Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Imma Tataranni 4: trama, cast, curiosità e data di uscita della nuova stagione
La lunga attesa sta per terminare: Imma Tataranni – Sostituto Procuratore è pronta a tornare sul piccolo schermo con la sua quarta, attesissima stagione. Dal 23 febbraio 2025 la popolare fiction Rai riprenderà il racconto della determinata magistrata di Matera con nuovi casi, svolte personali e volti amati dal pubblico: prepariamoci a ritrovare l’iconica protagonista interpretata da Vanessa Scalera alle prese con nuove sfide.
Trama e anticipazioni: cosa aspettarsi dalla quarta stagione
La quarta stagione riparte esattamente dal finale carico di suspense della precedente. Nelle ultime puntate avevamo assistito alla crisi coniugale tra Imma Tataranni e il marito Pietro De Ruggeri, innescata dal tradimento di lui con la collega Sara. Questa frattura ha avvicinato Imma al giovane maresciallo Ippazio Calogiuri – tra i due c’è stato anche un bacio appassionato – senza però sfociare (almeno finora) in una vera relazione sentimentale. La nuova stagione approfondirà dunque le tensioni romantiche di questo triangolo: Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction, ha promesso “sorprese” nelle dinamiche tra Imma, Pietro e Calogiuri, lasciando intendere sviluppi ulteriormente ingarbugliati per il cuore della protagonista.
Ad agitare ancor di più le acque, all’inizio della storia Pietro viene accusato di omicidio. La vittima è proprio Sara, trovata assassinata misteriosamente nell’episodio finale della scorsa stagione. Imma, convinta dell’innocenza del marito nonostante la crisi personale, chiede un’aspettativa dal lavoro per poterlo aiutare a difendersi. Ovviamente la nostra sostituto procuratrice non resterà con le mani in mano: pur fuori servizio, Imma continuerà a indagare in modo non ufficiale per scoprire la verità, affiancata dalla fidata amica e cancelliera Diana De Santis e dallo stesso Calogiuri. I tre uniranno le forze nell’ombra per far luce sull’omicidio e scagionare Pietro, mentre gli inquirenti ufficiali seguono il loro corso.
Nel frattempo un antico nemico torna a incombere: tra i nuovi casi al centro degli episodi ci sarà la vicenda di Cenzino Latronico, un boss malavitoso che tutti credevano morto, legato all’attentato in cui Calogiuri aveva rischiato la vita. Il maresciallo si troverà coinvolto in un’operazione sotto copertura a caccia di questo pericoloso criminale. Il suo destino e quello di Imma appariranno intrecciati più che mai: la missione lontano da Matera terrà Calogiuri distante dalla protagonista, o i due torneranno a collaborare fianco a fianco? L’esito è tutto da scoprire, aggiungendo ulteriore suspense alla trama.
Anche sul fronte familiare non mancheranno i cambiamenti. La giovane Valentina, figlia adolescente di Imma e Pietro, acquisirà maggiore rilievo nella storia. Dopo aver abbandonato l’università a Napoli, Valentina manifesta il desiderio di seguire le orme materne e diventare magistrato, decisione che non tutti in famiglia accoglieranno a cuor leggero. Questa scelta creerà nuove tensioni tra le mura domestiche, già provate dalla separazione dei genitori, e la ragazza potrebbe trovarsi costretta a prendere posizione tra la madre e il padre.
Infine, ritroveremo i personaggi secondari alle prese con le proprie evoluzioni: Diana, da sempre spalla fidata di Imma, in questa stagione ambisce a diventare giudice di pace, progredendo nella sua carriera. Il burbero ma integerrimo procuratore capo Vitali continuerà a punzecchiare Imma in ufficio, mentre a Matera nuovi delitti richiederanno l’intuito formidabile della Tataranni per essere risolti.. Insomma, tra crisi personali e misteri da svelare, la quarta stagione si preannuncia ancora più intensa e ricca di colpi di scena, mantenendo quel mix di giallo e vita privata che ha reso la serie così amata dal pubblico.
Cast e novità nel team: attori confermati e nuovi ingressi
A rendere speciale Imma Tataranni è senza dubbio il suo cast affiatato, che tornerà al completo anche in questa quarta stagione. Rivedremo tutti i volti ormai familiari della fiction, a cominciare da Vanessa Scalera, protagonista assoluta nei panni di Immacolata “Imma” Tataranni, sostituto procuratore dalla memoria prodigiosa e dal carattere indomito. Al suo fianco sono confermati:
- Massimiliano Gallo nel ruolo di Pietro De Ruggeri, il paziente marito di Imma;
- Alessio Lapice nel ruolo del maresciallo Ippazio Calogiuri, braccio destro e confidente della protagonista;
- Barbara Ronchi nei panni di Diana De Santis, l’assistente cancelliera e amica del cuore di Imma;
- Carlo Buccirosso come Alessandro Vitali, il procuratore capo di Matera dal temperamento burbero;
- Carlo De Ruggieri nel ruolo del dottor Taccardi, l’ironico medico legale;
- Alice Azzariti nel ruolo di Valentina De Ruggeri, la figlia adolescente di Imma e Pietro.
Tutti i personaggi principali delle stagioni precedenti faranno dunque il loro ritorno, interpretati dagli attori che il pubblico ha imparato ad amare. Accanto a loro ritroveremo anche vari comprimari che arricchiscono l’universo narrativo di Imma Tataranni: ad esempio Nando Irene continuerà a vestire la divisa del maresciallo Lamacchia e Giuseppe “Zep” Ragone tornerà nel ruolo del giornalista Pino Zazza, entrambi già presenti nelle scorse serie. Questa continuità nel cast contribuisce a mantenere intatto il feeling con gli spettatori, che ritroveranno sullo schermo personaggi e dinamiche ormai familiari.
La vera curiosità riguarda però i nuovi ingressi. La produzione ha lasciato intendere che comparirà un nuovo personaggio maschile di primo piano, mantenendo però il massimo riserbo sulla sua identità. Questo misterioso ruolo, stando alle indiscrezioni, potrebbe andare a complicare ulteriormente gli equilibri sentimentali di Imma. Alcune fonti di stampa hanno rivelato che nel cast figura Cesare Bocci, attore ben noto al pubblico delle fiction (ricordato per Il Commissario Montalbano). Bocci ha già interpretato nelle stagioni passate il personaggio di Saverio Romaniello, un influente imprenditore legato a doppio filo alle vicende investigative della serie.
La sua presenza lascia intuire che Romaniello tornerà in scena, forse con un ruolo ancor più centrale negli sviluppi della trama. Tuttavia, in assenza di comunicazioni ufficiali sul “nuovo protagonista” citato dalla produzione, conviene attendere la messa in onda per scoprire esattamente quali volti nuovi – o quali ritorni inaspettati – arricchiranno il già stellare team di Imma Tataranni. L’unica certezza è che Vanessa Scalera e colleghi storici guideranno ancora una volta la narrazione, garantendo continuità e qualità recitativa alla quarta stagione.
Produzione: riprese, location e curiosità dal set
La lavorazione di Imma Tataranni 4 si è svolta senza intoppi, confermando la forte collaborazione tra Rai Fiction e la casa di produzione IBC Movie (già dietro le stagioni precedenti). Le riprese dei nuovi episodi sono iniziate il 23 agosto 2024 a Matera e si sono protratte fino a metà dicembre, toccando principalmente due location: la Basilicata e il Lazio. Matera resta infatti il cuore pulsante della serie – sia come ambientazione narrativa sia come set – ma parte delle scene è stata girata anche a Roma, dove sono stati allestiti alcuni interni e appoggi logistici. I paesaggi mozzafiato dei Sassi e dei dintorni lucani continueranno a fare da scenario alle indagini di Imma, con la città patrimonio UNESCO che ancora una volta diventa un personaggio aggiunto del racconto. Non a caso, la produzione considera Matera la “città protagonista” della fiction, avendovi stabilito la base operativa per tutte le riprese in esterna.
La quarta stagione è composta da quattro episodi inediti, ciascuno paragonabile a un film TV per cura cinematografica. Dietro la macchina da presa ritroviamo il regista Francesco Amato, già artefice dello stile visivo delle prime tre stagioni. La serie è liberamente ispirata ai romanzi di Mariolina Venezia, dalla cui penna nasce il personaggio di Imma e il suo mondo. Gli sceneggiatori Salvatore De Mola, Pier Paolo Piciarelli, Michele Pellegrini e Pierpaolo Pirone hanno adattato il materiale letterario mantenendo quel riuscito equilibrio tra giallo investigativo e commedia agrodolce che distingue Imma Tataranni. Una curiosità apprezzata dai fan sono gli outfit sgargianti e un po’ eccentrici della protagonista: anche nei nuovi episodi Imma sfoggerà il suo stile inconfondibile, ormai un tratto iconico del personaggio (basti pensare che perfino i comunicati descrivono i suoi «outfit improbabili» accanto all’infallibile fiuto per le indagini di Imma).
Dal set trapelano poche anticipazioni oltre a quelle di trama: il riserbo è massimo per non rovinare le sorprese ai telespettatori. Sappiamo però che il progetto è stato portato avanti con entusiasmo da tutto il team, nonostante qualche sfida organizzativa. Vanessa Scalera, ad esempio, ha dovuto conciliare le riprese con precedenti impegni teatrali, ma ciò non ha impedito alla produzione di rispettare i tempi previsti. Le scene chiave sono state girate nei luoghi simbolo di Matera – da Piazza San Pietro Caveoso alle chiese rupestri – esaltando ancora una volta il legame viscerale tra la fiction e il suo territorio. Proprio questo forte radicamento locale ha generato aneddoti suggestivi: la stessa Scalera ha raccontato come, passeggiando per Matera nei panni di Imma, si sentisse accolta come una celebrità del posto, segno dell’affetto sincero della comunità locale per la serie. In definitiva, la fase di produzione di Imma Tataranni 4 conferma l’attenzione ai dettagli e l’amore per la Basilicata che hanno contribuito al successo delle stagioni precedenti.
Il successo della serie: ascolti record e impatto culturale
Sin dal debutto nel 2019, Imma Tataranni – Sostituto Procuratore si è rivelata una scommessa vinta per Rai1. Pur senza attori inizialmente famosissimi, la serie ha conquistato il pubblico grazie alla freschezza della protagonista e alla miscela di giallo e ironia radicata nel contesto di Matera. Boom. Un successo clamoroso, roba da far girare la testa. La terza stagione? Un trionfo. 4,8 milioni di spettatori ogni puntata, share alle stelle, picchi assurdi del 33% su certi target. Insomma, la gente incollata allo schermo, a divorare ogni scena. E l’ultima puntata? Una bomba. Quasi 5 milioni davanti alla TV, il 27,6% di share fisso, un’onda travolgente di pubblico che ha reso chiaro un concetto: Imma Tataranni è una regina della fiction, punto e basta.
Le ragioni di questo boom di popolarità sono molteplici. Da un lato c’è la forza del personaggio di Imma, una donna fuori dagli schemi: ostinata, schietta, a tratti burbera ma anche profondamente giusta e capace di empatia. Vanessa Scalera è riuscita a renderla una figura amatissima, nella quale tante spettatrici si sono identificate. Dall’altro lato c’è la qualità della scrittura e dell’ambientazione: la serie intreccia sapientemente il giallo investigativo con le storie personali e familiari, bilanciando tensione e commedia. Maria Pia Ammirati (direttrice di Rai Fiction) ha sottolineato come Imma Tataranni rappresenti un “originale mix di poliziesco e commedia, ambientato nella bellezza di Matera”, un connubio vincente che esalta sia la narrativa sia il territorio. Proprio Matera e la regione lucana costituiscono un elemento identitario fondamentale: la fiction valorizza il territorio al punto da diventare vetrina per le sue bellezze e peculiarità locali.
L’impatto culturale della serie si è fatto sentire in più modi. Ha contribuito a portare sugli schermi una protagonista femminile forte in un genere, il crime, spesso dominato da figure maschili, offrendo così un modello diverso e moderno di eroina televisiva. Inoltre, la rappresentazione autentica della vita a Matera ha creato empatia con il pubblico lucano e non solo. Come evidenziato dallo stesso sindaco di Matera, “la fiction Imma Tataranni ha creato una grande empatia con il pubblico: le strade, i luoghi, le facce delle persone che appaiono in TV appartengono in maniera inconfondibile a Matera e ai materani”. In altre parole, la serie non utilizza la città solo come sfondo, ma ne fa un protagonista aggiunto, portando sullo schermo l’anima della comunità locale.
Questo ha accresciuto l’orgoglio territoriale e stimolato anche la curiosità turistica: molti spettatori, affascinati dai panorami dei Sassi e dalle tradizioni lucane intraviste negli episodi, hanno scoperto o riscoperto Matera come meta da visitare. Le istituzioni locali hanno riconosciuto l’importante indotto, sia economico sia d’immagine, generato dalla produzione Rai sul territorio.
Imma Tataranni è diventata un fenomeno di costume, con battute e scene entrate nell’immaginario degli spettatori. Il carattere schietto della protagonista e i suoi modi talvolta bruschi ma genuini hanno ispirato simpatia e persino meme sui social media, segno di una presenza viva nell’attualità pop. In sintesi, il successo della serie va oltre i numeri Auditel: Imma Tataranni ha saputo lasciare un segno nel panorama televisivo italiano contemporaneo, confermandosi un appuntamento imperdibile per milioni di persone e contribuendo a portare alla ribalta la cultura lucana.
Con queste premesse, l’attesa per la quarta stagione è altissima. Rai ha mostrato grande fiducia nel progetto, tanto da collocare i nuovi episodi in una fascia prestigiosa di palinsesto: per la prima volta la fiction non andrà in onda in autunno, bensì a fine inverno, subito dopo il Festival di Sanremo, nella serata domenicale di Rai1. Si tratta di un riconoscimento del forte seguito di pubblico e della capacità della serie di reggere la sfida degli ascolti anche in un periodo competitivo. I fan, dal canto loro, hanno risposto con un affetto crescente: la notizia del ritorno di Imma Tataranni ha generato fermento sui social e sui media specializzati, segno che il personaggio creato da Mariolina Venezia ha ormai un posto speciale nel cuore degli italiani.
Data di uscita e dove vederla: quando torna Imma Tataranni
Quando andrà in onda Imma Tataranni 4? L’attesa fortunatamente è quasi finita. La prima puntata della nuova stagione andrà in onda domenica 23 febbraio 2025 in prima serata su Rai 1. La fiction occuperà lo spazio della domenica sera subito dopo la conclusione del Festival di Sanremo 2025 e del ciclo di Mina Settembre (trasmesso nelle settimane precedenti), collocandosi quindi nel giorno di punta della programmazione Rai. Saranno trasmessi quattro episodi, uno a settimana, presumibilmente alle 21:25 circa su Rai1, dal 23 febbraio per quattro domeniche consecutive. Il finale di stagione cadrà dunque a metà marzo, salvo cambi di palinsesto dell’ultimo minuto.
Oltre che sul canale tradizionale, Imma Tataranni 4 sarà fruibile anche in streaming su RaiPlay: ogni episodio verrà caricato sulla piattaforma on-demand immediatamente dopo la messa in onda televisiva, così che gli spettatori possano recuperarlo o rivederlo in qualsiasi momento. RaiPlay ospita già le stagioni precedenti – disponibili integralmente in modalità gratuita – un’ottima occasione per chi volesse fare un ripasso delle vicende di Imma prima del nuovo debutto. Non sono previste, al momento, uscite anticipate su altre piattaforme: la distribuzione seguirà il consueto schema prima visione Rai1 e subito dopo streaming online.
Ricordiamo che Imma Tataranni – Sostituto Procuratore è una produzione Rai Fiction in collaborazione con IBC Movie, e come tale verrà trasmessa sulla rete ammiraglia Rai. Per chi segue la TV satellitare o il digitale terrestre, Rai1 è facilmente accessibile su tutte le piattaforme (canale 1 del DT, canale 101 di Sky, etc.). Inoltre, essendo un contenuto di punta del servizio pubblico, è probabile che ogni puntata venga replicata anche in differita televisiva (ad esempio su Rai Premium), anche se i palinsesti dettagliati verranno comunicati più avanti.
Segnatevi dunque in calendario la data: 23 febbraio 2025. Imma Tataranni sta per tornare e promette di regalarci nuove serate di emozioni, intrighi investigativi e quel pizzico di humor tipico della serie. Sintonizzarsi su Rai1 la domenica sera significherà ritrovare gli splendidi scorci di Matera e soprattutto lei, Imma, più combattiva e schietta che mai. Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: prepariamoci a immergerci di nuovo nel mondo di Imma Tataranni 4, certi che questa quarta stagione saprà soddisfare le aspettative degli appassionati con contenuti avvincenti e tutti da gustare. Buona visione!
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2023/11/23/Logo.png)
Tv & Gossip
La Promessa, anticipazioni dal 17 al 23 febbraio 2025:...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/11/redazione_104128170529_1.jpg)
La notizia della morte improvvisa di Donna Pia piomba a La Promessa come un fulmine a ciel sereno, lasciando tutti senza parole. Il marchese Alonso impone il silenzio: niente funerale pubblico per Pia e corpo trasferito di nascosto al paese natale. La marchesa Cruz fa addirittura credere a tutti che la governante sia semplicemente tornata al suo paese per un po’, ma la realtà è ben diversa.
Solo Jana conosce l’incredibile verità: Pia non è davvero morta. Ha inscenato tutto, con la complicità di Alonso, pur di sfuggire alla furia del marito Gregorio. La donna si è rifugiata in gran segreto lontano dalla tenuta, e Jana ora deve mentire a tutti per proteggerla. Nel frattempo Ricardo vorrebbe organizzarle un tributo per darle l’ultimo saluto, ma si scontra con il rifiuto deciso dei signori de Luján. Petra, ora a capo della servitù, vieta persino ai domestici di piangere la collega scomparsa. Petra prende un’iniziativa inquietante: contattare proprio Gregorio per consegnargli il piccolo Diego, il neonato di Pia rimasto (apparentemente) orfano. Ignorando l’inganno di Jana, la governante rischia di mettere il bebè nelle mani dell’uomo da cui Pia è fuggita.
Passioni segrete e sensi di colpa
Nel frattempo, un altro scandalo cova tra le mura di Palazzo Luján. Alonso e Maria Antonia si sono lasciati andare a un bacio proibito che li tormenta. Lei, migliore amica di Cruz, è divorata dai sensi di colpa per il tradimento consumato sotto lo stesso tetto. Entrambi cercano disperatamente di nascondere l’accaduto, ma la tensione tra loro è palpabile a ogni sguardo. Basterà un niente perché questo segreto venga a galla, rischiando di distruggere equilibri familiari e amicizie di lunga data?
Intrighi tra la servitù: debiti e rivelazioni
Anche tra i domestici non mancano i problemi. Lope si presenta con lividi sospetti e inventa scuse poco credibili. In realtà il ragazzo ha contratto un debito pericoloso e ne è terrorizzato. Alla fine sarà costretto a chiedere aiuto, svelando il suo guaio ai colleghi prima che la situazione degeneri.
Quanto a Virtudes, la figlia di Simona, porterà alla luce un doloroso capitolo del suo passato. Confesserà infatti di aver avuto un marito e un figlio, Adolfo, entrambi persi tragicamente. Quando Candela rivela questa verità a Maria e Salvador, innesca pettegolezzi in cucina che Lope dovrà spegnere sul nascere. Simona consola la figlia e l’aiuta a guardare avanti.
Cuori infranti, nuovi amori e riconciliazioni
In mezzo a tante tensioni c’è spazio anche per riconciliazioni e nuovi sentimenti. Catalina capisce di aver trattato ingiustamente Adriano e gli scrive una sentita lettera di scuse. Questo gesto sincero funziona: i due riescono finalmente a chiarirsi e a riappacificarsi, con Adriano che accetta le scuse di Catalina.
Intanto la giovane Martina, spronata dalla zia Margarita, accetta l’invito a uscire del fascinoso conte De Ayala. Tra i due nasce un’intesa crescente, suggellata da un gesto romantico inaspettato: il conte regala a Martina un prezioso collier. Che sia l’inizio di un nuovo amore?
Verso nuovi colpi di scena
Tra intrighi, bugie e colpi di scena, questa settimana di La Promessa terrà il pubblico col fiato sospeso. Riusciranno Jana e Alonso a proteggere Pia e il piccolo Diego? E il bacio proibito tra Alonso e Maria Antonia rimarrà un peccato nascosto, o qualcuno lo scoprirà?
Non resta che seguire le prossime puntate per scoprirlo. La Promessa va in onda dal lunedì alla domenica alle 19:35 su Rete 4 (anche in streaming su Mediaset Infinity). Preparatevi: a Palazzo La Promessa le sorprese non finiscono mai.
Tv & Gossip
Belcanto: la nuova serie Rai tra musica, passioni e riscatto
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/10/redazione_200651292419_207.jpg)
Belcanto: la nuova serie Rai tra musica, passioni e riscatto
Belcanto è la nuova serie televisiva in costume che promette di conquistare il pubblico unendo il fascino dell’opera lirica alla potenza del dramma familiare. Pronti a immergervi nel suo mondo appassionante?
Trama e ambientazione: opera, segreti e lotta per la libertà
La storia di Belcanto si svolge negli anni turbolenti del Risorgimento italiano, precisamente tra il 1847 e il 1848. Al centro c’è Maria Cuoio (Vittoria Puccini), una donna determinata ma segnata da un segreto inconfessabile. Dopo anni di soprusi dal marito Iginio (Antonio Gerardi), Maria trova il coraggio di ribellarsi: l’uomo viene ucciso e lei fugge da Napoli con le figlie, Antonia e Carolina. La destinazione? Milano, dove spera di rifarsi una vita e realizzare il sogno del canto.
Le tre protagoniste approdano così nel scintillante ma duro mondo dell’opera lirica di metà ’800. Antonia, la maggiore (17 anni), ha una voce straordinaria e ambisce alla fama, coltivando anche il sogno infranto di sua madre. Carolina, la minore (14 anni), è ribelle e inizialmente nell’ombra, finché un rinomato maestro di canto, Crescenzi, scopre in lei un talento eccezionale. Questo ribalta gli equilibri e innesca gelosie tra le sorelle. Riusciranno a restare unite di fronte alle difficoltà?
Intanto, la Milano occupata dagli austriaci freme per la rivoluzione: figure come il giovane Enrico De Marchi (Giacomo Giorgio) combattono per un’Italia libera. Passioni artistiche e fermenti storici si intrecciano in Belcanto, dove far sentire la propria voce – soprattutto per tre donne – è una conquista tutt’altro che scontata.
Cast e personaggi: volti noti in un dramma d’epoca
Il cast di Belcanto riunisce alcuni volti molto amati della fiction italiana. In primis Vittoria Puccini, che torna a un ruolo storico dopo il celebre Elisa di Rivombrosa, nei panni di Maria, madre pronta a tutto pur di proteggere le figlie e i loro sogni. Le giovani Antonia e Carolina sono interpretate da Caterina Ferioli e Adriana Savarese. Ferioli incarna Antonia con grazia e ambizione, mentre Savarese dà vita alla ribelle Carolina.
A completare la famiglia di Belcanto c’è un ricco cast di supporto. Carmine Recano è Domenico Bernasca, un locandiere che aiuta Maria a Milano; Giacomo Giorgio interpreta Enrico De Marchi, il giovane patriota vicino a Carolina. Non mancano gli antagonisti: Serena De Ferrari veste i panni di Maddalena Bellerio, una diva spietata. Andrea Bosca dà volto al tenore Giacomo Lotti. Vincenzo Ferrera è il maestro Crescenzi.
Dietro le quinte: creatori, regia e produzione
A ideare e sceneggiare Belcanto è un team di autori: Mariano Di Nardo, Antonio Manca, Federico Fava e Andrea Valagussa. La regia è affidata a Carmine Elia.
La serie è una coproduzione tra Rai Fiction e Lucky Red, in collaborazione con partner internazionali come UMedia e Newen Connect. Il budget imponente di circa 15 milioni di euro ha permesso una ricostruzione storica accurata e ambientazioni sontuose. Belcanto è stata girata nel 2024 tra diverse location in Lazio, Campania e Lombardia.
Quando esce e dove vederla: programmazione e streaming
L’attesa per Belcanto è quasi finita. La data di uscita è fissata per lunedì 24 febbraio 2025 in prima serata su Rai 1. La prima stagione conta otto episodi, che saranno trasmessi in quattro serate consecutive: due episodi alla volta ogni lunedì sera.
Come seguire la serie? Belcanto sarà disponibile anche in streaming on demand su RaiPlay, dove ogni episodio verrà caricato subito dopo la messa in onda.
Prime reazioni e curiosità: un evento televisivo atteso
Già prima del debutto, Belcanto viene presentata come una “fiction evento”, capace di parlare a un pubblico trasversale con la sua combinazione di musica, avventura e passione. Le aspettative sono alte: Vittoria Puccini ha un seguito di fan e la presenza di giovani attori lanciati da Mare Fuori ha acceso la curiosità sui social.
La colonna sonora include brani di Mozart, Bellini, Donizetti, Rossini e Verdi, riportando in vita le emozioni dei grandi capolavori lirici dell’Ottocento. Un realismo che, unito alla cura per costumi e scenografie, promette di incantare sia gli appassionati d’opera sia chi cerca un racconto ricco di emozioni. Sarà davvero all’altezza delle aspettative? Lo scopriremo presto.
Tv & Gossip
Love, Reason, Get Even anticipazioni dal 17 al 21 febbraio...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/10/redazione_145854564480_47.jpg)
Siamo sinceri: le anticipazioni di Love, Reason, Get Even per la settimana dal 17 al 21 febbraio promettono di tenerci con il fiato sospeso. Ci aspettano emozioni forti, tra confronti esplosivi, rivelazioni scioccanti e perfino momenti di tenerezza inaspettata. Preparatevi, perché ne vedremo delle belle!
Confronti esplosivi e segreti pericolosi
La tensione sale fin da subito. Cinar irrompe nell’ufficio di Ozan furioso e gli intima di stare lontano da Esra e dal piccolo Atlas. Un avvertimento dettato da gelosia e protezione che lascia Ozan di stucco. E i guai non finiscono qui: Ozan è intrappolato in una rete di ricatti incrociati. Cagla lo tiene in pugno con minacce, ma viene a sua volta ricattata da Mert. Come se non bastasse, nell’ombra si muove Ayaz, il fratellastro di Ozan, deciso a rovinare il fratello. Esra trema al pensiero che Ayaz possa rivelare proprio quel segreto che lei ha custodito a lungo…
Il momento della verità non tarda ad arrivare e colpisce come un terremoto. Ozan scopre che Cinar ha venduto di nascosto le quote dell’azienda ad Ayaz, e va su tutte le furie per questo tradimento. Ayaz allora rivela a bruciapelo che Atlas è in realtà suo figlio. Una rivelazione bomba che lascia Ozan senza parole. Si sente profondamente ingannato e la sua rabbia esplode contro Esra: come ha potuto nascondergli una verità così importante? La fiducia tra i due si frantuma all’istante. Cosa succederà tra Ozan ed Esra ora che il segreto di Atlas è venuto a galla?
Vendetta esilarante tra le matriarche
In mezzo al dramma c’è spazio per un intrigo più leggero (ma pungente!). Yalcin e Menekse decidono di organizzare un appuntamento al buio per la fiera Zumrut, affibbiandole uno spasimante indesiderato. Ma il piano non va come sperato: Zumrut, indignata, prepara la sua rivincita con un inganno creativo.
Fa circolare la voce che le restano soltanto tre mesi di vita. Ovviamente è una bugia ma la notizia arriva dritta a Menekse. Sconvolta dal senso di colpa, Menekse si precipita da Zumrut per esaudire ogni suo capriccio credendola in fin di vita. Ne seguono scene esilaranti. Zumrut, sanissima ma con aria da martire, si fa viziare come una regina mentre l’amica la asseconda in tutto. Una vendetta personale che regala risate a noi spettatori in mezzo al caos generale.
Giovani amori e malintesi
Tra intrighi e vendette sboccia anche un po’ di romanticismo. Il timido Eren confida all’amico Ekrem di essersi innamorato di Gaye, ma è troppo insicuro per dichiararsi a voce. Ekrem allora gli suggerisce un gesto d’altri tempi: scrivere una lettera d’amore. Ma proprio sul più bello la lettera finisce nelle mani sbagliate. Elif la trova e crede che sia una dichiarazione scritta da Ekrem per Gaye.
Un malinteso che rischia di rovinare amicizie e infrangere cuori. Alla fine Eren si fa avanti e confessa la verità. Per fortuna l’equivoco si chiarisce e il povero Ekrem viene scagionato. Adesso non resta che consegnare quelle parole d’amore al legittimo destinatario.
Insomma, la settimana dal 17 al 21 febbraio in Love, Reason, Get Even sarà un vortice di emozioni: dalla rabbia di Ozan alle risate con Zumrut, fino ai batticuori di Eren. Riusciranno i nostri protagonisti a superare tutti questi colpi di scena? Non ci resta che seguire le nuove puntate per scoprirlo.