Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Gallo: ”per Italgas altro anno di straordinaria crescita”
![Gallo: ''per Italgas altro anno di straordinaria crescita''](https://www.adnkronos.com/resources/0283-187732f644bd-20a16d4290f5-1000/format/big/foto_con_data_data_errata_chiamare_lo_staff_di_fotogramma_per_informazioni_piu_precise.jpeg)
"I risultati del 2024 arrivano a compimento di un altro anno di straordinaria crescita. Un percorso ininterrotto che prosegue da trentadue trimestri coerente con gli obiettivi di sviluppo fissati dal Piano Strategico 2024-2030". Lo afferma Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas, commentato i risultati raggiunti nel 2024 dalla società.
"I principali risultati economico-finanziari del 2024 sono in continua crescita - ricorda - l’Ebitda adjusted registra un aumento del 14,1%, toccando quota 1.350,9 milioni di euro, e l’utile netto adjusted di Gruppo supera i 500 milioni di euro mettendo a segno un incremento del 15,2% rispetto al 2023. Con circa 900 milioni di euro investiti nel 2024, la seconda metà dell’anno è stata caratterizzata dall’annunciata accelerazione nello sviluppo di reti e impianti, così da garantire maggiore impulso a una transizione energetica sostenibile, sicura e competitiva per l’Italia e la Grecia".
E prosegue: "Il percorso di trasformazione digitale delle reti idriche, reso possibile dall’applicazione delle tecnologie d’avanguardia maturate sul network del gas, ci permette inoltre di ottenere risultati progressivamente crescenti e di recuperare efficienza e valore per le comunità e i territori serviti. Innovazione tecnologica, digitalizzazione, economia circolare, sostenibilità si confermano i driver principali della nostra visione del futuro; un futuro che, grazie all’impegno e all’intraprendenza delle nostre persone e alla prossima integrazione di 2i Rete Gas, ci vedrà sempre più protagonisti in virtù del ruolo di campione europeo della distribuzione del gas e di riconosciuto benchmark tecnologico globale”.
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2023/11/23/Logo.png)
Finanza
Tim: ok Cda a offerta Mef e Retelit per Sparkle,...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/12/redazione_172746599806_307.jpeg)
![Tim: ok Cda a offerta Mef e Retelit per Sparkle, perfezionamento atteso entro 1° trim 2026](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d0a43c42358-c9909f841911-1000/format/big/esim_tim_1-1-1281191816.jpeg)
Il Cda di Tim, che si è riunito oggi sotto la presidenza di Alberta Figari, ha esaminato l’offerta vincolante per l’acquisto della partecipazione totalitaria detenuta da Tim in Sparkle, ricevuta ieri da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) e di Retelit. Lo rende noto Tim in un comunicato. Il Consiglio, all’esito di un ampio e approfondito esame, condotto con l’assistenza di primari advisor finanziari (Vitale & Co, Goldman Sachs e Mediobanca) e legali (Gatti Pavesi Bianchi Ludovici Studio legale associato), ha approvato all’unanimità, e con parere favorevole del Comitato parti correlate, l’offerta presentata dal Mef e Retelit, che valorizza Sparkle 700 milioni di euro. Il Comitato è stato assistito da Equita e, per i profili legali, da Umberto Tombari.
La firma dei contratti avverrà entro l’11 aprile 2025 e il perfezionamento della cessione è atteso entro il primo trimestre del 2026, una volta completate le attività propedeutiche, tra cui l’ottenimento delle autorizzazioni Antitrust e in materia di Golden Power.
La valutazione dell’offerta di acquisto ha seguito le previsioni relative alle operazioni con parte correlata di maggiore rilevanza, ai sensi della normativa applicabile, qualificandosi tale il Mef, ai sensi dello Ias 28. Tim provvederà, nei termini previsti dalla normativa, alla pubblicazione dell’apposito documento informativo.
Finanza
Kering: arriva la supercedola, 6 euro per azione
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/12/redazione_090905255977_33.jpeg)
![Kering: arriva la supercedola, 6 euro per azione](https://www.adnkronos.com/resources/0283-1897e7cca624-7351c6177dbf-1000/format/big/kering_afp.jpeg)
Il cda di Kering ha deliberato di chiedere agli azionisti di approvare un dividendo in contanti di 6 euro per azione in occasione dell'assemblea generale annuale che si terrà il 24 aprile prossimo per approvare il bilancio dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2024.
Un acconto sul dividendo di 2 euro per azione è stato pagato il 16 gennaio scorso. Se approvato, il 7 maggio 2025 sarà messo in pagamento un dividendo finale di 4 euro, su posizioni determinate la sera del 6 maggio 2025. La data di stacco del dividendo finale sarà la mattina del 5 maggio 2025.
Finanza
Pop. Sondrio: Cda, Ops Bper non concordata, avanti stand...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/02/12/redazione_090902962924_31.jpeg)
![Pop. Sondrio: Cda, Ops Bper non concordata, avanti stand alone](https://www.adnkronos.com/resources/0296-1d0998104656-0213ee3863ca-1000/format/big/in_i_primi_mesi_del_2008_in_foto_.jpeg)
“L’offerta non è stata in alcun modo sollecitata né preventivamente discussa o concordata con la Banca”. Netta la posizione del Consiglio di amministrazione di Banca popolare di Sondrio dopo la riunione per valutare l’offerta pubblica di scambio di Bper su cui comunque la banca “si esprimerà sull’offerta con le tempistiche, gli strumenti e secondo le modalità previste dalla legge”. Per il momento l'istituto “ritiene che sia nell’interesse di tutti gli azionisti poter valutare il profilo di solidità patrimoniale e le prospettive di crescita e creazione di valore del nuovo piano su base ‘stand alone’, confrontandoli con le incertezze e i rischi connessi con uno scenario di integrazione con Bper”.
L’offerta, sottolinea ancora il Cda, “è stata annunciata in sostanziale concomitanza con l’approvazione e la diffusione al pubblico dei risultati preliminari consolidati nell’esercizio 2024 di Banca Popolare di Sondrio”, senza quindi “consentire al mercato di apprezzare pienamente i risultati conseguiti dalla banca nel corso dell’esercizio 2024, ampiamente superiori al consensus degli analisti”. Inoltre, “per le tempistiche e le modalità con cui è stata promossa da annunciata non riflette il percorso di creazione di valore della banca in ottica stand alone, espressione di una crescita caratterizzata sostenibilità e risultati costanti nel tempo che mette in evidenza la resilienza del modello di business di BP Sondrio, tutti elementi che verranno comunicati al mercato con il nuovo piano industriale 2025-2027”.