Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Giulia Anania, dalla musica al fumetto, ‘Rotaie’ un viaggio d’amore sui tram
L'artista pubblica la sua prima graphic novel e co-firma il brano sanremese di Massimo Ranieri, 'le persone vogliono le belle canzoni'
![Giulia Anania](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d060353874c-7acd93560134-1000/format/big/giulia_anania.jpeg)
Un viaggio nell'amore e nell'umanità sui tram di una città senza nome. Giulia Anania, poliedrica artista che fin da giovanissima vive di musica e poesia, si cimenta con la graphic novel 'Rotaie - Una storia d'amore': un'opera delicata e potente che cattura l'essenza delle relazioni umane in un contesto urbano difficile ed in perenne movimento. "Il disegno mi ha salvato da un momento difficile personale. La vita mi ha regalato un nuovo linguaggio che comprende le mie due altre grandi passioni: musica e poesia", racconta l'autrice all'Adnkronos che aggiunge: "Se nella musica devo sottostare a regole di un mercato vorace, il disegno è il mio territorio di libertà creativa dove sono tornata bambina".
'Rotaie', in tutte le librerie da 12 febbraio (presentazione e firmacopie il 12 febbraio alle 18 a Roma alla libreria Feltrinelli di via Appia Nuova), "è un libro che suona quasi come un musical: la città è un musical dove ognuno balla la sua vita", dice Giulia che aggiunge: "Da sempre giro per il mondo sui mezzi pubblici. Per me sono un concentrato di canzoni e storie da scrivere, di vite racchiuse in uno spazio condiviso. Fin da bambina, osservando i passeggeri – la suora, il muratore, l'immigrato, le scolaresche – mi chiedevo quali fossero le loro storie d'amore, quale fosse stato il loro primo bacio. Questo interrogativo, questa curiosità per le vite degli altri, è un tema ricorrente per me".
Ambientata sui tram di una città volutamente anonima, che potrebbe essere la nostra così come qualsiasi altra, la storia si dipana tra capolinea e capolinea, c' e la protagonista in attesa di rivedere risalire il suo amore su quel tram, aspetta forse da anni senza mai scendere; in mezzo a frammenti di vita ed alle emozioni di chi le abita. Anania, con delle illustrazioni delicate dai colori tenui realizzate con china e acquarello ("sono i colori interiori, quelli delle emozioni", dice), ruba immagini all'universo metropolitano, trasformando il tempo sospeso delle fermate del tram in una miniera di storie d' amore. "Racconto un'umanità che amo; un'umanità che se si accorgesse che siamo tutti dentro lo stesso tram con i nostri corpi diversi, le stesse paure e lo stesso desiderio d'amore forse ci rispetteremo di più, senza cedere ai tempi bui". 'Rotaie' non è solo una graphic novel, ma un viaggio introspettivo alla scoperta delle emozioni più profonde, un invito a cogliere la bellezza nascosta nella quotidianità e a credere nella possibilità di trovare l'amore anche nei luoghi più inaspettati.
L'opera si inserisce nel percorso artistico di Giulia Anania, già nota come cantautrice, autrice e paroliera per grandi nomi della musica italiana. E, infatti, Anania è anche tra gli autori di Sanremo 2025 co-firmando, insieme a Tiziano Ferro, Nek e Marta Venturini, il brano 'Tra le mani un cuore' di Massimo Ranieri. "Questa canzone parla di empatia, del non far male agli altri. Potrebbe sembrare una canzone d'amore, ma il messaggio è più ampio. L'invito è a "sollevare da terra" il cuore di chiunque, a comprenderlo, soprattutto se è ridotto da una "guerra". Questa guerra può essere la stanchezza di una donna dopo una giornata di lavoro, così come il drammatico viaggio di un migrante attraverso il mare".
Sull'attuale panorama musicale dice: "Siamo in un momento storico in cui la musica italiana è stata abbastanza offesa e si è andati un po' a ribasso". Per Anania "il problema non sono i tormentoni ma quelle canzoni che sono la copia del tormentone. Apprezzo la musica pop e non ho nulla contro un buon tormentone, ma trovo frustrante l'omologazione che porta alla creazione di decine di brani identici, di cui nessuno ha bisogno".
E aggiunge: "Sento dire spesso che questa è la richiesta del pubblico ma non è assolutamente vero. Faccio ancora molti concerti e vi assicuro che le persone hanno fame di belle canzoni. Una bella canzone, sincera, è un patrimonio culturale importantissimo, capace di smuovere le masse e di unire le persone". E conclude: "Per me una canzone non può mai prescindere da un bel testo, così come un libro: deve dire qualcosa. Spero che Rotaie faccia il suo dovere". di Loredana Errico
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2023/11/23/Logo.png)
Tv & Gossip
La Promessa, anticipazioni dal 17 al 23 febbraio 2025:...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/11/redazione_104128170529_1.jpg)
La notizia della morte improvvisa di Donna Pia piomba a La Promessa come un fulmine a ciel sereno, lasciando tutti senza parole. Il marchese Alonso impone il silenzio: niente funerale pubblico per Pia e corpo trasferito di nascosto al paese natale. La marchesa Cruz fa addirittura credere a tutti che la governante sia semplicemente tornata al suo paese per un po’, ma la realtà è ben diversa.
Solo Jana conosce l’incredibile verità: Pia non è davvero morta. Ha inscenato tutto, con la complicità di Alonso, pur di sfuggire alla furia del marito Gregorio. La donna si è rifugiata in gran segreto lontano dalla tenuta, e Jana ora deve mentire a tutti per proteggerla. Nel frattempo Ricardo vorrebbe organizzarle un tributo per darle l’ultimo saluto, ma si scontra con il rifiuto deciso dei signori de Luján. Petra, ora a capo della servitù, vieta persino ai domestici di piangere la collega scomparsa. Petra prende un’iniziativa inquietante: contattare proprio Gregorio per consegnargli il piccolo Diego, il neonato di Pia rimasto (apparentemente) orfano. Ignorando l’inganno di Jana, la governante rischia di mettere il bebè nelle mani dell’uomo da cui Pia è fuggita.
Passioni segrete e sensi di colpa
Nel frattempo, un altro scandalo cova tra le mura di Palazzo Luján. Alonso e Maria Antonia si sono lasciati andare a un bacio proibito che li tormenta. Lei, migliore amica di Cruz, è divorata dai sensi di colpa per il tradimento consumato sotto lo stesso tetto. Entrambi cercano disperatamente di nascondere l’accaduto, ma la tensione tra loro è palpabile a ogni sguardo. Basterà un niente perché questo segreto venga a galla, rischiando di distruggere equilibri familiari e amicizie di lunga data?
Intrighi tra la servitù: debiti e rivelazioni
Anche tra i domestici non mancano i problemi. Lope si presenta con lividi sospetti e inventa scuse poco credibili. In realtà il ragazzo ha contratto un debito pericoloso e ne è terrorizzato. Alla fine sarà costretto a chiedere aiuto, svelando il suo guaio ai colleghi prima che la situazione degeneri.
Quanto a Virtudes, la figlia di Simona, porterà alla luce un doloroso capitolo del suo passato. Confesserà infatti di aver avuto un marito e un figlio, Adolfo, entrambi persi tragicamente. Quando Candela rivela questa verità a Maria e Salvador, innesca pettegolezzi in cucina che Lope dovrà spegnere sul nascere. Simona consola la figlia e l’aiuta a guardare avanti.
Cuori infranti, nuovi amori e riconciliazioni
In mezzo a tante tensioni c’è spazio anche per riconciliazioni e nuovi sentimenti. Catalina capisce di aver trattato ingiustamente Adriano e gli scrive una sentita lettera di scuse. Questo gesto sincero funziona: i due riescono finalmente a chiarirsi e a riappacificarsi, con Adriano che accetta le scuse di Catalina.
Intanto la giovane Martina, spronata dalla zia Margarita, accetta l’invito a uscire del fascinoso conte De Ayala. Tra i due nasce un’intesa crescente, suggellata da un gesto romantico inaspettato: il conte regala a Martina un prezioso collier. Che sia l’inizio di un nuovo amore?
Verso nuovi colpi di scena
Tra intrighi, bugie e colpi di scena, questa settimana di La Promessa terrà il pubblico col fiato sospeso. Riusciranno Jana e Alonso a proteggere Pia e il piccolo Diego? E il bacio proibito tra Alonso e Maria Antonia rimarrà un peccato nascosto, o qualcuno lo scoprirà?
Non resta che seguire le prossime puntate per scoprirlo. La Promessa va in onda dal lunedì alla domenica alle 19:35 su Rete 4 (anche in streaming su Mediaset Infinity). Preparatevi: a Palazzo La Promessa le sorprese non finiscono mai.
Spettacolo
Kendrick Lamar e Sza, una data a Roma ad agosto
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/10/redazione_211526714606_315.jpeg)
Il concerto si terrà il 2 agosto allo stadio Olimpico, nell’unica tappa del loro Grand National Tour
![Kendrick Lamar e Sza, una data a Roma ad agosto](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d066459c624-02777d714f5f-1000/format/big/img_1392.jpeg)
Kendrick Lamar e Sza arrivano in Italia sabato 2 agosto 2025 allo Stadio Olimpico di Roma, per l’unica tappa del loro Grand National Tour, che mostrerà a tutto il mondo il loro nuovo progetto artistico insieme, presentato in anteprima assoluta al celebre 'Apple Music Half-Time Show' al Super Bowl Lix a New Orleans. I biglietti saranno disponibili in prevendita My Live Nation dalle 9 di giovedì 13 febbraio. La vendita generale scatterà dalle 9 di venerdì 14 febbraio su Ticketmaster, Ticketone e Vivaticket.
Alla 67esima edizione dei Grammy Awards Kendrick Lamar ha trionfato, aggiudicandosi ben cinque premi come 'Registrazione dell’anno', 'Canzone dell’anno', 'Miglior canzone rap', 'Miglior performance rap' e 'Miglior video musicale' per il singolo 'Not Like Us'. La traccia, diventata un inno culturale nel 2024 e oggetto di discussione per il suo diss verso Drake, ha trionfato in tutte e cinque le categorie in cui era nominata, confermando Lamar come una delle voci più potenti dell’hip-hop contemporaneo.
L'artista ha pubblicato a sorpresa il 29 novembre dello scorso anno il suo sesto album in studio, 'Gnx'. In poco più di due giorni, l’album ha ottenuto la cifra record di oltre 100 milioni di stream solo su Spotify, occupando con i suoi brani le prime posizioni di tutte le classifiche globali. Con questi numeri Kendrick ha raggiunto un altro risultato importante, arrivando al vertice della classifica Spotify Global Top Artist per la prima volta quest’anno, spodestando Taylor Swift. Dodici tracce inedite in cui figurano due collaborazioni con la superstar Sza nei brani 'Luther' e 'Gloria'. Sza ha ricevuto il Songwriters Hall of Fame's Hal David Starlight Award e ha vinto numerosi premi, tra cui iHeartRadio Awards, Bmi Awards, Billboard Music Awards, Mtv Video Music Awards, Brit Awards e Bet Awards.
Spettacolo
Chiara Ferragni dona 200mila euro a ‘Progetto...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/10/redazione_211524789503_313.jpeg)
Nell’ambito dell’accordo transattivo tra, da un lato, Codacons e Associazione Utenti Servizi Radiotelevisivi e, dall’altro lato, l'influencer
![Chiara Ferragni (Fotogramma/Ipa)](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d0668bd6d22-dffef342457a-1000/format/big/ferragni_ipa_fg_1-0-1570370253.jpeg)
Chiara Ferragni ha effettuato oggi una donazione a un progetto Caritas. Nell’ambito dell’accordo transattivo concluso tra, da un lato, Codacons e Associazione Utenti Servizi Radiotelevisivi e, dall’altro lato, l'influencer, quest’ultima ha effettuato a titolo personale una donazione di 200mila euro da destinarsi a sostegno del 'Progetto Ruth' (e di attività ad esso collegate) di Caritas Italiana.
Il Progetto Ruth si inserisce all’interno del Protocollo d’Intesa sul 'Microcredito di libertà - Protocollo di Microcredito per l’emancipazione economica delle donne che hanno subito violenza' per favorire l’emancipazione delle donne, vittime di violenza maschile, da forme di sudditanza economica, che la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica del 2011 (Convenzione di Istanbul) equipara alle forme di violenza fisica, sessuale, psicologica.