Connect with us

Published

on





Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Crisi demografica in Italia, nasce la Commissione d’inchiesta

Palazzo Montecitorio

La transizione demografica, quel fenomeno che sta plasmando la struttura della nostra società, entra finalmente nel radar della politica nazionale con la costituzione della Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali che questa comporta. Presieduta da Elena Bonetti, con Enrica Alifano e Giuseppe Castiglione eletti vicepresidenti e Davide Bergamini e Fabio Porta come segretari, la Commissione si appresta a svolgere un ruolo cruciale nell’affrontare una delle sfide più complesse e urgenti per il nostro Paese. L’Italia, come molti altri paesi europei, sta vivendo un lento ma inesorabile cambiamento nelle sue dinamiche demografiche, segnato da un calo della natalità e da un invecchiamento progressivo della popolazione. La sfida consiste nel comprendere a fondo le implicazioni di questo processo e come affrontarle con misure politiche e sociali adeguate. In un contesto di crescente preoccupazione per la sostenibilità dei conti pubblici e per il rafforzamento della coesione sociale, la creazione di questa Commissione rappresenta un passo importante verso l’elaborazione di soluzioni efficaci e condivise.

La sfida della transizione demografica

Il fenomeno della transizione demografica non è una novità per l’Italia. Da anni, il Paese si trova a fare i conti con un progressivo invecchiamento della popolazione e una bassa natalità. L’Istat, l’Istituto Nazionale di Statistica, da tempo segnala una costante diminuzione delle nascite, con un tasso di fecondità che da decenni si attesta sotto il livello di sostituzione. Nel 2023, l’Italia ha registrato un altro record negativo: per la prima volta nella sua storia, il numero dei decessi ha superato quello delle nascite, segnando un dato allarmante per la demografia nazionale. Questo squilibrio tra nascite e decessi contribuisce al progressivo invecchiamento della popolazione, con una maggiore incidenza di persone anziane rispetto ai giovani.

L’invecchiamento della popolazione non è solo una questione statistica: ha impatti concreti sulla società. Da un lato, le risorse destinate al welfare devono far fronte a una crescente domanda di assistenza sanitaria, pensionistica e sociale; dall’altro, la forza lavoro diminuisce, con un forte impatto sull’economia del Paese. La Commissione parlamentare di inchiesta si concentrerà proprio su come il cambiamento demografico influisce sull’economia e sulla sostenibilità dei conti pubblici, con l’obiettivo di sviluppare politiche che rispondano a queste sfide senza compromettere i diritti sociali e il benessere della popolazione. Il tema non riguarda solo il numero delle persone, ma anche le qualità e le condizioni della vita che queste persone possono avere in un contesto socioeconomico in evoluzione.

Inoltre, l’aumento dell’età media della popolazione porta con sé il problema della solitudine e dell’isolamento sociale degli anziani, un fenomeno che, se non adeguatamente affrontato, potrebbe minare la coesione sociale e il benessere collettivo. In un Paese con una storia di forti legami familiari e comunitari, l’emergere di questa problematica richiede un ripensamento del modello di welfare e di assistenza sociale, con soluzioni innovative che favoriscano l’integrazione sociale degli anziani e il supporto alle famiglie. La Commissione di inchiesta dovrà analizzare le politiche in atto e proporre misure che rispondano in maniera adeguata a questi nuovi bisogni.

L’unità del Parlamento di fronte alla sfida demografica

La costituzione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla transizione demografica è un segnale forte della volontà del Parlamento di affrontare una delle sfide più complesse e urgenti per il futuro del Paese. La sua creazione è stata approvata all’unanimità, un fatto che testimonia l’importanza che la politica italiana attribuisce al tema della demografia e alla necessità di costruire un fronte comune per risolvere le problematiche derivanti dall’evoluzione demografica. Elena Bonetti, nuova presidente della Commissione, ha sottolineato l’urgenza di affrontare il tema, non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale. “Sono molto onorata della fiducia dei colleghi che mi hanno eletta presidente della Commissione d’inchiesta della Camera dei Deputati sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto. Un tema urgente per il nostro Paese, dalla sostenibilità dei conti pubblici alla coesione sociale”, ha dichiarato.

L’approvazione unanime della Commissione è anche una risposta diretta alla crescente preoccupazione dei cittadini per le implicazioni della transizione demografica. Le famiglie italiane si trovano sempre più spesso a dover fare i conti con difficoltà economiche legate al numero crescente di anziani e alla difficoltà di conciliare il lavoro e la cura dei bambini. Il welfare, così come l’istruzione e la sanità, sono temi strettamente legati alla demografia, e la politica è chiamata a rispondere con misure concrete che rispondano alle esigenze della popolazione in crescita. Lavorare insieme, al di là delle divisioni politiche, è un passo fondamentale per trovare soluzioni che siano inclusive e rispondano alle necessità di tutti i cittadini, da quelli più giovani a quelli più anziani.

Il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, ha fatto i suoi complimenti alla presidente Bonetti e agli altri membri dell’Ufficio di presidenza della Commissione, aggiungendo “Sono felice che su un tema così decisivo, come è quello della demografia, ci siano le condizioni per un lavoro comune, che superi le divisioni di partito e che guardi al futuro”.

Le prospettive della Commissione e gli obiettivi strategici

Con il lavoro della Commissione finalmente avviato, gli occhi sono puntati sulle prospettive che questa nuova istituzione parlamentare avrà per il futuro dell’Italia. Gli obiettivi della Commissione sono chiari: fare luce sugli effetti economici e sociali della transizione demografica, individuare le aree più critiche e proporre soluzioni concrete per rispondere alle sfide che la demografia impone. In particolare, la Commissione dovrà concentrarsi sulla sostenibilità del sistema pensionistico, sulle politiche per la famiglia, sull’integrazione degli anziani nella società e sul miglioramento dei servizi sociali. Inoltre, si dovrà esaminare la questione della mobilità sociale e della formazione professionale, che rappresentano leve cruciali per stimolare la partecipazione dei giovani e garantire una crescita economica inclusiva.

Non meno importante sarà l’analisi dell’impatto del cambiamento demografico sulle finanze pubbliche. La crescita della popolazione anziana, infatti, comporta una maggiore spesa per la sanità e per le pensioni, e una minore capacità di generare reddito attraverso il lavoro. La Commissione dovrà quindi studiare soluzioni che permettano di garantire il benessere sociale senza mettere a rischio la sostenibilità delle finanze pubbliche. Sarà fondamentale l’individuazione di politiche fiscali che incentivino la natalità e il lavoro femminile, due leve che potrebbero avere un impatto significativo sul bilancio statale. In questo contesto, il contributo della Commissione potrebbe rivelarsi decisivo nel creare le condizioni per una politica economica che guardi al futuro, mettendo al centro la qualità della vita e la solidarietà intergenerazionale.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Demografica

L’Italia è il Paese con gli stipendi più bassi tra i grandi...

Published

on

Italiano Triste Stipendi Bassi Canva

Tra i grandi Paesi europei, l’Italia è quello con gli stipendi reali più bassi. I dati dell’ultima indagine Eurostat lasciano poco spazio alle interpretazioni: in media, gli stipendi italiani sono il 15% più bassi degli stipendi degli altri Paesi dell’Unione europea. Qui trovate il link con il grafico completo redatto dall’ufficio di statistica europeo, che considera anche Paesi non Ue ma geograficamente europei come la Svizzera.

I dati si riferiscono al 2023, l’ultimo disponibile confrontando i valori nei Paesi Ocse ed è una risposta incontrovertibile a chi ritiene che i salari nominali bassi siano bilanciati dal costo della vita più modesto rispetto a Paesi più ricchi. Insomma, la logica per cui “negli altri Paesi gli stipendi sono più alti, ma tutto costa di più”, tesa a ridimensionare l’atavico problema italiano, non regge. L’indagine Eurostat si basa infatti su un parametro che già sconta il costo della vita di ciascun Paese, ovvero il Purchasing Power Standard (Pps). Si tratta di una valuta artificiale che permette di fare un confronto preciso. Per intenderci, con mille Pps in Italia posso comprare esattamente gli stessi beni e servizi che acquisterei con mille Pps in Germania o in qualsiasi altro Paese oggetto di indagine. La classifica si riferisce alla retribuzione di una persona single senza figli, al netto del cuneo fiscale che in Italia ha un enorme peso specifico (solo quattro Paesi nell’area Ocse hanno una tassazione sul lavoro maggiore).

Restando nell’ambito dell’Ue, nel 2023, la retribuzione media è stata di 27,5mila Pps, contro una media italiana di circa 24mila Pps (-15%).

Stipendi europei, la classifica

La Svizzera stacca gli altri Paesi con oltre 47 mila Pps di stipendio netto medio, davanti ai Paesi Bassi con quasi 39mila Pps e alla Norvegia dove la retribuzione media in Pps è quasi di 36.300 Pps. Subito dopo il podio ci sono il Lussemburgo, l’Austria, la Germania con quasi 35mila Pps all’anno.

Come si evince dal grafico, l’Italia, con i suoi 24.051,23 Pps, è dietro a Paesi come Turchia, Belgio, Cipro, ma anche Spagna, Francia e Germania, tre Paesi demograficamente più simili al nostro. Lo stipendio medio italiano è inferiore a quello tedesco del 45%, a quello francese del 18% e a quello spagnolo del 2%. La Svizzera ‘capolista’ è a un passo dal doppiare il Belpaese. Non a caso, tanti italiani sono emigrati nel Paese elvetico e tanti giovani continuano a lasciare l’Italia cercando fortuna (o almeno dei salari dignitosi) nei vicini Paesi europei.

Grafico stipendi reali in Europa, analisi Eurostat
Gli stipendi reali in Europa: fonte grafico: Eurostat

Proprio l’aspetto demografico non può essere sottovalutato. Ci sono sempre meno giovani, il tessuto imprenditoriale italiano si impoverisce e la produttività cala. Con questo scenario è più probabile che la situazione peggiori, piuttosto che migliorare, proprio perché ci saranno sempre meno lavoratori.

Gli stipendi e l’apparente controsenso demografico

Posto che i giovani lasciano l’Italia (principalmente) per i salari troppo bassi, ha senso dire che i salari sono bassi anche perché ci sono pochi giovani? La risposta è sì, e il controsenso è solo apparente.

Si potrebbe pensare, infatti, che essendoci meno offerta (cioè meno lavoratori perché ci sono meno nascite), la domanda (leggi: le imprese) siano costrette a offrire stipendi più elevati per attrarre i lavoratori. Ma l’economia non si spiega solo con l’economia. Se un’impresa ha meno lavoratori giovani, andrà incontro a una produttività minore e quindi genererà un utile minore. In questo modo è impossibile che un’azienda che oggi offre mille, domani offra di più. Un aumento di stipendio potrà esserci solo come effetto inflattivo: la moneta vale di meno, i prezzi salgono, i salari salgono. Il nocciolo della questione è di quanto salgono gli stipendi rispetto al caro vita, un valore fotografato con precisione dal Pps dell’Eurostat.

Allarghiamo la riflessione. Eccezioni a parte, se più aziende non riescono ad essere competitive (hanno meno lavoratori o meno lavoratori giovani), sono destinate a sparire dal mercato perché non riescono ad affrontare i costi. Così la crisi demografica della popolazione diventa crisi demografica delle imprese. Il risultato è intuitivo: non cala solo l’offerta (lavoratori disponibili) ma anche la domanda (imprese che assumono). Prima di abbassare la saracinesca per l’ultima volta, per queste aziende offrire stipendi competitivi rispetto alle concorrenti degli altri Paesi sarà complicato.

Non solo. La crisi demografica incrocia quella economica anche sotto il profilo fiscale. Se la popolazione invecchia, i costi della Pubblica amministrazione aumentano perché la gente avrà mediamente più bisogno della sanità pubblica (per questo il sistema sanitario nazionale non può più bastare). Nel frattempo, a causa delle pensioni troppo basse, il governo dovrà continuare a finanziare anche servizi non sanitari per le persone anziane che devono prendere i mezzi, fare la spesa, pagare una colf e così via. Questi soldi da qualche parte andranno presi. E la risposta è sempre la stessa: dalle imprese e dai lavoratori.

Come si esce da questo circolo vizioso? Visti i numeri della denatalità italiana, solo con un cambio di rotta molto deciso. Un esempio potrebbe essere quello del Portogallo che, per evitare che la crisi demografica inneschi conseguenze irreversibili, ha introdotto una massiccia detassazione per i lavoratori under 35. Qui, le cause della fuga dei cervelli sono simili a quelle dell’Italia: salari bassi e prezzi degli affitti alti. Nel contesto portoghese, questa situazione è aggravata dall’arrivo dell’arrivo dei ricchi pensionati, attratti dalle precedenti politiche fiscali vantaggiose. Ora, il premier Montenegro ha indetto il cambio di rotta per rendere il Portogallo un Paese “amico dei giovani”. Il piano prevede ingenti agevolazioni fiscali per dieci anni:

  • Primo anno: esenzione totale dalle tasse per il primo anno di lavoro dei giovani sotto i 35 anni;
  • Dal secondo al quarto anno: esonero del 75% delle imposte sui redditi da lavoro;
  • Dal quinto al settimo anno: esonero del 50% delle imposte;
  • Dall’ottavo al decimo anno: l’esenzione scende al 25% delle imposte dovute.

Una riflessione è doverosa, prima che molti italiani decidano di diventare lusitani.

Continue Reading

Demografica

Il carnevale senza stereotipi aiuta a diffondere la parità...

Published

on

carnevale bambini mascherati

Il Carnevale è una festa che ha sempre avuto un potere speciale: quello di liberare la fantasia e infrangere le convenzioni sociali. La possibilità di trasformarsi in chiunque si desideri, di mascherarsi e vivere per un giorno una realtà diversa, è sempre stata una delle sue caratteristiche più affascinanti. Eppure, dietro questa opportunità di travestimento e di esplorazione di identità diverse, si nasconde un paradosso: mentre il Carnevale si celebra come un momento di libertà espressiva, le scelte di costumi per bambini sono ancora fortemente influenzate da stereotipi di genere. Da un lato si esalta la creatività, dall’altro si impongono in modo insidioso ruoli che dovrebbero essere superati. Così, il travestimento, che potrebbe essere un’opportunità educativa per abbattere le barriere di genere, rischia di rafforzare proprio quei confini che la società si sta impegnando a demolire.

Il Carnevale, però, potrebbe diventare molto di più: una vera e propria occasione educativa per insegnare la parità di genere. Come sottolinea Giovanna Giacomini, pedagogista, formatrice e ideatrice di Scuole Felici e del portale Edu-wow.com, è proprio in contesti ludici e creativi come il Carnevale che si può dare ai bambini l’opportunità di esplorare nuove identità, ruoli e ambizioni, liberi da vincoli stereotipati. “Attraverso una scelta di costumi senza preconcetti, il Carnevale può trasformarsi in un momento educativo, dove bambine e bambini sperimentano nuove identità senza essere vincolati da etichette di genere” afferma Giacomini. Il travestimento, infatti, è uno strumento potente di crescita che, se utilizzato correttamente, può aiutare i bambini a sviluppare empatia, creatività, sicurezza in sé stessi e consapevolezza del proprio valore.

Il travestimento come strumento educativo

Il travestimento, oltre ad essere un gioco divertente, è anche una porta d’accesso a un mondo di esperienze fondamentali per il bambino. Lontano dall’essere una mera forma di intrattenimento, il gioco del travestirsi è un’attività che stimola l’immaginazione, favorisce lo sviluppo della personalità e incoraggia l’empatia. In fondo, attraverso il travestimento, i bambini non si limitano a indossare semplicemente un costume, ma si immergono in un’esperienza che li aiuta a comprendere il mondo che li circonda. È attraverso il gioco che i piccoli imparano a mettersi nei panni degli altri, ad esplorare emozioni diverse, e ad affrontare sfide sociali e psicologiche in modo simbolico e sicuro.

Le psicologhe e gli educatori sottolineano da tempo come il travestimento sia un’attività fondamentale per la crescita emotiva e sociale dei bambini. Da un punto di vista psicologico, rappresenta una valvola di sfogo per le emozioni, un’occasione per esternare quei sentimenti che non sempre è facile comunicare con le parole. Inoltre, il travestimento permette di sperimentare nuovi ruoli, di vivere un’esperienza di cambiamento in cui l’identità non è statica, ma in continua evoluzione. È un processo che aiuta i bambini a conoscere sé stessi, a rafforzare la propria autostima e a sviluppare quella sicurezza che sarà fondamentale durante l’intero percorso di vita.

Eppure, i costumi che i bambini indossano spesso non offrono un’opportunità di esplorazione, ma riflettono rigidamente i ruoli di genere tradizionali. Il rischio è che, invece di favorire una crescita libera da pregiudizi, il Carnevale rinforzi gli stereotipi esistenti. Se da un lato vediamo i bambini travestiti da supereroi, dall’altro le bambine indossano il vestito da principessa, rinchiudendo così le aspirazioni e le possibilità in schemi ben definiti. Ma cosa succederebbe se invece di limitare le scelte dei bambini, si promuovesse una visione più inclusiva e variegata dei ruoli e delle identità?

Libertà di scelta e rispetto delle diversità

Un primo passo per abbattere gli stereotipi di genere attraverso il Carnevale è lasciare che siano i bambini a scegliere liberamente i loro travestimenti. È fondamentale non imporre loro un ruolo specifico, ma invitarli a scegliere o a creare il loro costume senza vincoli predefiniti. Un passo importante in questa direzione è quello di introdurre costumi neutri, che non siano legati a un personaggio o a un ruolo professionale determinato dal genere. Giovanna Giacomini propone, ad esempio, l’idea di travestimenti come “medico” invece di “dottore” o “infermiera”, per smantellare le idee preconcette che associamo naturalmente a certi mestieri.

Avere un “baulea dei travestimenti” piena di accessori come cappelli, mantelli e stoffe, come avviene in molte scuole, è un altro modo per stimolare la creatività dei bambini, incoraggiandoli a esprimere sé stessi senza limitazioni. In questo modo, il Carnevale non diventa solo un momento di gioco, ma anche un’opportunità educativa per allenare i bambini alla libertà di scelta, senza la paura di essere giudicati. Non si tratta solo di travestirsi, ma di scoprire chi si è, di esplorare chi si potrebbe essere e di vivere un’esperienza che arricchisce e allarga l’immaginario di ogni bambino.

Educare gli adulti per un cambiamento reale

Perché il Carnevale diventi davvero un’opportunità di liberazione dagli stereotipi, è però necessario che siano anche gli adulti a fare un passo indietro, prendendo consapevolezza dei propri pregiudizi e influenze culturali. Le scelte che gli adulti fanno per i bambini, come ad esempio i colori dei vestiti o i tipi di giocattoli, non sono mai neutre. Esse veicolano messaggi precisi su cosa sia “adatto” per un bambino maschio o per una bambina. Se un bambino maschio riceve una palla e una bambina una bambola, si sta rafforzando una visione che stabilisce ruoli di genere molto rigidi, separando quello che è “giusto” per ogni sesso.

Cambiare questi modelli educativi è fondamentale. “L’educazione alla parità di genere inizia già da quando i bambini sono molto piccoli”, spiega Giacomini. Gli stereotipi di genere, infatti, iniziano a radicarsi presto. “Già intorno ai 18 mesi i bambini distinguono le differenze fisiche tra maschi e femmine. Tra i 2 e i 3 anni avviene il processo di identificazione di genere, mentre entro i 5 anni interiorizzano gli stereotipi culturali legati ai ruoli di genere, come l’idea che il maschio sia forte e il supereroe, mentre la bambina sia dolce e principessa” precisa la pedagogista.

È quindi fondamentale educare anche gli adulti, genitori ed educatori, a riconoscere l’importanza di fare scelte consapevoli. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e un approccio inclusivo, sarà possibile creare un ambiente che non solo accetta, ma valorizza le differenze, senza etichette e senza ruoli predefiniti. Il Carnevale, in questo senso, è solo una delle tante occasioni per mettere in pratica questi principi, ma è un’occasione che si presta particolarmente bene, grazie alla sua natura di festa, gioco e libertà.

Superare i limiti imposti dai ruoli

Inoltre, è utile stimolare nei bambini una riflessione sulle proprie scelte di travestimento, soprattutto quando crescono un po’. Aiutarli a capire perché scelgono un determinato costume o un personaggio può essere un’occasione per farli riflettere sugli stereotipi di genere e ampliare la loro visione. Ad esempio, se una bambina sceglie di travestirsi da Wonder Woman, si può discuterne con lei, arricchendo il personaggio di nuove caratteristiche e ruoli meno tradizionali: e se Wonder Woman fosse anche una scienziata, un’ingegnere aerospaziale prima di diventare un’eroina? Questo tipo di riflessione aiuta i bambini a comprendere che i ruoli non sono fissi, ma che la vera forza sta nella possibilità di mescolare e mescolare tratti maschili e femminili, gentilezza e determinazione, dolcezza e forza.

Il Carnevale, con la sua carica di fantasia e libertà, può dunque essere un’occasione unica per educare alla parità di genere, utilizzando il gioco e la creatività come strumenti di riflessione e cambiamento. Lontano dall’essere un semplice momento di svago, può trasformarsi in un terreno fertile per seminare le basi di un futuro più inclusivo, dove i bambini, maschi e femmine, possano scegliere liberamente chi essere, senza alcun tipo di pregiudizio.

Continue Reading

Demografica

‘Espresso Macchiato’ di Tommy Cash è una hit piena di...

Published

on

Tommy Clash Espresso Macchiato

Nessun italiano chiamerebbe mai ‘espresso’ il bicchierone con cui il rapper estone Tommy Clash si esibisce nel video che accompagna la sua ultima canzone, ‘Espresso Macchiato’, dedicata agli stereotipi sugli italiani e diventata virale in queste ore. Ma tant’è, i cliché non stanno troppo a sottilizzare. E in questo caso funzionano: il cantante, con un brano che di profondo ha poco ma di orecchiabile tantissimo, ha vinto l’Eesti Laul 2025 e volerà dritto a Basilea per rappresentare il proprio Paese all’Eurovision Song Contest 2025.

Nelle stesse ore, in Italia Olly veniva proclamato vincitore di Sanremo parlando di ‘Bastarda nostalgia’, ma al momento non è chiaro se andrà in Svizzera oppure se preferirà di no e dunque sarà il secondo classificato, Lucio Corsi, a vedersela con il concorrente baltico. Intanto, il concorrente baltico ha già servito il suo “espresso” a milioni di ascoltatori.

Il successo di ‘Espresso Macchiato’

Dopo il grande successo al contest canoro estone, ‘Espresso Macchiato’ sta sbancando su YouTube. Il motivo del successo? Un mix esplosivo di testo facile, ritmo coinvolgente e un’abbondante spolverata di stereotipi sugli italiani.

Il brano mescola italiano e inglese, entrambi maccheronici, e ci infila un po’ di tutto: oltre al caffè, la mafia, il lusso ‘italian style’, i limoni, e gli immancabili spaghetti. Alcuni versi hanno potenzialità di entrare in testa, come “Ciao bella, I’m Tomaso, addicted to tobacco”, oppure “Life is like spaghetti, it’s hard until you make it“. Il ritornello lega tutto: “Mi amore, mi amore, espresso macchiato, macchiato, macchiato”.

Ma non fermatevi alle apparenze: Tommy Cash è considerato un artista concettuale in grado di “miscelare una tenerezza pura con un umorismo distorto”, e nel caso di Espresso Macchiato usa i cliché in modo esagerato e ironico, per ottenere un effetto surreale.

Chi è Tommy Cash

Tommy Cash è lo pseudonimo di Tomas Tammemets, rapper 33enne nato a Tallin, capitale dell’Estonia, da una famiglia di umili origini da cui ha assorbito diverse influenze e mescolanze culturali.

Attivo in ambito street art e writing, ha debuttato in campo musicale nel 2012 con tre singoli – Old School, Dusk e Toxic – su SoundCloud e l’anno seguente il suo brano Guez Whoz Bak viene premiato come demo dell’anno dall’emittente Raadio 2. Nel 2016 il video della sua canzone Give Me Your Money gli fa vincere il terzo posto ai Berlin Music Video Award e dà il via al suo primo tour europeo: segno di una popolarità in crescita, confermata negli anni seguenti da collaborazioni di rilievo e partecipazioni a festival e a iniziative artistiche. Ora, con Espresso Macchiato, è pronto a far ballare l’Europa intera.

Le reazioni

Intanto in Italia il popolo del web è diviso tra chi apprezza la canzone e la trova divertente e chi invece non approva il fatto che prenda in giro l’Italia e la riduca alle solite quattro cose. E se per qualcuno il brano è “sempre meglio di Sanremo”, qualcun altro si chiede se sia davvero questa la migliore canzone di cui l’Estonia è capace, almeno per il 2025.

‘Espresso Macchiato’ di Tommy Cash: il testo

Mi amore
Mi amore
Espresso macchiato, macchiato, macchiato
Por favore
Por favore
Espresso macchiato corneo

Mi amore
Mi amore
Espresso macchiato, macchiato, macchiato
Por favore
Por favore
Espresso macchiato
Espresso macchiato

Ciao bella I’m Tomaso
Addicted to tobacco
Me like my coffee very importante
No time to talk mi scusi
My days are very busy
And i just own this little ristorante
Life may give you lemons
When dancing with the demons
No stresso no stresso
No need to be depresso

Mi amore
Mi amore
Espresso macchiato, macchiato, macchiato
Por favore
Por favore
Espresso macchiato corneo

Mi amore
Mi amore
Espresso macchiato, macchiato, macchiato
Por favore
Por favore
Espresso macchiato
Espresso macchiato

Me like to fly privati
With 24 carati
Also mi casa very
Grandioso
Me money numeroso
I work around the clocko
That’s why I’m sweating like a mafioso
Life is like spaghetti
It’s hard until you make it

No stresso no stresso
It’s gonna be espresso
Mi amore
Mi amore
Espresso macchiato, macchiato, macchiato
Por favore
Por favore
Espresso macchiato
Espresso macchiato

La la la…

Espresso macchiato
Espresѕo macchiаto

Se Tommy Clash vincerà il prossimo Eurovision, sarà merito un po’ anche dell’Italia.

Continue Reading

Ultime notizie

Tv & Gossip3 ore ago

Un posto al sole, anticipazioni: a UPAS tensione alle...

Una calma apparente, quella che si crede solida, poi d’un tratto crolla e lascia spazio a timori che non si...

Tv & Gossip3 ore ago

Miss Fallaci: anticipazioni episodi 3 e 4 – tra...

Sembra di sentire ancora il ritmo frenetico dei flash, quel lampo che illumina il tappeto rosso e poi svanisce in...

Tv & Gossip3 ore ago

Tempesta d’amore, anticipazioni: Robert Saalfeld...

Non capita spesso di dover scrivere di un addio tanto sofferto, eppure eccoci qui, col cuore un po’ accartocciato, a...

Tv & Gossip3 ore ago

Tempesta d’amore, anticipazioni: Greta nuova...

Succede tutto in un lampo, eppure non possiamo far finta di nulla. Questa giovane cuoca, così timida ma intraprendente, ci...

Tv & Gossip3 ore ago

Tempesta d’amore, anticipazioni: Nicole divisa tra Michael...

Passioni intense, confidenze sussurrate, poi all’improvviso soltanto un enorme vuoto. C’è chi dice che gli amori più rapidi a fiorire...

Tv & Gossip7 ore ago

Tradimento, anticipazioni: il finto rapimento di Öykü...

Succede tutto in un attimo, all’apparenza. Un solo gesto fuori posto e l’intera vicenda prende una piega inaspettata, quasi fosse...

Tv & Gossip7 ore ago

La Promessa, anticipazioni: il dramma di Virtudes e la...

Entrare nel mondo di La Promessa vuol dire immergersi in una corrente di emozioni così forti da lasciare il fiato...

Ultima ora7 ore ago

Fiere, Sicam sold out: da tempo occupato tutto lo spazio...

La sedicesima edizione si terrà dal 14 al 17 ottobre 2025 nella tradizionale sede di Pordenone Fiere Anche quest’anno Sicam...

Ultima ora7 ore ago

Travolto da onda, turista italiano muore in Portogallo

Il 36enne risultava scomparso da sabato scorso. E' stato ritrovato cadavere da alcuni pescatori al largo di Vila Cha Turista...

Immediapress7 ore ago

Report trimestrale Cisco Talos: aumentano gli attacchi alle...

Milano, 18 febbraio 2025 – Nel terzo trimestre del 2023 il 35% dell'attività di Cisco Talos, la più grande organizzazione...

Immediapress7 ore ago

doValue in Italia: perfezionati nuovi mandati di gestione...

Verona – 18/02/2025 doValue S.p.A. ("doValue" o la "Società", Euronext Milan DOV.MI), principale provider in Sud Europa di servizi finanziari...

Immediapress7 ore ago

Focus con Mulazzi direttore del Festival della Salute e...

Bruxelles, 18 febbraio 2025 – In occasione dell’incontro svoltosi oggi presso il Parlamento europeo in vista del 4° Festival Internazionale...

Lavoro7 ore ago

Il digital pr: “Pubbliche relazioni sono ponte solido...

Simone Trebbi: "Traduce i messaggi aziendali in narrazioni coinvolgenti e notiziabili, adattandole al linguaggio e alle esigenze dei giornalisti, dei...

Lavoro7 ore ago

Ict, L’esperto: “Integrazione e formazione mix...

L'analisi di Massimo Peselli, chief revenue officer, global enterprise & public sector di Verizon business "Agilità, integrazione, sicurezza, 5G, formazione...

Lavoro7 ore ago

Cinecittà World spegne prime 10 candeline, divertimento per...

L'assessore Onorato: "E' punto di riferimento per tante famiglie romane e non solo". Lascia l'ad Cigarini, deleghe al presidente Antonio...

Lavoro7 ore ago

Sviluppo Lavoro Italia: al via campagna ‘C’è...

Il 26 e 27 febbraio a piazza dei Bruzi a Cosenza Il 26 e 27 febbraio a piazza dei Bruzi...

Salute e Benessere7 ore ago

Teenager ‘tiratardi’ a tavola più spesso obesi,...

I teenager tiratardi a tavola? Potrebbero avere più spesso un problema con la bilancia. E una spiegazione potrebbe essere nel...

Salute e Benessere7 ore ago

Medici ambiente, ‘residui farmaci contaminano e sono...

"I farmaci e i prodotti per la cura della persona sono usati quotidianamente per favorire la salute ed il benessere....

Salute e Benessere7 ore ago

Brunetta, ‘in arrivo disegno di legge delega Cnel su...

"Stiamo preparando un disegno di legge delega Cnel sugli stili vita, nella chiave della sostenibilità del welfare. Abbiamo scelto un...

Salute e Benessere7 ore ago

Rimedi naturali per dormire meglio: come scegliere il...

Per migliorare il riposo, è essenziale adottare abitudini che favoriscano un equilibrio psicofisico In collaborazione con: comproinfarma I disturbi del...