Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Renault, dopo accordo con Eni arriva una compatta nella flotta di Enjoy
De Meo 'insieme per reinventare la mobilità', Descalzi 'al lavoro per nuovi percorsi di sviluppo per la sostenibilità del trasporto'

Arriverà a breve anche una compatta Renault a rafforzare la flotta di Enjoy, il servizio di car sharing di Enilive. E' uno dei risultati dell'accordo che Eni e il Gruppo Renault hanno firmato con l'obiettivo di individuare e sviluppare future opportunità di collaborazione per la decarbonizzazione del settore dei trasporti. Una partnership che prevede il lavoro in vari ambiti, dai servizi di mobilità smart (come è appunto Enjoy) alle infrastrutture per la mobilità elettrica e alle soluzioni di fornitura energetica a supporto del processo di transizione. L'intesa affianca la scelta di Eni di tornare - al fianco di BWT Alpine Formula One Team - nel Campionato del Mondo FIA di Formula 1, di cui l’azienda italiana diventa Official Energy and Fuel Partner con un accordo pluriennale.
Presentando l'intesa Luca de Meo, CEO di Renault Group, ha sottolineato come "mai come in questo momento dobbiamo reinventare la mobilità. Per sviluppare soluzioni innovative, niente batte l’unione delle competenze e talenti di grandi aziende. Ecco perché sono entusiasta di questa partnership che stiamo stringendo con Eni, in Formula 1, ma anche per approfondire le nuove opportunità di una mobilità condivisa ed efficiente. Insieme abbiamo il potenziale per spingere i limiti oltre".
Gli ha fatto eco Claudio Descalzi, CEO di Eni, che parla di "un accordo importante poiché consente a Eni e Renault Group di mettere insieme la rilevanza industriale e l’avanguardia tecnologica che le due aziende rappresentano nei rispettivi settori di riferimento, al fine di aprire nuovi percorsi di sviluppo in ambiti fondamentali per la sostenibilità del trasporto".
In qualità di Premium Partner del team, il brand Eni sarà visibile su A525, che correrà per la scuderia nel Campionato del Mondo FIA di Formula 1 2025, nonché sulle tute da gara e sui caschi di tutto lo schieramento di piloti, che sarà svelato in occasione dell’evento di lancio dell’F175 il 18 febbraio, presso The O2 Arena, a Londra. La presenza di Eni si estenderà anche al team di pit-stop (con uno staff presente ai box durante le gare) e all’intero ecosistema e ambiente di gara di BWT Alpine Formula One Team, includendo anche una futura collaborazione per valutare e analizzare innovazioni in riferimento alle tecnologie dei carburanti nonché allo sviluppo di biobenzina per le gare ai massimi livelli del motorsport.

Motori
Michelin potenzia la ricostruzione degli pneumatici...


Michelin conferma il proprio impegno verso la sostenibilità e l'efficienza nel settore dei trasporti ampliando la gamma REMIX 2.
Dopo il successo ottenuto con X INCITY per il trasporto urbano e X WORKS per applicazioni su terreni misti, Michelin Remix 2 è ora disponibile per le misure 315/70 R 22.5 e 315/80 R 22.5 della gamma X MULTI.
In Italia, questo pneumatico ricostruito è offerto allo stesso costo della prima ricostruzione.
Michelin, pneumatici più duraturi, fino a sei cicli di vita
Grazie al processo REMIX 2, Michelin consente di estendere la vita utile degli pneumatici fino a sei cicli, attraverso una combinazione di pneumatici nuovi, ricostruiti e riscolpiti. Questa tecnologia può aumentare la durata complessiva fino al 375%, mantenendo elevati standard di sicurezza, prestazioni e riducendo i costi operativi per le flotte.
Le carcasse Michelin sono riconosciute per la loro robustezza e affidabilità. La gamma REMIX 2 mantiene le medesime mescole e disegni del battistrada utilizzati nei pneumatici nuovi, assicurando prestazioni costanti nel tempo. Ogni pneumatico ricostruito viene prodotto negli stessi stampi della prima ricostruzione, rispettando i rigorosi controlli di qualità del Costruttore francese e mantenendo le marcature originali.
Dal punto di vista ambientale, la seconda ricostruzione contribuisce alla tutela delle risorse naturali, risparmiando circa 50 kg di materie prime per ogni pneumatico e riducendo del 70% il consumo di materiali rispetto alla produzione di un nuovo pneumatico. Ad esempio, ricostruendo sei pneumatici di un rimorchio a tre assali si risparmiano 300 kg di rifiuti e si evitano oltre sei tonnellate di emissioni di CO2 ogni 100 pneumatici ricostruiti.
Motori
Nuove Citroen C4 e C4X: comfort e innovazione


Le nuove Citroen C4 e C4X incarnano la mobilità sostenibile grazie a motorizzazioni ibride ed elettriche efficienti. Questi modelli combinano design moderno, comfort e prestazioni, offrendo un'esperienza di guida sicura e rilassante.
Le due versioni firmate Citroen, ibrida e 100% elettrica, rispondono alle esigenze di chi cerca soluzioni versatili e sostenibili. La tecnologia ibrida a 48V, disponibile in due varianti, Hybrid 136 e Hybrid 100, garantisce consumi ridotti ed emissioni inferiori, soprattutto in ambito urbano, dove fino al 50% della guida può avvenire in modalità elettrica.
Il sistema prevede un motore a benzina 1.2 Turbo e un motore elettrico che lavorano in sinergia, ottimizzando i consumi e mantenendo inalterato il comfort.
Il motore Hybrid 136 eroga 136 CV e 230 Nm di coppia, mentre il motore Hybrid 100 sviluppa 100 CV e 205 Nm, assicurando efficienza e prestazioni elevate.
Citroen C4 e C4X, anche in versione full electric
Le versioni elettriche e-C4 e e-C4X offrono due livelli di autonomia: fino a 415 km per la C4 e 425 km per la C4X con una batteria da 54 kWh, oppure fino a 355 km per la C4 e 360 km per la C4X con una batteria da 50 kWh.
Entrambe le versioni supportano la ricarica rapida a 100 kW, permettendo di recuperare 10 km di autonomia al minuto e raggiungere l'80% della carica in meno di 30 minuti.
Questi modelli si distinguono per il comfort di marcia, grazie al sistema e-Comfort che elimina vibrazioni, rumori e cambi di marcia, garantendo una guida fluida e piacevole.
Citroen ha pensato anche alla praticità quotidiana, con soluzioni intelligenti come la ricarica programmabile e i servizi connessi per gestire il veicolo da remoto.
Motori
Toyota supporta i Giochi Mondiali Invernali Special...


Toyota, in qualità di partner globale di Special Olympics e Mobility Partner dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025 , ha avviato la consegna delle prime vetture destinate all'evento, che si svolgerà dall'8 al 15 marzo 2025.
La flotta, pensata per soddisfare le esigenze di mobilità di questa manifestazione internazionale dedicata agli atleti con disabilità intellettive, garantirà spostamenti sicuri, accessibili e a basso impatto ambientale per stakeholder, personale, volontari e ospiti.
La cerimonia di consegna si è svolta presso la sede di Toyota Motor Italia a Roma, alla presenza di Miroslaw Krogulec, Vice President Sports di Special Olympics Europe Eurasia, Luca Di Cillo, Sponsorship Account Manager del Comitato Organizzatore dei Giochi Mondiali Invernali Torino 2025, e Alberto Santilli, Amministratore Delegato di Toyota Motor Italia.
Toyota, un impegno all’insegna della sostenibilità e mobilità
Luca Di Cillo, Sponsorship Account Manager del Comitato Organizzatore, ha dichiarato: "Toyota Motor Italia sta sostenendo con determinazione l'organizzazione di un evento di rilevanza internazionale dedicato ad atleti con disabilità intellettive. Un evento multidisciplinare di questa portata richiede una sinergia straordinaria tra diversi settori. La disponibilità di una flotta di veicoli elettrificati offerta da Toyota rappresenta un contributo essenziale per garantire spostamenti efficienti, sostenibili e sicuri."
Alberto Santilli, Amministratore Delegato di Toyota Motor Italia, ha dichiarato: "È per noi un onore avviare questo percorso verso Torino 2025 con la consegna della flotta. Si tratta di una collaborazione in cui innovazione tecnologica e valori condivisi si fondono per sostenere un evento che celebra inclusione e coraggio. I veicoli forniti rappresentano al meglio la nostra filosofia multi-tecnologica, che abbraccia soluzioni Full Hybrid, Plug-In Hybrid, Full Electric e Fuel Cell a idrogeno. Offrire una mobilità sostenibile, sicura e accessibile è il nostro impegno quotidiano, in linea con lo spirito di Special Olympics, che ci ispira con la forza e la determinazione degli atleti."