Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Anticipazioni “Tempesta d’amore”: un sogno che sfuma e la speranza che trema

Eccoci di nuovo a raccontarvi gli sviluppi di Tempesta d’amore, quella soap che ci fa illudere di poter sognare un lieto fine per ognuno dei suoi protagonisti, salvo poi gettarci in un vortice di emozioni contrastanti. Stavolta, tutto ruota attorno a Eleni Schwarzbach e alla felicità che sembrava finalmente a portata di mano.

Un annuncio di gioia e troppi dubbi alle spalle
Per un po’, abbiamo creduto che Eleni, lasciandosi alle spalle i suoi conflitti interiori, fosse riuscita a conquistare un pizzico di serenità. Il suo legame con Julian Specht, a un certo punto, pareva solido abbastanza da farle pensare a un matrimonio. Non lo avremmo detto, e invece l’idea di restare con lui, dopo qualche tentennamento, aveva preso forma. Poi il fulmine a ciel sereno: la gravidanza. Un dono inaspettato, uno slancio di speranza. Chi non avrebbe scommesso su un futuro pieno di luce?

La diagnosi che spezza il cuore
E invece, nel giro di poche scene, ecco il dramma puro. Un malore, la corsa in ospedale, l’ansia che sale. Da lì, una doccia gelata che toglie perfino le parole: gravidanza extrauterina. In questi casi, i medici non lasciano spazio ai tentennamenti. L’intervento è obbligatorio. È urgente, necessario, e purtroppo non c’è modo di evitare ciò che Eleni temeva più di tutto. Il bambino non può sopravvivere. E la perdita diventa realtà.

La resa dei conti e un’ombra sul futuro
Cosa succede quando ti risvegli e scopri che quel piccolo miracolo non c’è più? Come affrontare la prospettiva di avere difficoltà a concepire in futuro? Sono domande che Eleni – e, in parte, anche noi – ci poniamo in queste ore concitate. A Tempesta d’amore, lo sappiamo, tutto è possibile. Ma un dolore simile lascia sempre il segno.

Nei prossimi episodi, in onda su Rete 4, vedremo come Eleni cercherà di rimettere insieme i pezzi di un sogno infranto. Non sarà facile, e forse non sarà nemmeno immediato. Noi continueremo a seguire ogni sfumatura, pronti a condividere con voi ogni battito di speranza e ogni sorriso ritrovato, perché anche nelle tempeste più cupe può apparire uno spiraglio di luce.

Sbircia la Notizia Magazine è una testata giornalistica di informazione online a 360 gradi, sempre a portata di click! Per info, segnalazioni e collaborazioni, contattaci scrivendo a info@sbircialanotizia.it

Continue Reading

Attualità

Gli Anelli del Potere 3, tutto quello che sappiamo sulla...

Published

on

La passione per la Terra di Mezzo non si è mai veramente assopita, e sembra che il futuro ci riservi nuovi capitoli da scoprire. Ci siamo lasciati trascinare, negli ultimi anni, dalle vicende di “Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere” come se fossimo lì, in mezzo a elfi, nani e stregoni, annusando l’aria frizzante di boschi incantati. Ora, la notizia del rinnovo per una terza stagione ci ha fatto vibrare d’emozione: non è semplice curiosità, è un attaccamento viscerale a mondi in cui adoriamo perderci, pagina dopo pagina, episodio dopo episodio.

Un percorso già tracciato… e ancora da scrivere

A dire il vero, l’idea di realizzare fino a cinque stagioni aleggia da tempo. Patrick McKay e JD Payne, gli showrunner che hanno preso per mano la serie fin dal principio, non hanno mai nascosto l’ambizione di raccontare una storia davvero estesa. Con la conferma della terza stagione, ci avviciniamo ancora di più a quel disegno originario.

Ecco, però, una piccola puntualizzazione: secondo quanto riportato da Variety, la stanza degli sceneggiatori non si è ancora messa ufficialmente al lavoro. Nessuno, dunque, sta ancora scrivendo i copioni. Ma, stando alle voci che filtrano, McKay e Payne sono già in fermento creativo: idee, appunti, possibili snodi narrativi. Tutto è lì, in attesa di trovare forma e ritmo.

Un cambio di set che racconta l’evoluzione della serie

C’è sempre qualcosa di affascinante quando una produzione di questa portata decide di cambiare location. Prima erano i Bray Studios a fare da quartier generale, ora sembra che il testimone passerà agli Shepperton Studios, sempre in Regno Unito.

È un segno di crescita? Forse, o magari è solo la naturale evoluzione di un progetto che cerca spazi e strutture capaci di supportarne le ambizioni. Quel che ci rende entusiasti è la presunta data d’inizio riprese: primavera 2025.

Uno sguardo indietro: dove ci eravamo lasciati

È sempre utile fare un rapido tuffo nel passato, per capire come siamo arrivati fin qui. La prima stagione è atterrata su Prime Video il 2 settembre 2022, conquistando un pubblico vastissimo. La seconda, in arrivo il 29 agosto 2024, già promette di approfondire le dinamiche tra personaggi chiave come Galadriel, Elrond e il misterioso Straniero (che, stando a quanto è trapelato, scopre di essere Gandalf).

Il destino degli elfi e la sorte di Durin IV sembrano intrecciarsi a un’oscurità sempre più palpabile, mentre i pelopiedi – e tutti coloro che ruotano attorno a loro – potrebbero trovarsi di fronte a sfide inaspettate. Insomma, c’è moltissima carne al fuoco e la terza stagione arriva a rimestare ancor di più il calderone.

Produzione extra-large e tempi lunghi

Dai, diciamolo: tutti abbiamo la stessa domanda che ci gira in testa. Quando esce? Eh, bella domanda. Per ora, niente di ufficiale. Ma facendo due conti – la seconda stagione è finita nel 2024, le riprese della terza iniziano nel 2025 – il 2026 sembra un’opzione plausibile. Magari pure l’inizio del 2027. Sì, è un’attesa lunga, lo sappiamo.

Ma, oh, mica si può buttare su una roba del genere in fretta e furia! Effetti speciali pazzeschi, scenari da togliere il fiato, una storia che deve respirare e crescere. Insomma, ci tocca aspettare. Ma se l’attesa significa qualità, allora va bene così. L’importante è che quando arriverà, ci lascerà di nuovo senza fiato.

Dietro le quinte: registi e volti noti

Dietro ogni grande storia c’è sempre qualcuno che tira le fila, e stavolta tornano nomi che ormai conosciamo bene. Charlotte Brändström, che ha già lasciato il suo tocco nelle prime due stagioni, sarà di nuovo in cabina di regia, stavolta con un ruolo ancora più importante come executive producer. Accanto a lei, Sanaa Hamri, che già aveva diretto alcuni episodi della seconda stagione e Stefan Schwartz, pronto a fare il suo debutto in questo universo narrativo. Insomma, un mix di mani esperte e nuovi sguardi, il che può solo far bene.

E il cast? Ma dai, davvero ce li togliamo dalla testa Robert Aramayo (Elrond), Morfydd Clark (Galadriel), Cynthia Addai-Robinson (regina reggente Míriel) e Ismael Cruz Córdova (Arondir)? No, perché diciamocelo: li abbiamo seguiti, ci hanno fatto arrabbiare, emozionare, ci hanno strappato il cuore a pezzi e poi ce lo hanno ricucito. E ora, con tutto quello che hanno vissuto, con tutto quello che ci hanno fatto vivere… come si fa a immaginare il viaggio senza di loro? Hanno ancora troppe battaglie da combattere, troppi passi da fare, troppi dubbi da sciogliere.

Poi ci sono quelli che ci hanno sorpreso nel secondo capitolo: Rory Kinnear come Tom Bombadil, quel tipo fuori da ogni schema, Gabriel Akuwudike e Sara Zwangobani, che hanno saputo ritagliarsi il loro spazio. Nessuno ha detto niente di ufficiale, nessun contratto nero su bianco, ma certe storie non possono esistere senza i loro volti, le loro voci, il loro respiro.

E noi? Noi siamo qui, già pronti ad accoglierli. Perché certe storie restano addosso, ti si infilano dentro, e non puoi far altro che aspettare di ritrovare quei volti come vecchi amici che, finalmente, tornano a casa.

Nulla di certo su trailer ed episodi

Lo ammettiamo, un bel trailer adesso ci risolleverebbe l’umore, permettendoci di sbirciare nel futuro e anticipare le emozioni in arrivo. Ma non è ancora il momento. Nessun teaser, nulla di tangibile e ci mancherebbe: le riprese non sono nemmeno iniziate. Quanto al numero degli episodi, le prime due stagioni ne hanno proposti otto ciascuna, quindi c’è da aspettarsi un formato simile, ma l’ufficialità scarseggia. Meglio, forse, non correre dietro a indiscrezioni sprovviste di basi concrete.

Un approdo globale su Prime Video

Resta, invece, una certezza: la prossima stagione verrà distribuita su Prime Video in oltre 240 Paesi. Un bacino impressionante che racconta la portata globale di quest’avventura. È incredibile come un racconto ambientato in un mondo di fantasia continui a unire persone di culture e lingue differenti, tutte accomunate dal desiderio di vedere come prosegue il viaggio di elfi, umani, nani e hobbit. Eppure, è proprio questa la magia di Tolkien e di chi oggi cerca di onorarlo attraverso una serie che ne riprende i temi, i personaggi, le paure e le speranze.

La strada che conduce alla terza stagione potrebbe essere lunga e incerta, ma non ci spaventa. In fondo, fa parte della meraviglia di chi ama seguire una saga: attendere, sperare, discutere tra amici e immaginare come si incastreranno i pezzi di un mosaico tanto vasto. E allora, continuiamo a tenere gli occhi puntati sugli aggiornamenti, pronti a gettarci – ancora una volta – nel cuore della Terra di Mezzo appena quel grande portale si riaprirà. Nel frattempo, possiamo solo custodire l’entusiasmo e lasciare che la curiosità ci guidi. Un po’ come fanno gli hobbit quando si avventurano oltre i confini della Contea.

Continue Reading

Tv & Gossip

Mare Fuori #Confessioni: emozioni, rivelazioni e ritorni...

Published

on

Come ci si sente a rivivere un successo che ha segnato l’immaginario collettivo? E in che modo i sentimenti dei personaggi si mescolano, talvolta, alle sensazioni reali di chi li interpreta? Sono domande che spesso sorgono quando una serie televisiva riesce a coinvolgere profondamente chi la guarda. Noi vogliamo portarvi alla scoperta di Mare Fuori #Confessioni, il nuovo capitolo di un racconto che continua a sorprendere e affascinare, puntata dopo puntata.

L’atteso ritorno su RaiPlay

È ufficiale: dal 26 febbraio, la piattaforma RaiPlay accoglie nuovamente i giovani protagonisti di Mare Fuori #Confessioni. Un’occasione imperdibile per chi ha già amato le prime due stagioni e per chi, magari, vuole scoprirle adesso senza perdere nemmeno un dettaglio.

Il bello di questa produzione, infatti, risiede nella sua autenticità emotiva: non ci sono filtri quando i personaggi – e gli attori che li incarnano – si aprono per raccontare il tumulto interiore del loro percorso.

Uno speciale imperdibile su Rai 2

Ma non finisce qui. Abbiamo in programma un ulteriore appuntamento per il 26 marzo, alle 19, su Rai 2: un evento che si preannuncia intenso, dedicato a chi desidera un assaggio di tutte le rivelazioni più coinvolgenti.

Un modo, forse, per ripercorrere rapidamente la complessità di certe relazioni e comprendere meglio i drammi e i desideri che muovono i protagonisti all’interno dell’Istituto Penale Minorile (IPM).

Un viaggio tra verità e finzione: il mockumentary

Chi di voi non ha mai pensato di trovarsi di fronte a una realtà vera e cruda, pur sapendo di essere immerso in una finzione? Mare Fuori #Confessioni gioca con la tecnica del mockumentary, un espediente narrativo che trasforma la fiction in un racconto quasi documentaristico, offrendoci uno sguardo ravvicinato sulle emozioni e sui dilemmi morali di chi vive fra quelle mura. Ogni confessione, ogni riflessione, risulta così ancora più intensa, perché il confine tra ciò che è “finzione” e ciò che potrebbe sembrare “reale” diventa quasi impercettibile.

Amori proibiti, triangoli e legami viscerali

Attraversare l’IPM significa confrontarsi con passioni che non lasciano indifferenti. In trenta episodi, si snodano relazioni e scontri che svelano lati inediti dei personaggi: dal legame controverso tra Rosa e Carmela, alla battaglia interiore di Edoardo, diviso tra due mondi che lo attraggono in maniera ugualmente potente. Spicca anche l’amore proibito fra Cucciolo e Milos, un sentimento che sfida le regole del contesto e le convenzioni.

E cosa dire del triangolo tra Pino, Dobermann e Kubra, tre figure che sembrano intrecciare i loro destini con fili difficili da districare? Senza dimenticare la storia misteriosa che unisce Cardiotrap ad Alina, un racconto che, seppur meno appariscente, riesce a catturare lo spettatore con una forza disarmante.

Le stagioni precedenti: un patrimonio di emozioni su RaiPlay

C’è chi, forse, si chiede: “Ma se non ho mai visto nulla di tutto questo, da dove inizio?” Le precedenti stagioni di Mare Fuori e la prima versione di Mare Fuori #Confessioni sono disponibili per intero su RaiPlay.

È lì che si può riscoprire come tutto ha avuto inizio: l’arrivo in IPM di personaggi che portano in valigia storie difficili, il nascere di amicizie inaspettate, gli sguardi che dicono tutto anche quando le parole mancano.

Produzione, ideazione e cura di ogni dettaglio

Dietro le quinte, Mare Fuori #Confessioni è un original firmato Rai Contenuti Digitali e Transmediali, in co-produzione con Picomedia, sotto la guida di Roberto Sessa. L’idea nasce da Maurizio Careddu e Cristiana Farina, mentre la scrittura porta la firma dello stesso Careddu. Una squadra che sembra aver trovato la formula giusta per esplorare la dimensione interiore dei protagonisti, senza mai perdere di vista l’orizzonte narrativo principale.

Un racconto corale che accarezza il cuore

La vita all’interno di un penitenziario minorile non è mai semplice. Tuttavia, Mare Fuori #Confessioni non si limita a mostrarne le criticità: indaga i sogni e le ambizioni, l’istinto di sopravvivenza e la voglia di riscatto, l’amore che nasce quando meno ce lo si aspetta. Riconoscersi nella fragilità di questi ragazzi non è poi così difficile, soprattutto quando ci ricordiamo che ognuno di noi affronta conflitti interiori, magari più nascosti ma altrettanto veri.

Domande che accendono la riflessione

Perché tante persone rimangono incollate allo schermo, sentendosi parte di queste vicende? È forse la ricerca di un’umanità autentica, che emerge dai confronti più intimi e dalle confessioni più sofferte? O la speranza di trovare, persino in un contesto così duro, uno spiraglio di luce? Noi crediamo che l’incertezza sia la benzina che alimenta la passione per Mare Fuori, un motore che spinge chi guarda a chiedersi costantemente cosa sia giusto o sbagliato, e se il destino di ciascuno sia davvero segnato sin dall’inizio.

L’invito finale: lasciarsi coinvolgere

Le storie di Mare Fuori parlano di crescita, di consapevolezza e di incontri che lasciano tracce. Noi vi invitiamo a lasciarvi coinvolgere, a entrare in contatto con personaggi che mettono a nudo le proprie paure e a vivere con loro un cammino fatto di cadute e risalite. Dopotutto, ciascuno di noi ha un capitolo della propria vita che vorrebbe riscrivere o capire meglio.

Ci siamo! Il 26 febbraio Mare Fuori #Confessioni sbarca su RaiPlay e poi, il 26 marzo alle 19, ecco un appuntamento speciale su Rai 2 che… beh, non si può proprio perdere.

E se ti sei perso qualcosa? Tranquillo, su RaiPlay ci trovi tutto. Tutte le stagioni, tutti i momenti che hanno fatto battere il cuore, tutte quelle scene che ti hanno lasciato col fiato sospeso. Forse è il momento di ripercorrerle, o magari di buttarsi per la prima volta in questa storia pazzesca, densa di emozioni, di quei colpi al cuore che solo Mare Fuori sa dare. Alla fine, è tutto qui: farsi trasportare, lasciarsi coinvolgere, permettere a questa storia di entrarci dentro e, almeno per un’ora, cambiare il modo in cui guardiamo le cose. Ti va di provarci?

Continue Reading

Tv & Gossip

La Promessa, anticipazioni: il recital cancellato e il...

Published

on

Alla tenuta de Lujan sembrava tutto pronto per una grande festa, un recital organizzato con cura per salutare Maria Antonia nel modo giusto. E invece? Tutto saltato. Un attimo prima si parlava di musica e ringraziamenti, quello dopo l’evento era già un ricordo sfumato. Cosa è successo davvero? Intrighi, tensioni, parole non dette. Perché dietro ogni decisione, in quella casa, c’è sempre qualcosa di più.

L’entusiasmo iniziale: un recital in grande stile

All’inizio c’era una visione quasi fiabesca. Cruz Ezquerdo voleva regalare a Maria Antonia un saluto memorabile, un recital da sogno, per ringraziarla di tutte le volte in cui aveva regalato conforto alla famiglia. Specie quando Manuel, figlio di Alonso, era partito volontario per una guerra che pesava sulle coscienze di tutti, minacciando di far vacillare perfino la neutralità spagnola. Un’idea che, sulla carta, sembrava perfetta: una serata di musica, sorrisi e riconoscenza.

Tuttavia, se vi fermate a pensare a quante volte un progetto incanta l’animo, salvo poi scontrarsi con gelosie e timori, allora già immaginate il seguito. Un’ombra sottile si è presto allungata sulle buone intenzioni di Cruz.

Tensioni nascoste e parole non dette

Non tutti, infatti, erano desiderosi di trattenere Maria Antonia più a lungo. Alonso – con il suo portamento da marchese e un tono di voce capace di gelare chiunque – non vedeva più la necessità di ospitarla. Lui, forse, sperava in un arrivederci silenzioso, qualcosa che non lasciasse troppi strascichi.

Ma i pettegolezzi, come sappiamo, viaggiano veloci. E qualcuno ha ipotizzato che, dietro quest’allontanamento, ci fossero persino avances inopportune tra Maria Antonia e lo stesso Alonso. Vere o presunte, di certo la situazione non era semplice.

Lo scontro con Manuel e la minaccia di un flop

Nel frattempo, Manuel ha sollevato una questione delicata. Era deciso a disertare il recital se la matrigna non avesse chiesto scusa a Catalina, ingiustamente accusata di diffondere informazioni scottanti ai giornali. Un braccio di ferro che ha creato scompiglio. E mentre la prospettiva di una festa armoniosa sbiadiva, è emerso il timore di una figuraccia agli occhi di tutti gli invitati. Nessuno voleva rischiare un flop plateale, specialmente in un contesto dove già si vociferava della condotta di Manuel durante la guerra.

La svolta: addio recital, benvenuta cena privata

A quel punto, Cruz ha optato per una scelta drastica: annullare tutto. Adesso, come salutare Maria Antonia senza scatenare una valanga di malelingue? La risposta è stata quasi scontata: organizzare una cena ristretta, solo per pochi intimi. Da un lato, un gesto per onorare chi aveva davvero offerto sostegno nei momenti più bui. Dall’altro, un tentativo di evitare altre tensioni, anche se la presenza di Lorenzo de la Mata promette scintille: non è un mistero che potrebbe svelare qualche dettaglio scomodo.

Uno sguardo verso il finale incerto

Ora ci troviamo qui, a chiederci cosa accadrà davvero dietro quelle porte chiuse. Sarà un addio in punta di piedi o, al contrario, un’ultima battaglia di sguardi tesi e parole lasciate sospese? Non lo sappiamo con certezza ma qualcosa ci dice che, in un luogo come la tenuta de Lujan, è sufficiente un bisbiglio per riscrivere il destino di tutti.

E voi, siete pronti a immaginare quale colpo di scena potrebbe irrompere all’improvviso durante la cena? Forse un lieve cenno di complicità tra due commensali, o magari una rivelazione che spezzerà quel fragile equilibrio che ancora, a fatica, resiste. Noi, per ora, possiamo solo continuare a osservare e riportare i fatti. Perché a “La Promessa”, a quanto pare, nulla è davvero definitivo finché non si chiude l’ultima porta.

Continue Reading

Ultime notizie

Spettacolo1 ora ago

Sanremo 2025, Mentana punta su Olly e Corsi: “Attenti...

Il direttore del Tg La7 mette in guardia: "Non mi sorprenderei se per entrambi il decollo avvenisse nella serata delle...

Spettacolo1 ora ago

Sanremo 2025, Rocco Hunt e la cover sul caso Roccaraso al...

Il rapper salernitano sui social dopo 'Montagne Verdi' dedicata a Roccaraso: "Luoghi comuni che non mi fanno ridere" Che Rocco...

Spettacolo1 ora ago

Sanremo 2025, la diretta della terza serata: Bennato apre...

Oggi i Duran Duran all'Ariston Sanremo 2025 è arrivato alla terza serata. Oggi si svolge la finale delle Nuove Proposte,...

Spettacolo1 ora ago

Sanremo 2025, Katia Follesa: chi è la co-conduttrice della...

La comica sarà sul palco dell'Ariston ad affiancare Carlo Conti insieme a Elettra Lamborghini e Miriam Leone Katia Follesa affiancherà...

Spettacolo1 ora ago

Sanremo 2025, Duran Duran chi sono: la storia degli ospiti...

Nel 1985, esattamente 40 anni fa, furono responsabili di una vera e propria 'invasione' di fan a Sanremo in occasione...

Spettacolo1 ora ago

Sanremo 2025, effetto Travolta: sulle scarpe di Bennato il...

Il Festival non rischia il bis dopo il caso dello scorso anno Dopo le polemiche e le multe per il...

Spettacolo1 ora ago

Sanremo 2025, Ermal Meta chi è: la famiglia, 6 volte al...

Il cantautore è uno dei protagonisti della terza serata del Festival che si esibirà sul Suzuki Stage Ermal Meta questa...

Sport1 ora ago

Milano-Cortina, annunciati a Sanremo primi tre tedofori...

Sono Mahmood, Deborah Compagnoni ed Eros Zanotti Coca-Cola ha svelato oggi, presso Casa Coca-Cola a Sanremo, i suoi primi tre...

Cronaca1 ora ago

Madonna di Trevignano, sulla statua il Dna della...

L'avvocato di Gisella Cardia: "Aspettiamo la perizia. Nessuno sa quale sia il Dna di Maria. Al di là delle questioni...

Cronaca1 ora ago

Tridico: “Nel mondo disuguaglianze insostenibili,...

L'europarlamentare del Movimento 5 Stelle interviene all'evento "Justice and Solidarity" in Vaticano: "Dodici persone possiedono la stessa ricchezza di 3,5...

Cronaca1 ora ago

Studentessa violentata a Roma, Borgese condannato a 5 anni

Rito abbreviato per il 39enne accusato di violenza sessuale aggravata Il gup di Roma ha condannato a 5 anni di...

Politica1 ora ago

Riforma Giustizia, incontro tra Meloni e Anm il 5 marzo

La richiesta era partita dal neopresidente dell'Associazione nazionale magistrati, Cesare Parodi A quanto si apprende, l’incontro fra l’Associazione nazionale magistrati...

Esteri1 ora ago

Germania, Reza Pahlavi: “Governo ha bloccato mia...

Il figlio maggiore dell'ultimo Shah di Persia ha denunciato che il governo tedesco, su "pressione" della Repubblica islamica, gli ha...

Attualità2 ore ago

Gli Anelli del Potere 3, tutto quello che sappiamo sulla...

La passione per la Terra di Mezzo non si è mai veramente assopita, e sembra che il futuro ci riservi...

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio Flash delle 19:50 del 13 febbraio

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio edizione delle 19:30 del 13 febbraio

Spettacolo4 ore ago

San Valentino, dai Ferragnez a JLo e Affleck: ecco le...

Ma c'è chi per la festa degli innamorati ha già trovato un nuovo partner "Ma guardaci adesso, che cosa siamo...

Spettacolo4 ore ago

Harley-Davidson lancia concorso per band emergenti

Le band vincitrici si assicureranno un posto nella line-up musicale di uno dei grandi raduni motociclistici nel golfo di Saint...

Spettacolo4 ore ago

Sanremo 2025, boom social seconda serata: oltre 300 milioni...

La ricerca Socialcom in esclusiva per Adnkronos: "Bianca Balti 'regina', Fedez e Giorgia difendono il podio" Dati record anche per...

Spettacolo4 ore ago

Sanremo 2025, Giorgia: “Un bacio a Meloni? Lo mando...

La risposta della cantante a Striscia Dopo Elodie che non voterebbe Giorgia Meloni "nemmeno se mi tagliassero una mano", ecco...