Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Gemelli, sempre meno cesarei grazie all’ostetricia personalizzata

Gemelli, sempre meno cesarei grazie all'ostetricia personalizzata

Il parto, una delle esperienze più forti nella vita di una donna, può in alcune circostanze andare incontro a intralci. Nel tentativo del bimbo di trovare la sua strada verso l'uscita, può verificarsi un ostacolo alla sua discesa e progressione lungo il canale del parto o può capitare che il piccolo, non tollerando bene le contrazioni dell'utero materno, possa andare incontro ad una condizione di 'sofferenza' rilevabile sotto forma di irregolarità del battito del cuore. In questi casi, il medico può vedersi costretto ad accelerare il parto con due modalità: attraverso un parto cesareo (in particolare se il bimbo non ha ancora raggiunto la parte più bassa del bacino della madre) o (se invece il bambino è già disceso nel canale del parto) ricorrendo alla ventosa, una coppetta morbida che viene applicata sulla testa per estrarlo esercitando una trazione verso l'esterno (cosiddetto 'parto operativo vaginale con la ventosa').

"L'impiego della ventosa, in mani esperte e in sale parto adeguatamente attrezzate - afferma Tullio Ghi, ordinario di Ginecologia e ostetricia all'Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della Uoc di Ostetricia e patologia ostetrica della Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma - ha un tasso di successo molto alto. Tuttavia, c'è una piccola quota di casi in cui questa modalità di intervento fallisce; il medico non riesce ad estrarre il bimbo con la ventosa e si deve ricorrere ad un taglio cesareo d'emergenza, procedura che prevede l'estrazione dall'addome del feto e può esporre ad un maggior rischio di traumatismo la madre e il bimbo stesso, già incanalato nel canale del parto". "Tra i fattori di rischio che contribuiscono a questa rara eventualità del fallimento del parto operativo con la ventosa - prosegue Ghi - il principale è una malposizione del bambino che, anziché avere la nuca (l'occipite) posizionato anteriormente, cioè verso la sinfisi pubica, ha l'occipite posizionato posteriormente, verso l'osso sacro della mamma. In questi casi, la probabilità di fallimento del parto operativo con la ventosa è molto più alta". Come fare dunque per orientarsi nella scelta cesareo o ventosa, visto tra l'altro che ben il 10% dei bimbi si presenta alla nascita in 'occipite posteriore'?

"Da oltre 15 anni - spiega Ghi - i centri di ostetricia di riferimento propongono l'utilizzo dell'ecografia per scegliere tra parto operativo con la ventosa e taglio cesareo, allo scopo di valutare quale sia la procedura migliorare per far nascere il bambino. L'ecografia può essere effettuata in modalità classica, cioè posizionando la sonda sulla pancia della mamma per vedere se l'occipite del bambino è posizionato anteriormente o posteriormente. Ma una modalità di ecografia più innovativa ed efficace nel caso in cui ci sia necessità di accelerare il parto è quella trans-perineale; in questo caso la sonda viene posizionata sui genitali esterni della madre e si vanno a valutare una serie di parametri, che indicano la distanza del bimbo dall'uscita. Il nostro studio ha dato una risposta chiara su come individuare i casi nei quali il parto operativo con ventosa può comportare un rischio aumentato di fallimento".

Lo studio pubblicato sulla più importante rivista mondiale di ostetricia, l''American Journal of Obstretics & Gynecology', ha valutato un ampio gruppo di donne nelle quali l'ecografia addominale aveva confermato la condizione di occipite posteriore. "In questo gruppo ad alto rischio di fallimento della ventosa - illustra Ghi - abbiamo cercato di capire quale fosse il parametro più predittivo di successo o insuccesso dell'estrazione con la ventosa. Lo studio ha dimostrato che il parametro più importante è la distanza testa (del bambino)-perineo (della madre); quando in un feto con occipite posteriore questa misurazione è inferiore a 3,5 cm, il parto operativo con ventosa è sicuro e fattibile, perché il tasso di fallimento è vicino allo zero. I risultati di questo lavoro potranno essere di guida a tutti i medici che nelle sale parto del mondo eseguono parti operativi vaginali con ventosa sui feti in occipite posteriore".

Non è dunque necessario ricorrere sempre al taglio cesareo. "L'ostetricia negli ultimi anni - ricorda l'esperto - ha ricevuto un impulso a recuperare la naturalità del parto e a ricorrere al taglio cesareo solo quando c'è un'indicazione clinica mandatoria. Per anni si è ritenuto che il taglio cesareo fosse una scorciatoia per ridurre il rischio di eventi sfavorevoli in sala parto. Ma poi abbiamo capito che questo eccesso di tagli cesarei procura alle donne problemi nelle gravidanze successive (in particolare le anomalie della localizzazione della placenta), per le aderenze che si formano a livello addominale; mentre i bimbi che nascono col taglio cesareo hanno un adattamento alla nascita più difficoltoso, maggior rischio di malattie autoimmuni e di asma. Oggi abbiamo tanti strumenti, tra cui anche l'ecografia trans-perineale, che possono consentirci di selezionare meglio i casi in cui il parto può avvenire per vie naturali (sia spontaneamente, che con l'ausilio della ventosa), rispetto a quelli in cui c'è l'indicazione al taglio cesareo (che in un contesto virtuoso non dovrebbe essere superiore al 20% di tutti i parti, mentre la media italiana è intorno al 32%)".

"Questa forma di ecografia - conclude Ghi - per essere una valida guida deve essere effettuata da mani esperte, è necessario cioè un training appropriato. Al Policlinico Gemelli è stato donato uno speciale simulatore (che lo stesso Ghi ha contribuito a sviluppare) sul quale tutto il personale medico di sala parto, gli specializzandi e le ostetriche si addestrano. Attraverso l'ecografia trans-perineale potremo sempre più scegliere per ogni singola paziente la modalità di assistenza al parto che meglio si attaglia alle sue peculiari caratteristiche, in un'ottica di medicina personalizzata".

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Salute e Benessere

Medicina, 5 bambini con neuroblastoma curati al Bambino...

Published

on

Medicina, 5 bambini con neuroblastoma curati al Bambino Gesù con Car-T da donatori

Un’ulteriore nuova speranza di cura per i bambini affetti da forme di neuroblastoma refrattarie ai trattamenti o recidivanti grazie all’uso di cellule Car-T derivate da donatori (allogeniche). "Il neuroblastoma è il tumore solido extracranico più frequente dell’età pediatrica e rappresenta una sfida significativa per l’oncologia. Cinque bambini che non avevano risposto alle terapie a cui erano stati precedentemente sottoposti, sono stati trattati con cellule Car-T allogeniche. Di questi, 3 hanno raggiunto la remissione completa dalla malattia e 1 ha mostrato miglioramenti significativi". Lo annuncia l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma in vista della giornata mondiale contro il cancro infantile del 15 febbraio. "Questo studio è un ulteriore passo avanti nella lotta contro il neuroblastoma", commenta il professor Franco Locatelli, responsabile del Centro studi clinici oncoematologici e terapie cellulari del Bambino Gesù. "I risultati ottenuti confermano il nostro impegno nel perseguire soluzioni terapeutiche sempre più innovative e mirate alle necessità specifiche di ciascun bambino, in linea con i principi della medicina personalizzata" aggiunge il presidente dell’ospedale, Tiziano Onesti. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature Medicine.

Il neuroblastoma "è il tumore solido extracranico più frequente dell’età pediatrica e rappresenta circa il 7-10% dei tumori nei bambini tra 0 e 5 anni. In Italia vengono formulate circa 120-130 nuove diagnosi all’anno. Questo tumore ha origine dai neuroblasti, cellule presenti nel sistema nervoso simpatico, e può insorgere in diversi distretti corporei tra cui il più frequente è la parte centrale del surrene. Ancora oggi, il neuroblastoma - ricordano i medici - ha una prognosi significativamente meno buona di altre neoplasie dell’età pediatrica, essendo responsabile dell’11% delle morti per cancro in età pediatrica: nelle forme metastatiche o ad alto rischio di ricaduta la probabilità di guarigione definitiva è del 45-50%; in caso di ricaduta o di malattia refrattaria alle cure convenzionali (chemio e radioterapia), la possibilità di sopravvivere senza malattia a 2 anni non supera il 10-15%".

Le cellule Car-T autologhe sono ottenute utilizzando i linfociti T del paziente stesso, modificati geneticamente per riconoscere e distruggere le cellule tumorali. Le cellule Car-T allogeniche, invece, sono ricavate da cellule prelevate da donatori. Poiché le cellule allogeniche derivano da donatori, possono presentare caratteristiche immunologiche diverse che favoriscono una loro maggior efficacia.

"Le cellule Car-T allogeniche svolgono un'attività antitumorale anche superiore rispetto alle Car-T autologhe poiché i linfociti da cui sono generate provengono da soggetti mai precedentemente esposti a trattamenti chemioterapici che influiscono anche sullo stato di salute dei linfociti", spiega il professor Locatelli.

Nel 2023, l’équipe guidata dal professor Locatelli aveva pubblicato sul 'New England Journal of Medicine' i risultati di uno studio clinico di fase I/II che dimostrava come il trattamento con le cellule Car-T autologhe geneticamente modificate rappresentasse un’opzione preziosa per i bambini con neuroblastoma refrattario e/o recidivante. Nell’ambito di quello studio, i pazienti con una bassa massa tumorale al momento dell’infusione avevano mostrato una sopravvivenza libera da eventi a tre anni prossima al 60%.

La ricerca appena pubblicata sulla rivista 'Nature Medicine' descrive invece l'efficacia e la sicurezza delle cellule T (dirette contro il bersaglio tumorale GD2) sviluppate a partire da donatori. Lo studio ha coinvolto 5 bambini con neuroblastoma recidivante o refrattario o con linfopenia grave (una condizione caratterizzata da un basso numero di linfociti nel sangue periferico). Quattro dei 5 pazienti arruolati non avevano risposto alle altre terapie, tra cui il trapianto allogenico e il trattamento con cellule Car-T autologhe. La terapia con Car-T allogeniche, interamente progettata da medici e ricercatori del Bambino Gesù, ha coinvolto l’Officina Farmaceutica e le aree di Oncoematologia, Trapianto Emopoietico, Terapie Cellulari e Trial. L’attività di ricerca sull’uso delle cellule Car-T contro il neuroblastoma è sviluppata anche grazie al costante sostegno da parte di Fondazione Airc.

Sul fronte dei risultati, dei 5 pazienti trattati, 4 hanno risposto alla terapia: 3 con la remissione completa dalla malattia, in un caso mantenuta nel tempo, 1 con miglioramenti significativi (risposta parziale). "Questi risultati rappresentano una svolta importante perché dimostrano l’efficacia e la sicurezza delle cellule Car-T allogeniche – continua Locatelli - La terapia genica allogenica ha la possibilità di affiancarsi a quella autologa per incrementare la possibilità di offrire il trattamento con cellule Car-T anche a quei pazienti che per la pregressa storia non potrebbero beneficiarne o che hanno già fallito il trattamento con le cellule Car-T autologhe".

«Questo nuovo traguardo — afferma il presidente del Bambino Gesù, Tiziano Onesti — sottolinea ancora una volta l'importanza fondamentale di continuare a investire nella ricerca clinica. È la via per avanzare sempre di più nella lotta contro patologie che, fino a poco tempo fa, avevano poche possibilità di cura. Desidero esprimere la mia gratitudine al professor Locatelli e a tutti i professionisti delle aree di Oncoematologia, Trapianto Emopoietico, Terapie Cellulari, Trial e dell’Officina Farmaceutica del Bambino Gesù per questo risultato che arricchisce la qualità delle cure offerte dal nostro ospedale. Il nostro impegno è sempre più focalizzato sulle esigenze di ogni singolo bambino, con l'obiettivo di realizzare una medicina personalizzata che risponda in modo specifico alle necessità individuali. Solo così potremo garantire un futuro migliore per i nostri pazienti".

Il trattamento del neuroblastoma con cellule Car-T dirette contro la molecola GD2 messo a punto dal Bambino Gesù è stato inserito nello schema Prime (PRIority MEdicines) dell’European Medicine Agency (Ema) che ha lo scopo di ottimizzare ed accelerare lo sviluppo di farmaci che hanno il potenziale di rispondere ad un bisogno clinico non soddisfatto. La designazione viene data a quei farmaci che hanno la potenzialità di fornire un grande vantaggio terapeutico rispetto alle terapie esistenti o essere di beneficio ai pazienti privi di opzioni di trattamento. È la prima volta che un prodotto Car-T contro i tumori solidi sviluppato in ambito accademico ha la designazione Prima da parte dell’Ema.

Continue Reading

Salute e Benessere

Maschi sempre più alti, cresciuti a un ritmo doppio...

Published

on

Studio coordinato dall'Università di Genova ha indagato i motivi e i fattori socio-ecologici

Maschi sempre più alti, cresciuti a un ritmo doppio rispetto alle donne

Gli uomini stanno diventando sempre più alti e con un ritmo molto più veloce rispetto alle donne: il doppio. Già nel secolo scorso gli scienziati hanno approfondito i trend con cui i due sessi crescevano in altezza, ma anche nel peso. L'obiettivo era capire come alcuni fattori, dall'alimentazione al tasso di malattie e ai cambiamenti economici, potessero influire sulla crescita 'in verticale' e del girovita. Alcuni studi hanno scoperto che un'alimentazione e un'assistenza sanitaria migliori hanno portato le generazioni passate a crescere in altezza. Un ultima ricerca, che prende le mosse da un lavoro più vecchio curato da Lewis Halsey dell'Università di Roehampton (Uk) - che ha provato a indagare altri fattori, oltre alla dieta, che possono influenzare l'altezza e il peso - ha analizzato come le condizioni di vita influiscono su quanto siamo alti, creando un indice che esamina contemporaneamente l'aspettativa di vita media, il livello di istruzione e il reddito di una nazione. Ebbene, se le condizioni sono favorevoli, gli uomini vedono un aumento maggiore delle dimensione corporee e quindi anche dell'altezza.

Secondo uno studio coordinato da David Giofrè, professore associato del Dipartimento di Scienze della formazione dell'Università di Genova e pubblicato sulla rivista 'Biology Letters' della The Royal Society, grazie ai miglioramenti transnazionali e intergenerazionali delle condizioni di vita, ai fattori di stress ambientale che diminuiscono, gli aumenti di altezza e peso degli uomini sono più del doppio di quelli delle donne.

"In media - si legge nel lavoro - gli uomini sono più alti e più muscolosi delle donne, il che conferisce loro alcuni vantaggi legati alla scelta della partner e durante una 'competizione' fisica con altri uomini. Dimorfismi delle dimensioni sessuali (altezza e peso) presentano vulnerabilità dovute ai costi di mantenimento e di sviluppo che sono più elevati per il sesso con i tratti più grandi. Questi costi sono in linea con la teoria evoluzionistica che presuppone che tratti ampi, elaborati e selezionati sessualmente siano segnali di salute e vitalità perché l'esposizione a fattori di stress (ad esempio, una malattia precoce) li comprometterà (una bassa statura) più di altri tratti".

Le dimensioni non sono l'unico indicatore di benessere, ma servono come chiaro indicatore delle opportunità e degli ostacoli che definiscono i nostri primi anni. "Gli uomini possono sperimentare questi fattori ambientali in modo più intenso, il che rende la crescita maschile una misurazione particolarmente significativa - concludono gli autori - Il nostro studio combina la biologia evolutiva con le misure del benessere umano, fornendo nuove informazioni su come i fattori socio-ecologici e la selezione sessuale modellano i tratti fisici chiave".

Continue Reading

Salute e Benessere

Schillaci: “In radiologia passi da gigante ma più...

Published

on

Il ministro a margine del convegno della Sirm, 'evitare prestazioni inutili'

Schillaci:

"La radiologia ha fatto passi da gigante, la diagnosi per immagini oggi impatta moltissimo in quello che è il trattamento dei pazienti. Tuttavia, credo che bisogna guardare con attenzione all'appropriatezza delle prestazioni e fare ciò che serve nei tempi giusti a chi veramente ne ha bisogno, evitando esami inutili". Così il ministro della Salute Orazio Schillaci, a margine del convegno 'Sostenibilità in Radiologia: Ricerca, Innovazione e Responsabilità', promosso oggi a Roma dalla Società italiana di radiologia medica e interventistica (Sirm).

"La comunità radiologica è molto forte, è una società scientifica importante, la più numerosa d'Europa e quindi sicuramente il confronto con la società scientifica radiologica potrà solo essere utile per il ministero e per il servizio sanitario nazionale", ha aggiunto.

Il ministro ha poi proseguito: "Negli ospedali italiani il 34% delle grandi apparecchiature ha un'età minore o uguale a 5 anni, il 29% tra 5 e 10 anni, il 37% più di 10 anni. Per garantire la qualità dei servizi è indispensabile assicurare un adeguato livello tecnologico delle apparecchiature sanitarie, il loro appropriato utilizzo e la loro idonea distribuzione sul territorio nazionale. In questa direzione va l'investimento previsto dal Pnrr per il rinnovamento delle attrezzature ospedaliere ad alto contenuto tecnologico: entro il 2026 ci saranno a supporto del Ssn oltre 3mila nuovi macchinari e ad oggi circa il 78% delle nuove apparecchiature acquistate con i fondi del Pnrr è già collaudato, ovvero in uso al cittadino".

"Stiamo lavorando per una maggiore efficienza diagnostica e, insieme, una migliore efficienza energetica, dotando le nostre strutture di impianti più performanti - ha aggiunto il ministro - Come più volte ho affermato, l'innovazione può rappresentare la chiave di volta per una sanità sostenibile. Ne sono un eccellente esempio anche i servizi di telemedicina, capaci di avvicinare la sanità ai cittadini riducendo il consumo di energie e risorse ed evitando gli spostamenti delle persone, soprattutto dei pazienti cronici".

Innovare il "parco tecnologico ospedaliero, digitalizzare il Servizio sanitario nazionale, investire in ricerca e formazione del personale sanitario - ha sottolineato il ministro - vuol dire realizzare una sanità più equa e sostenibile, che è il focus della Missione Salute del Pnrr. Coniugare la continuità e la qualità dei servizi sanitari con la sostenibilità è una sfida che stiamo affrontando agendo su più fronti e nella quale il campo radiologico gioca un ruolo fondamentale".

Continue Reading

Ultime notizie

Lavoro47 secondi ago

Turismo, Sabrina Talarico rieletta presidente del Gist

Il Gruppo Italiano Stampa Turistica Sabrina Talarico è stata confermata all'unanimità presidente del Gist, Gruppo Italiano Stampa Turistica, per il...

Lavoro50 secondi ago

Cuchel (Commercialisti): “Rottamazione quinques?...

Il presidente dell'Anc: "Magazzino delle cartelle esattoriali ammonta ad oltre 1.267 miliardi di euro" Dal nostro osservatorio Anc, una rottamazione...

Spettacolo2 minuti ago

Sanremo 2025, lettera della madre di Achille Lauro:...

"In mezzo a tutto quello che abbiamo vissuto, ho sempre cercato di insegnargli cosa fosse l’amore" "Ha sempre avuto una...

Spettacolo2 minuti ago

FantaSanremo 2025, punteggi della seconda serata: tutti i...

Il fantasy game sul Festival della canzone italiana che ha generato una competizione parallela sul palco dell'Ariston Con la fine...

Spettacolo2 minuti ago

Sanremo, Carolina Kostner apre le candidature per i...

L'azzurra, bronzo nel pattinaggio artistico su ghiaccio a Sochi 2014, ha scherzato con Conti sul palco dell'Ariston: "Ci sarai anche...

Spettacolo2 minuti ago

Lodo Guenzi: “Il futuro de Lo Stato Sociale? Dopo...

Il cantante e attore racconta all'Adnkronos il futuro del gruppo, dopo la morte dell'autore e manager Matteo Romagnoli "Dobbiamo capire...

Spettacolo2 minuti ago

Sanremo, appello Schillaci: “Meno malati con...

Il ministro al talk organizzato dal dicastero con la Rai per campagna 'La prevenzione in dieci note', 'dobbiamo avere italiani...

Spettacolo2 minuti ago

Asia Argento: “Sono depressa, prendo ancora farmaci....

L'attrice è stata ospite di Monica Setta in 'Storie di donne al bivio', nella puntata che andrà in onda sabato...

Spettacolo3 minuti ago

Sanremo 2025, Elodie e le polemiche su voto a Meloni:...

"Ho una rubrichetta con tutte le stupidaggini che dico... Sono un essere umano e accetto tutti i lati della mia...

Spettacolo3 minuti ago

Musica, le note di Verdi per l’omaggio alla nave...

Sabato prossimo il concerto alle presenza dei ministri Giuli e Lollobrigida Con un programma interamente tratto dall’Aida di Giuseppe Verdi,...

Spettacolo3 minuti ago

Sanremo 2025, Lucarelli: “Fedez indossa maschera del...

La giornalista attraverso le Instagram stories ha raccontato il suo punto di vista sulla canzone di Cristicchi, una delle favorite...

Spettacolo3 minuti ago

Sanremo 2025, Conti e il caso Fedez: “Non è stato...

Il direttore artistico: "Non sono un giudice. Mi occupo di canzoni" Fedez, Bianca Balti, gli ascolti. Carlo Conti, nella conferenza...

Spettacolo3 minuti ago

Sanremo 2025, Victoria De Angelis suonerà sul palco con i...

Ieri Simon Le Bon aveva tessuto le lodi dei Maneskin Victoria De Angelis, a quanto apprende l'Adnkronos, suonerà il basso...

Spettacolo3 minuti ago

Sanremo 2025, Maneskin: dalla conquista del mondo a...

Dopo Damiano David, al Festival ci sarà Victoria De Angelis che suonerà il basso con i Duran Duran Era il...

Spettacolo3 minuti ago

Diaco apre BellaMa’ con lettera a Fedez: “Ho...

Il conduttore tv: "Non mi piace il personaggio che ti sei costruito ma spero che il tuo grido di dolore...

Spettacolo3 minuti ago

Sanremo 2025 e la polemica sul voto, Conti:...

Il direttore artistico in conferenza stampa ha acceso la miccia della polemica, tirando in ballo le discussioni dell'anno precedente sulla...

Spettacolo3 minuti ago

Bianca Balti a Sanremo, le associazioni di volontariato in...

Elisabetta Iannelli della Favo plaude alla top model. "Ci ricorda che vita va celebrata, che siamo persone a tutto tondo...

Cronaca3 minuti ago

Angelo Vassallo, chiuse le indagini sull’omicidio del...

Vassallo sarebbe stato assassinato perché determinato a denunciare il traffico di droga che nel 2010 stava prendendo piede a Pollica...

Cronaca4 minuti ago

Roma, sit-in medici settore privato sotto ministero Salute:...

Cimop: "Le aziende in cui lavoriamo pubblicizzano la nostra eccellenza, ma poi per svolgere le stesse identiche mansioni ci pagano...

Sport4 minuti ago

Mondiali sci, Federica Brignone vince l’oro nel...

La 34enne valdostana, già al comando dopo la prima manche, chiude davanti ad Alice Robinson e Paula Moltzan Federica Brignone...