tesla se n'è andato nel 2018. Tra Altman e Musk è in corso una guerra senza esclusione di colpi, che ha portato l'imprenditore, stretto collaboratore di Donald Trump, a intentare ripetute cause legali contro la società con sede a San Francisco.
In particolare, Musk ha presentato una serie di denunce legali accusando OpenAI di aver tradito la sua missione non-profit originale creando un ramo a scopo di lucro e colludendo con il suo più grande investitore, Microsoft, per dominare lo sviluppo dell'intelligenza artificiale.
Economia
Ricerca, studio genomico ricostruisce l’evoluzione...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/11/redazione_105952073680_35.jpeg)
pubblicato nell’ultimo numero di Molecular Phylogenetics and Evolution
![Ricerca, studio genomico ricostruisce l'evoluzione delle iguane delle Galápagos](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d07ec721c28-2debe12bbde8-1000/format/big/male_pink_iguana_giuliano_colosimo_comm.jpeg)
Nuova luce sull’evoluzione delle iguane terrestri delle Galápagos, con dettagli inediti sui tempi e i meccanismi della loro diversificazione. E' quanto rivela uno studio pubblicato nell’ultimo numero di Molecular Phylogenetics and Evolution.
Analizzando il Dna degli esemplari attualmente viventi nelle isole ecuadoriane, gli studiosi guidati Gabriele Gentile, ordinario di Zoologia del dipartimento di Biologia dell’università di Roma Tor Vergata e 'papà' dell’iguana rosa scoperta nei primi anni 2000, hanno ricostruito tempi e modi della loro evoluzione, partendo da un antenato comune proveniente dal continente americano. Lo studio - spiega l'ateneo in una nota - condotto dal Consorzio internazionale per i Genomi dei rettili Iguanidi, che vede il coinvolgimento di ricercatori e ricercatrici dell'Ateneo e di altri istituti di ricerca nel mondo, conferma che l’antenato di questo gruppo di rettili ha colonizzato l’arcipelago circa 10 milioni di anni fa, quando le isole attuali non erano ancora emerse. Le terre allora presenti, ormai sprofondate nell’oceano, hanno rappresentato il punto di partenza per un lungo processo evolutivo. I periodi glaciali delle ultime centinaia di migliaia di anni dell’emisfero settentrionale hanno sottratto acqua agli oceani, abbassandone il livello, e hanno permesso la temporanea connessione di alcune delle isole Galápagos. Questo ha consentito la loro colonizzazione e il successivo differenziamento delle varie specie di iguana dell’arcipelago.
“La ricerca ha chiarito che l'iguana rosa delle Galápagos (Conolophus marthae) si è originata dopo la colonizzazione dell'isola di Isabela, avvenuta circa 500mila anni fa, molto più recentemente di quanto si ipotizzasse in passato”, spiega Gabriele Gentile, coordinatore del Consorzio internazionale e senior author dello studio.
Varie le ipotesi della colonizzazione delle Galápagos da parte degli organismi che le popolano. Una prima teoria considera il movimento occasionale dal Sud America di zattere di vegetazione, strappate dalle rive dalle piene dei fiumi andini che si affacciavano sulla costa del Pacifico. Queste 'isole di vegetazione', una volta catturate da quella che Darwin definiva la 'Grande Corrente Equatoriale', che in circa 5 settimane permette a un relitto costiero di raggiungere le isole Galápagos, potrebbero aver portato dei nuovi colonizzatori. Tra questi, i rettili sono senz’altro i migliori candidati, visto che possono resistere e sopportare il periodo di un tale viaggio nelle acque oceaniche. Una seconda teoria prevede che dal Centro America, gli animali abbiano lentamente migrato fino alle Galápagos grazie alla presenza di isole vulcaniche, ora in gran parte scomparse e a correnti oceaniche favorevoli, diverse da quelle di oggi.
“L'analisi demografica ha evidenziato tendenze opposte nelle popolazioni di iguane rosa e gialle (Conolophus subcristatus) che convivono sul vulcano Wolf, il più alto dell’isola di Isabela, suggerendo una possibile interazione competitiva tra le due specie”, aggiunge Cecilia Paradiso, prima autrice della ricerca, insieme a Paolo Gratton. “I progressi della genomica consentono ora di ottenere informazioni molto più precise dai dati genetici rispetto al passato”, sottolinea Gratton. Lo studio del patrimonio genetico delle varie specie di iguane delle Galápagos è stato effettuato tramite la tecnica detta RadSeq che ha permesso di studiare grandi porzioni del genoma in un alto numero di individui e ha fornito informazioni sull’origine e sugli spostamenti avvenuti nel passato.
Un altro aspetto dello studio ha interessato l'iguana terrestre di Santa Fe (Conolophus pallidus), la cui differenziazione è stata determinata dall’isolamento geografico a causa dell’innalzamento del livello dell’oceano, avvenuto alla fine dell’ultima glaciazione, che ha separato le popolazioni ancestrali favorendo la speciazione. Lo studio ha ulteriormente evidenziato come le popolazioni di iguane siano state storicamente caratterizzate da ridotte dimensioni, un fattore che potrebbe aver influenzato la loro diversità genetica e resilienza nel tempo. "Questi risultati offrono nuove prospettive per la conservazione delle specie endemiche dell'arcipelago, sottolineando la necessità di strategie mirate per la tutela di questa biodiversità unica", rimarca l'ateneo.
Economia
Cybersicurezza, Moige contro cyberbullismo: riparte da...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/11/redazione_105949916924_33.jpeg)
Lanciata anche una campagna social di informazione sulla sicurezza online con l'obiettivo di formare i minori sui rischi connessi alla rete e promuovere comportamenti responsabili e positivi
![Cybersicurezza, Moige contro cyberbullismo: riparte da Cisterna di Latina il tour sulla sicurezza web](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d07f8a40124-ccbce35f08cf-1000/format/big/cyberbullismo_moige_cisternalatina_comm.jpeg)
In occasione del Safer Internet Day 2025, il Moige rinnova con determinazione il suo impegno contro il cyberbullismo e i pericoli della rete, oggi presso il Comune di Cisterna di Latina si sono svolte le attività di formazione rivolte a studenti, docenti e genitori, dell'Istituto Plinio il Vecchio, a disposizione anche il centro mobile antibullismo del Moige: un ufficio itinerante dotato di personale specializzato che raggiunge scuole e comuni per coinvolgere direttamente studenti, docenti e famiglie in attività di prevenzione e contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Questo servizio itinerante ha il vantaggio di raggiungere anche le cittadine più lontane, offrendo un'opportunità unica di formazione e sensibilizzazione.
Il Moige ha lanciato anche una campagna social di informazione sulla sicurezza online, coinvolgendo testimonial di rilevanza nazionale: Carlo Conti, Alessandro Borghese, Casa Surace, Angelica Massera, Lorenzo Baglioni, Jack Nobile, Sespo, pikapalindromo, martinaejaa e Iris Di Domenico. Attraverso video, post e storie, gli influencer hanno invitato i loro follower a riflettere sull'importanza di un uso sicuro e consapevole di Internet, diffondendo consigli pratici per prevenire i pericoli del web e combattere il bullismo online. L'obiettivo è formare i minori sui rischi connessi alla rete e promuovere comportamenti responsabili e positivi online.
Secondo i dati della Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, nel 2024 sono stati registrati circa 12.000 attacchi informatici, con una tendenza in continua crescita. Il 72% dei ragazzi italiani tra i 13 e i 17 anni è attivo sui social media, con un incremento del 15% rispetto al 2023 (Istat, 2024). Inoltre, oltre il 46% dei minori ha dichiarato di essere stato vittima di bullismo o cyberbullismo almeno una volta nella vita (EU Kids Online, 2024). Tra i fenomeni emergenti, l'Internet Addiction Disorder (IAD) sta acquisendo sempre più rilevanza, portando a una crescente dipendenza tra i giovani, che minaccia le loro relazioni sociali e li isola dal mondo reale. Parallelamente, il cyberbullismo sta aumentando, con un forte picco di aggressività soprattutto tra i ragazzi tra i 13 e i 24 anni. Il cattivo uso della rete è anche responsabile di episodi di violenza, abusi su animali e adescamenti minorili (Indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori in Italia, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza, 2024).
La portata di questi fenomeni sottolinea la necessità di un'informazione e formazione adeguate, che coinvolgano docenti e alunni e genitori, trasformando la sicurezza online in un'opportunità di riflessione e confronto. Questo rappresenta un momento di crescita importante per tutta la comunità scolastica e civile. "Durante questa importante occasione, vogliamo ribadire l'importanza di un uso sicuro e consapevole di Internet e delle tecnologie da parte dei minori. È fondamentale che i giovani siano protetti dai rischi legati alla privacy, al cyberbullismo e alla disinformazione. La sicurezza online è una responsabilità di tutti noi, e solo con l'impegno di tutta la società e delle istituzioni possiamo garantire un ambiente digitale più sicuro per le future generazioni", ha dichiarato Antonio Affinita, direttore generale del Moige.
Da oltre 15 anni il Moige si dedica alla promozione di un uso consapevole di Internet e delle nuove tecnologie, con l'obiettivo di tutelare ragazzi, genitori e insegnanti di ogni età. La sicurezza online non riguarda solo i minori, ma anche tutte le persone che, a causa di una formazione digitale insufficiente, rischiano di diventare vittime di crimini informatici. Negli ultimi otto anni, grazie al sostegno di aziende, enti e donatori, il Moige ha raggiunto oltre 1.900 scuole, coinvolgendo 432.250 studenti, 11.800 docenti e 864.500 genitori. È stata altresì creata una rete nazionale di 8.583 "Giovani Ambasciatori", giovani formati sui temi del contrasto al bullismo e alla sicurezza online, che operano come sentinelle e formatori nelle scuole, sensibilizzando i loro coetanei e prevenendo episodi di bullismo.