Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
La Fondazione Rubes Triva porta a Bruxelles il dibattito su salute e sicurezza sul lavoro
![La Fondazione Rubes Triva porta a Bruxelles il dibattito su salute e sicurezza sul lavoro](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d05eb74bfb2-4716536b901e-1000/format/big/cs_-_evento_frt_bruxelles.jpeg)
Salute e Sicurezza sul Lavoro: un confronto tra politica e parti sociali
Martedì 18 febbraio – dalle 10:00 alle 16:00 Bruxelles – Parlamento europeo, Sala Spinelli 3H1
Roma, 10 febbraio 2025. Il Parlamento Europeo ospiterà un importante evento dedicato alla salute e sicurezza sul lavoro, intitolato "Abitare, conoscere e regolamentare le nuove frontiere del mondo del lavoro".
L'evento è organizzato dalla Fondazione Rubes Triva, con il supporto di SGI Europe e grazie alla collaborazione dell’On. Brando Benifei, Co-Rapporteur per l’Artificial Intelligence Act.
L'incontro, che si terrà nella Sala Spinelli 3H1, vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni europee, delle parti sociali e delle aziende per discutere le sfide e le opportunità di un settore in continua evoluzione.
La giornata sarà suddivisa in due momenti principali: la sessione della mattina (ore 10:00 - 13:00) sarà dedicata all’ascolto della politica e delle istituzioni, mentre il pomeriggio (ore 14:00 - 16:00) sarà focalizzato sul dialogo tra le parti sociali.
Tra i relatori confermati, spiccano i nomi degli Europarlamentari On. Brando Benifei (S&D), On. Stefano Cavedagna (ECR) e On. Mario Furore (The Left). Saranno inoltre presenti, Angelo Curcio, Presidente della Fondazione Rubes Triva e Fabrizio D’Ascenzo, Presidente dell’Istituto di INAIL, che apriranno l’evento con i saluti istituzionali.
Il dibattito sarà moderato dai giornalisti Filippo Gaudenzi (TG1) e Donato Bendicenti (RAI) e vedrà la partecipazione di rappresentanti delle principali parti sociali europee, tra cui SGI Europe, SMEunited ed ETUC. Anche il mondo aziendale sarà presente con interventi di Workday, EBU - European Broadcasting Union e Next4Investment, con Davide D’Arcangelo della Fondazione Italia Digitale.
L’evento sarà un'occasione unica per esplorare il futuro della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nell'era delle nuove tecnologie digitali, tra cui l'Intelligenza Artificiale e la robotica. Infine, verrà posto il focus sulle opportunità delle nuove normative, tra cui la Direttiva Piattaforme, il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale e il nuovo Regolamento Macchine.
I saluti finali saranno a cura della Fondazione Rubes Triva con l’intervento di Giuseppe Mulazzi, Direttore del Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro.
L'evento rappresenta un'importante occasione di confronto per delineare strategie e politiche volte a garantire ambienti di lavoro più sicuri e regolamentati, rispondendo alle nuove sfide poste dall’evoluzione del mondo del lavoro.
Link per seguire l’evento: https://europeanparliament.webex.com/europeanparliament/j.php?MTID=m5907dac3f34f73016d0e8a7b24023b47
Per accreditarsi scrivere al seguente indirizzo e-mail: stampa@fondazionerubestriva.it
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2023/11/23/Logo.png)
Immediapress
Le nuove frontiere dell’intrattenimento digitale...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/10/redazione_154606735837_193.jpeg)
![Le nuove frontiere dell’intrattenimento digitale nell’America di Trump](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d06124679ab-a68c2f3503fc-1000/format/big/636.jpeg)
Milano, 10 Febbraio 2025 - A seguito della recente vittoria elettorale, Donald Trump è tornato alla Casa Bianca; per gli Stati Uniti si apre quindi un periodo che potrebbe portare grandi novità in materia di politica interna ed estera. La campagna elettorale del tycoon è stata contraddistinta da una comunicazione aggressiva e da promesse forti, nonché dall’enfasi sulla crescita economica e sulla protezione degli interessi nazionali. Dalla sicurezza alle politiche energetiche e finanziarie, l’amministrazione Trump dovrà passare al vaglio numerose questioni; tra queste vi è anche il settore del gioco online, che potrebbe registrare significative novità.
La nuova visione politica di Trump
Il passato nell’industria dell’intrattenimento (in particolare gli investimenti nei casinò di terra, compreso l’ex Trump Taj Mahal di Atlantic City) continua ad influenzare l’approccio alla politica di Donald Trump. Durante il suo primo mandato, ha adottato una posizione generalmente favorevole verso l’intrattenimento digitale, invocando riforme legislative che permettessero alle piattaforme online di operare più liberamente.
In coincidenza con il secondo mandato, ci si aspetta che l’amministrazione Trump dia seguito a tali posizioni. Ciò potrebbe favorire un'ulteriore crescita del settore negli Stati Uniti portando a maggiori investimenti nonché ad una parziale deregolazione, soprattutto per rendere più agile l’iter di rilascio delle licenze. In aggiunta, non è da escludere la possibilità che il Governo possa favorire un maggior coinvolgimento di investitori privati. Provvedimenti di questo tipo potrebbero consolidare la posizione degli Stati Uniti quali hub per lo sviluppo innovativo del digitalgaming, creando opportunità di crescita economica e fornendo un modello normativo di riferimento.
Di contro, se Kamala Harris avesse vinto le elezioni, secondo gli esperti la crescita del settore sarebbe andata più a rilento; l’ex vicepresidente si è dimostrata generalmente propensa a favore una regolamentazione più rigida, a favore della protezione degli utenti, della correttezza e della trasparenza da parte delle piattaforme digitali. È probabile, quindi, che l’eventuale amministrazione Harris avrebbe implementato una supervisione più stretta, misure più stringenti a protezione degli utenti e a garanzia della trasparenza nonché norme più rigorose per far crescere il mercato in maniera più stabile. Con Trump al potere, invece, l’ago della bilancia pende maggiormente dalla parte dell’innovazione e di una crescita a ritmo più sostenuto.
L’interesse di Trump per le criptovalute
Altro aspetto significativo del ritorno alla presidenza USA da parte di Trump è certamente l’interesse di quest’ultimo verso le criptovalute. Nel corso del suo primo mandato, il tycoon ha mostrato una certa apertura verso l’esplorazione dei sistemi finanziari basati sulla blockchain, riconoscendo loro il potenziale in grado di modernizzare l’economia statunitense. Anche a tal riguardo, Trump ha espresso posizioni tendenti ad una parziale deregolazione che, se messa in pratica, potrebbe:
- incentivare l’adozione delle cripto, specie in ambito privato;
- attirare nuovi investitori in start-up legate al mondo delle criptovalute;
- accelerare l’integrazione delle criptovalute nei servizi finanziari principali e sulle piattaforme online.
Un simile scenario potrebbe concretizzarsi solo qualora l’amministrazione Trump tenga fede al proprio impegno di snellire la burocrazia; in tal caso, le criptovalute potrebbero entrare stabilmente a far parte anche del mondo dei casinò online, promuovendo una significativa innovazione del settore. Prospettiva che appare molto distante, invece, per il mercato italiano; i casinò online AAMS–ADM, infatti, non accettano criptovalute come metodo di pagamento per effettuare depositi e prelievi. Più in generale, i cripto-casinò online sono gestiti generalmente da società licenziatarie in possesso di concessioni rilasciate al di fuori dell’Unione Europea.
I possibili scenari futuri
Sotto l’egida del Trump-bis, l’industria del gioco online, e i settori digitali ad essa correlati, sono tra quelli che potrebbero beneficiare maggiormente del secondo mandato presidenziale del tycoon. Se i segnali intravisti nel recente passato avranno seguito, i prossimi anni potrebbero registrare novità significative, soprattutto per quanto riguarda l’assetto normativo e l’integrazione di nuove tecnologie digitali. Inoltre, una parziale deregolazione e un significativo contributo all’innovazione potrebbero fare gli Stati Uniti un punto di riferimento a livello globale per il gioco online.
Per informazioni:
DAILYSPIN SL
Avd. Marqués del Duero, 61 Esc.1 4 A
29670
Marbella, Spagna
author@dailyspin.com
Immediapress
Dott. Domenico Berardi: “Chirurgia facorefrattiva, la...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/10/redazione_154602349443_191.jpeg)
![Dott. Domenico Berardi: “Chirurgia facorefrattiva, la risposta definitiva ai problemi di vista dovuti all’età”](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d05e3baef66-3d9057f64805-1000/format/big/berardi_adk.jpeg)
L’intervento, consigliato per pazienti di più di 40 anni, prevede l’inserimento nell’occhio di un cristallino artificiale
Bologna, 10 febbraio 2025. Con l’avanzare dell’età la maggior parte delle persone registra un fisiologico abbassamento della vista. La causa del problema è la senescenza del cristallino, cioè la sua progressiva opacizzazione. “Il difetto principale è la presbiopia, che arriva intorno ai 45 anni e fa sì che il paziente non riesca più a leggere da vicino. Dopo i 55 anni, poi, sopraggiunge anche l’ipermetropia senile, quindi la difficoltà a vedere da lontano” spiega il dottor Domenico Berardi, esperto in chirurgia oculistica, sottolineando come la situazione diventi particolarmente complessa da gestire quando “queste criticità intervengono su pazienti che presentano già altri problemi legati alla vista, come miopia, astigmatismo o ipermetropia giovanile”.
In questi casi si dovrebbe procedere con una combinazione di correzioni, che non sempre risulta ottimale. Il che rende preferibile un intervento chirurgico: con i pazienti più giovani in genere si opta per il laser, mentre dopo i 40 anni la soluzione migliore è la chirurgia facorefrattiva, ovvero l’asportazione del cristallino e la sua sostituzione con un cristallino artificiale. “Si tratta di una soluzione definitiva e permanente, dal momento che il cristallino artificiale inserito non si modificherà nel tempo. E questo fa sì che la persona non avrà neanche problemi di cataratta - aggiunge l’oculista - L’intervento si esegue in pochi minuti e in anestesia in collirio. Si entra nell’occhio attraverso un taglietto di circa 2-2,5 millimetri attraverso il quale si va ad asportare una parte di cristallino al posto della quale si inserisce il cristallino artificiale, che ha un diametro di circa 6 millimetri”. Il supporto è realizzato in materiale acrilico, quindi morbido, e si inserisce piegato all’interno del piccolo taglio praticato per poi aprirsi una volta nell’occhio ed essere sistemato nel sacco capsulare”.
I cristallini artificiali sono di tre tipologie e la scelta del più adatto da utilizzare avviene in base alle esigenze del paziente. Il cristallino monofocale permette di mettere a fuoco solo un piano: il paziente vede bene da lontano, ma ha bisogno degli occhiali da vicino. Il cristallino Edof, invece, permette una messa a fuoco a lunga e media distanza, ma richiede un occhiale da lettura. Il cristallino trifocale o multifocale, infine, garantisce una messa a fuoco completa e permette quindi di eliminare del tutto occhiali e lenti a contatto. Si tratta perciò della soluzione più pratica, anche se prevede un minimo di adattamento: dopo l’impianto ci sono alcuni lievi disturbi, come la visione di alcuni aloni intorno alle luci, che si riassorbono in qualche mese.
Gli interventi di chirurgia facorefrattiva sono interventi ormai collaudati, che si svolgono in modo ambulatoriale e che, nella maggior parte dei casi, consentono al paziente di riprendere a lavorare già il giorno dopo l’operazione. È fondamentale, però, che siano eseguiti da personale preparato e in un contesto adeguato. “Bisogna rivolgersi ad un chirurgo esperto, che lavori in una struttura attrezzata e sicura, con sale operatorie a norma, anche se questa è una chirurgia ambulatoriale. Il paziente, infatti, nel giro di due ore è libero” aggiunge il dottor Berardi, sottolineando come “non serva solo l’esperienza chirurgica in sé, ma un’esperienza con questo tipo di lenti, nel fare i calcoli di precisione. I pazienti possono essere anche astigmatici e possono avere cornee irregolari, quindi bisogna scegliere il cristallino più adatto e posizionarlo in modo preciso”.
Proprio per questo è indispensabile affidarsi a medici che abbiano alle spalle centinaia di operazioni di questo tipo e che sappiano quindi valutare al meglio ogni aspetto, dalla scelta del cristallino al suo inserimento nell’occhio.
https://www.chirurgiaoculisticaparma.com/
Immediapress
Personalizzazione e innovazione tecnologica: il ruolo di...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/10/redazione_154557720658_189.jpeg)
![Personalizzazione e innovazione tecnologica: il ruolo di Pixartprinting nel settore della stampa digitale](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d05e7d49839-62f9aff51c5b-1000/format/big/thumbnail_adnkronos_ore_11.jpeg)
Nel settore della stampa digitale, dove precisione, flessibilità e innovazione costituiscono dei requisiti imprescindibili, Pixartprinting (www.pixartprinting.it) si conferma una realtà capace di rispondere in modo efficace e personalizzato alle esigenze di imprese, creativi e professionisti.
Grazie a una proposta che coniuga tecnologie avanzate e attenzione al dettaglio, l’azienda ha consolidato la sua posizione in ben 9 Paesi europei. Non a caso, in più di 25 anni di attività, ha saputo trasformare la stampa online in un servizio accessibile, affidabile e soprattutto di altissima qualità.
Tecnologia e versatilità: un’ampia gamma di soluzioni di stampa
Grazie a un impianto produttivo moderno e all’avanguardia, Pixartprinting è in grado di gestire fino a 15.000 ordini giornalieri, senza ritardi nelle consegne. Questa efficienza è il risultato di una struttura tecnologicamente avanzata, progettata per assicurare qualità e precisione in ogni fase del processo.
L’azienda opera all’interno di uno stabilimento di 35.000 metri quadrati, equipaggiato con oltre 100 macchinari industriali di ultima generazione, progettati per stampare su carta, PVC, legno e alluminio. La qualità ottenuta è impeccabile, indipendentemente dalla complessità delle lavorazioni.
Per ciò che riguarda l’offerta, invece, supera i 4 milioni di combinazioni personalizzabili. Alcuni esempi?
Adesivi, stickers e stampa etichette . Ideali per personalizzare prodotti, confezioni o materiali promozionali, offrono un’ampia scelta di formati, materiali e finiture per adattarsi a ogni esigenza.
Biglietti da visita , brochure, volantini e pieghevoli. Strumenti essenziali per la comunicazione aziendale e pubblicitaria, disponibili in diverse grammature e dimensioni.
Soluzioni di packaging, shopping bags e buste di carta . Perfette per valorizzare il proprio brand e migliorare l’esperienza del cliente, combinano estetica e funzionalità con infinite possibilità di personalizzazione.
Supporti rigidi e stampe in grande formato. Dalle insegne alle vetrofanie, dai pannelli espositivi ai materiali per eventi, garantiscono resistenza, qualità di stampa e massima visibilità su diversi tipi di supporto.
Abbigliamento personalizzato e gadget promozionali. Un’opzione efficace per rafforzare l’identità aziendale e promuovere il proprio brand con articoli di uso quotidiano, stampati o ricamati con grafiche personalizzate.
Velocità di consegna e flessibilità per un’esperienza d’acquisto su misura
Grazie a un portale ben strutturato, con sezioni chiare e complete d’informazioni, è semplice configurare i prodotti desiderati. Dalla scelta del formato alla selezione dei materiali, Pixartprinting garantisce un livello di flessibilità impareggiabile.
La possibilità di ottenere preventivi in tempo reale consente di avere il pieno controllo dei costi, eliminando ogni incertezza e agevolando una pianificazione accurata. Trasparenza e affidabilità, del resto, sono da sempre valori chiave nella filosofia del brand.
L’e-commerce, inoltre, integra funzionalità avanzate che contribuiscono a rendere l’esperienza utente ancor più soddisfacente. È possibile monitorare lo stato dell’ordine e ricevere aggiornamenti puntuali sulla lavorazione e sulla consegna dei prodotti acquistati. Un approccio ideale per chi lavora con scadenze precise o ha bisogno di risultati eccellenti in tempi rapidi.
Per quanto riguarda la spedizione, i clienti possono ricevere la merce entro 24 ore lavorative, un vantaggio strategico in un mercato sempre più competitivo e orientato alla rapidità dei risultati.
Assistenza su misura e supporto continuo
Un team composto da più di 200 professionisti madrelingua è disponibile per supportare gli utenti durante tutte le fasi del processo d’acquisto, dalla selezione dell’articolo alla personalizzazione, fino al post-vendita, assicurando risposte tempestive e precise.
Parte del gruppo Cimpress, Pixartprinting s’impegna per innovare e arricchire continuamente la propria offerta. L’aggiunta di oltre 50 nuovi prodotti ogni anno, insieme a investimenti in tecnologie avanzate, testimonia la volontà dell’azienda di anticipare le esigenze del mercato e di proporre soluzioni in grado di evolversi con le richieste della clientela.
Con un equilibrio tra convenienza, qualità e personalizzazione e una forte presenza in Italia e nel panorama europeo, infine, Pixartprinting non rappresenta una semplice tipografia digitale, ma un partner autorevole per imprese e professionisti che desiderano trasformare le proprie idee in progetti concreti e di successo.