Connect with us

Published

on

Bonus 1000 euro, a chi spetta e cosa cambia dalla Social Card

Il governo sta pensando a un bonus spesa da 1.000 euro per il 2025. Questa misura fa parte di una serie di iniziative con cui l’esecutivo mira a sostenere le famiglie italiane in difficoltà economica, ampliando la gamma di aiuti presenti. Rispetto alla Social Card, il bonus da 1.000 euro raddoppia il tetto del beneficio economico, ma presenta requisiti più stringenti. Il bonus potrebbe essere inserito in Manovra, ma il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha spiegato che non c’è ancora nulla di definitivo.

Ecco cosa si potrà acquistare con questo contributo, se approvato, e chi potrà farne domanda.

Bonus 1000 euro, cosa si potrà acquistare?

Come la Social Card, il bonus spesa da 1.000 euro è stato progettato per coprire spese essenziali, destinate principalmente all’acquisto di beni di prima necessità come alimenti, farmaci e altri prodotti indispensabili per la vita quotidiana. Il bonus sarà spendibile in punti vendita selezionati, quali supermercati, farmacie e altri esercizi commerciali convenzionati, per assicurarsi che i fondi vengano utilizzati solo per acquisti mirati e utili alla gestione del bilancio familiare.

Rispetto alla Social Card, questo nuovo incentivo offre una maggiore flessibilità in termini di importo. Tuttavia, è importante ricordare che si tratta di una misura mirata, con un bacino di beneficiari più ristretto e criteri di accesso ben definiti. I mille euro saranno distribuiti tenendo conto delle diverse condizioni economiche e sociali delle famiglie richiedenti, e l’erogazione sarà personalizzata in base alle necessità e alle caratteristiche economiche dichiarate dai richiedenti.

Chi può accedere al bonus

Per accedere al bonus spesa da 1.000 euro, il governo ha stabilito criteri molto rigidi tutti necessari, in modo da contenere la spesa pubblica prevista per questa misura:

Monoreddito: la famiglia deve essere sostenuta economicamente da una sola persona, ovvero deve avere un unico reddito;
Disoccupazione: almeno uno dei membri della famiglia deve essere disoccupato. Questo serve a identificare nuclei familiari che si trovano in una situazione di difficoltà lavorativa. Il primo requisito, da solo non basta: se solo un genitore lavora, ma l’altro non sta cercando attivamente lavoro (quindi è inattivo ma non disoccupato), non si potrà accedere al bonus;
Isee: il reddito complessivo della famiglia, misurato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee), non deve superare i 10.000 euro annui;
Minori a carico: la famiglia richiedente deve avere almeno un minore a carico;
Residenza in aree ad alta disoccupazione: un altro elemento fondamentale per accedere al bonus è la residenza in regioni caratterizzate da alti tassi di disoccupazione. Questo requisito mira a individuare una concreta mancanza di opportunità lavorative da cui deriva la difficoltà economica dei richiedenti.

Come fare domanda

Per ottenere il bonus spesa da 1.000 euro, sarà necessario presentare una domanda attiva. A differenza della Social Card, che viene assegnata in modo automatico, il bonus dovrà essere richiesto attraverso il sito dell’Inps dove l’utente dovrà accedere con SPID, CIE o CNS. Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile compilare la domanda online, allegando tutta la documentazione necessaria per dimostrare di soddisfare i requisiti richiesti.

Il processo di domanda prevede l’invio di documenti che attestino la situazione economica e occupazionale del richiedente. Tra questi, l’Isee aggiornato e i certificati di disoccupazione per i membri della famiglia. Come sempre, chi non può o non riesce ad effettuale la procedura online, potrà come rivolgersi ai Caf e ai patronati per ricevere assistenza nella compilazione e nell’invio della domanda.

È importante ricordare che il bonus sarà erogato in base alle risorse stanziate, quindi è consigliabile presentare la domanda tempestivamente per assicurarsi di rientrare tra i beneficiari.

Quando arriverà il bonus spesa

Secondo le informazioni attualmente disponibili, il bonus spesa da 1.000 euro sarà attivato a partire da gennaio 2025, ma con una finestra temporale limitata. Il governo ha infatti previsto che la misura resterà attiva per un solo mese, da gennaio a febbraio 2025. Tuttavia, non è escluso che, in base alla situazione economica del Paese e alle necessità riscontrate, la misura possa essere prorogata o ampliata.

Una volta accolta la domanda, il bonus sarà erogato in diverse modalità. I beneficiari potranno scegliere di ricevere il denaro tramite:

Carta prepagata: una carta ricaricabile sulla quale verrà accreditato l’importo spettante, utilizzabile esclusivamente per acquistare beni di prima necessità nei negozi convenzionati;
Conto corrente bancario: il bonus potrà essere accreditato direttamente sul conto corrente del richiedente, garantendo una maggiore flessibilità d’uso;
Buoni digitali: un’opzione moderna che prevede l’erogazione del bonus sotto forma di buoni spendibili online, in esercizi commerciali che vendono prodotti compatibili con l’incentivo.

Bonus 1000 euro, cosa cambia rispetto alla Social Card

Anche se entrambe le misure puntano allo stesso obiettivo, il bonus spesa da 1.000 euro e la Social Card, denominata anche “Dedicata a Te”, sono molto diversi.

In primis, la Social Card ha un importo massimo di 500 euro ed è destinata a una platea più ampia di beneficiari. A differenza del bonus spesa previsto per il 2025, inoltre, è il proprio comune a mettersi in contatto per la consegna della Social Card, senza necessità di presentare una domanda formale purché si sia presentato l’Isee. Il bonus spesa da 1.000 euro, invece, richiede un’azione attiva da parte dei richiedenti, che devono presentare domanda tramite il portale Inps o ricevere supporto dai Caf. Inoltre, i requisiti per accedere al bonus spesa sono più stringenti, rendendolo accessibile a un gruppo più ristretto di beneficiari. La misura ha un importo doppio rispetto alla Carta Dedicata a Te, ma sarà disponibile per un periodo limitato di tempo, salva la possibilità di proroghe future da parte del governo.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Demografica

L’Italia degli ultracentenari, chi sono e dove vivono

Published

on

anziano mani

In Italia, superare i cento anni è sempre meno un traguardo eccezionale e sempre più un fenomeno diffuso: al 1° gennaio 2024, sono 22.552 i centenari italiani, l’81% dei quali sono donne, secondo i dati Istat. Dieci anni fa erano poco più di 17mila, ma da allora il loro numero è cresciuto del 30%, dando vita a una vera e propria “rivoluzione della longevità”. E non finisce qui. Il trend potrebbe continuare a salire, mentre inizia a farsi largo una nuova categoria di ultra-longevi, i semi-supercentenari, quelli che superano i 105 anni, e i supercentenari, che oltrepassano la soglia dei 110.

Il volto dell’Italia cambia insieme ai suoi abitanti più longevi: anziane signore, spesso vedove, che vivono prevalentemente in famiglia e che costituiscono quasi una società parallela di longevi silenziosi, sparsi tra Lombardia, Lazio e Emilia-Romagna, fino ai borghi della Liguria e del Molise. Con un tasso di crescita così rapido, c’è da chiedersi: quali fattori rendono così speciale la longevità italiana?

Un fenomeno al femminile

In cima alla lista, c’è senza dubbio il “fattore donna”. Le donne italiane non solo vivono più a lungo, ma rappresentano una vera e propria élite della longevità: nell’89% dei casi, chi supera i 105 anni è donna, mentre gli uomini compongono appena l’11% di questa fascia. Il segreto? Un insieme di vantaggi biologici e sociali che permette loro di vivere più a lungo e di superare i mariti, per la maggior parte deceduti da tempo.

Questa tendenza femminile a vivere oltre il secolo di vita si riflette anche nel numero esiguo di uomini ultra-longevi coniugati. Tra i semi-supercentenari, il 13% degli uomini è ancora sposato, rispetto a un solo 1% delle donne. È una realtà strutturale che influenza l’intera dinamica familiare della longevità: nella terza età avanzata, infatti, le donne si ritrovano quasi sempre vedove, mentre gli uomini anziani hanno più possibilità di condividere i loro ultimi anni con un partner, beneficiando di cure e supporto emotivo.

Dove vivere a lungo in Italia

L’Italia centenaria presenta una geografia della longevità che racconta anche le disparità regionali. La Lombardia vanta il numero assoluto più alto di centenari, con oltre 3.000 residenti ultracentenari, seguita da Lazio ed Emilia-Romagna. Tuttavia, se si considera il numero di centenari in rapporto alla popolazione, è la Liguria a guidare la classifica: qui si contano 61 centenari ogni 100mila abitanti, un dato che riflette l’età media elevata della popolazione ligure.

Questo sorprende poco, considerando che la Liguria è una regione storicamente caratterizzata da una bassa natalità e da una tradizione di vita tranquilla e legata al territorio, due fattori associati all’invecchiamento della popolazione. Seguono il Molise, con 58 centenari ogni 100mila abitanti, e il Friuli Venezia-Giulia, con 54. La Lombardia, pur avendo il maggior numero di ultracentenari in valori assoluti, si posiziona più in basso per densità, con 34 centenari ogni 100mila abitanti, sotto la media nazionale di 38.

Differenze territoriali che suggeriscono che la longevità è fortemente influenzata da elementi socio-culturali e ambientali, oltre che dall’accesso ai servizi sanitari e dallo stile di vita. La Liguria e il Molise, in particolare, evidenziano modelli di invecchiamento legati a uno stile di vita meno stressante e più comunitario, che favorisce il supporto reciproco tra anziani e famiglie.

Semi-supercentenari e supercentenari: chi sono e dove vivono

Se già i centenari sono un fenomeno notevole, lo sono ancor più i semi-supercentenari e i supercentenari. I primi, ovvero coloro che hanno superato i 105 anni, sono 677 in Italia, con una prevalenza del Molise, che registra la maggiore concentrazione, con 3,1 ogni 100mila abitanti. La Liguria e la Basilicata seguono a ruota, confermando la predisposizione di queste aree alla longevità.

Tra i supercentenari, coloro che hanno oltrepassato la soglia dei 110 anni, il dato si fa ancora più selettivo: in Italia ne rimangono solo 21, dei quali 20 sono donne. Anche in questo caso, la distribuzione geografica evidenzia differenze notevoli, con una concentrazione di supercentenari nelle stesse regioni che si distinguono per la longevità diffusa, dimostrando che l’ambiente, la storia e la cultura locale possono giocare un ruolo essenziale nel sostenere una vita lunga e qualitativamente buona.

All’inizio del 2024, la persona più anziana in Italia è una donna residente in Emilia-Romagna, che a ottobre ha raggiunto l’incredibile traguardo dei 114 anni. Per quanto riguarda gli uomini, il più anziano al 1° gennaio 2024 era un residente del Molise, che aveva 110 anni, ma è venuto a mancare nei primi mesi dell’anno. Alla fine di ottobre, il nuovo detentore del titolo di “decano” maschile risiede in Basilicata e ha anch’egli superato i 110 anni.

I record assoluti di longevità in Italia, tuttavia, rimangono imbattuti: quello maschile è ancora detenuto da Antonio Todde, sardo, che morì nel 2002 a pochi giorni dal compiere 113 anni, mentre quello femminile è di Emma Morano, piemontese, scomparsa nel 2017 a 117 anni. Morano, prima della sua morte, aveva anche ottenuto il titolo di donna più longeva del mondo.

Oggi, il record mondiale di longevità tra gli uomini è detenuto da John Alfred Tinniswood, un cittadino britannico che ha raggiunto i 112 anni, mentre tra le donne il primato spetta a Tomiko Itooka, giapponese, con 116 anni. A livello globale, la persona più longeva nella storia documentata ufficialmente è Jeanne Calment, una francese che visse fino a 122 anni, morendo nel 1997. Il record maschile, invece, spetta a Jirōemon Kimura, un giapponese che visse fino a 116 anni, deceduto nel 2013.

L’importanza della famiglia

Un altro aspetto peculiare della longevità italiana è la tendenza dei centenari a vivere in famiglia piuttosto che in strutture residenziali. Quasi il 90% degli italiani che superano i 100 anni risiede ancora in un contesto familiare, una percentuale che aumenta al 96,7% tra i supercentenari. La famiglia si conferma un pilastro della società italiana, fornendo cure e sostegno che le strutture istituzionalizzate, pur essendo diffuse, spesso non possono garantire per un periodo prolungato.

Continue Reading

Demografica

L’aspettativa di vita non è uguale per tutti in Europa e...

Published

on

Coppia Di Anziani Canva

Le donne vivono più degli uomini e in alcune regioni europee l’aspettativa di vita alla nascita può essere molto diversa. A fotografare la situazione della longevità in Europa è il report Eurostat che segnala che nel l’aspettativa di vita alla nascita è continuata a crescere, ma non in maniera uniforme.

Se da un lato la vita si allunga per molti, dall’altro emerge un panorama frastagliato, con differenze significative non solo tra i singoli Paesi, ma anche all’interno degli stessi Stati membri. Le disuguaglianze regionali e di genere sono ancora ben visibili: ecco dove.

Le donne vivono più a lungo?

In Europa, le donne continuano a vivere più a lungo degli uomini, con un divario che nel 2022 si è attestato sui 5,4 anni. In media, le donne dell’Unione europea possono aspettarsi di vivere fino a 83,3 anni, mentre gli uomini raggiungono “solo” i 77,9 anni.

Questi numeri si riflettono nelle statistiche regionali, dove alcune aree spagnole si distinguono per l’alto livello di aspettativa di vita. La Comunidad de Madrid, per esempio, detiene il primato con una media di 87,7 anni per le donne, seguita dalla Comunidad Foral de Navarra e da Castilla y León. Ma il panorama non è altrettanto luminoso in altre aree dell’Europa, in particolare in alcune zone dell’Est.

Le regioni più vulnerabili, come Mayotte (un dipartimento francese situato nell’Oceano Indiano) e alcune zone della Bulgaria, presentano le aspettative di vita più basse. A Mayotte, ad esempio, l’aspettativa di vita per le donne si ferma a 74,4 anni, un dato che segnala chiaramente disuguaglianze economiche, sociali e sanitarie significative.

A livello regionale, Severozapaden e altre aree bulgare come Severen tsentralen e Yugoiztochen registrano numeri simili, segnalando una persistente difficoltà di accesso ai servizi sanitari e a condizioni di vita adeguate.

Per gli uomini un futuro “meno roseo”

Anche per gli uomini, Madrid si conferma il “luogo del benessere” con un’aspettativa di vita di 82,4 anni. In questa classifica, il nord Italia e la Svezia non sono lontani, con Trento e Stoccolma che raggiungono rispettivamente 82,3 anni.

Tuttavia, la situazione cambia drasticamente in altre regioni, dove l’aspettativa di vita degli uomini scende ben al di sotto dei 70 anni. Nella regione bulgara di Severozapaden, ad esempio, gli uomini vivono in media solo 68,7 anni, un dato allarmante che riflette povertà, disoccupazione e una minore qualità delle infrastrutture sanitarie.
Anche in Lettonia e altre aree bulgare, l’aspettativa di vita per gli uomini è ben al di sotto dei 70 anni. In queste regioni, le disuguaglianze sociali, le difficoltà economiche e un sistema sanitario spesso carente sembrano giocare un ruolo fondamentale nella determinazione della durata della vita.

È interessante notare che, mentre le donne tendono a vivere più a lungo in tutte le regioni, gli uomini più poveri e meno assistiti sono quelli che registrano le perdite maggiori in termini di longevità.

Disparità di genere

Un dato che non passa inosservato è la marcata disparità di genere. In alcuni Paesi, soprattutto in quelli baltici e in certe regioni della Polonia e della Romania, il divario tra uomini e donne è particolarmente evidente.

In Lettonia, ad esempio, le donne vivono in media 10 anni più a lungo degli uomini. Questo ampio divario potrebbe essere spiegato in parte da fattori come abitudini personali, differenze nelle condizioni lavorative e una generale minore attenzione alla salute da parte della popolazione maschile. La vita più lunga delle donne in queste aree può anche riflettere una maggiore cura della propria salute e un accesso migliore ai servizi sanitari preventivi.

Per contro, in Paesi come la Danimarca, l’Irlanda, i Paesi Bassi e la Svezia, la differenza tra le aspettative di vita di uomini e donne è molto più contenuta. Qui, il divario di genere è talmente ridotto che, in alcune regioni come Mayotte, praticamente non esiste: le donne vivono solo 0,4 anni in più rispetto agli uomini. Questo dato suggerisce che in alcune aree dell’Europa i fattori sociali, economici e sanitari stiano lentamente contribuendo a ridurre il gap di longevità tra i due sessi, un segno che, almeno in qualche ambito, la parità di genere è possibile.

Perché le donne vivono più a lungo?

Storicamente, le donne hanno vissuto più a lungo degli uomini in quasi tutti i Paesi del mondo. Il divario di genere per la longevità è dovuto al funzionamento immunitario femminile più attivo, l’effetto protettivo degli estrogeni, gli effetti compensatori del secondo cromosoma X, la riduzione dell’attività dell’ormone della crescita e l’influenza dello stress ossidativo sull’invecchiamento e sulle malattie.

Lo studio “Twentieth century surge of excessive adult male mortality”, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, sostenuto dal National Institute on Aging e condotto dalla University of Southern California Leonard Davis School of Gerontology ha rilevato che diversi sono i fattori che possono incidere su questo gap di longevità:

Fattori bio-genetici: Le donne, con il corredo cromosomico XX, potrebbero godere di una maggiore protezione contro alcune patologie grazie a un cromosoma X in più rispetto agli uomini (XY). Le donne, inoltre, sono soggette a patologie riproduttive differenti (tumori al seno e all’utero, mentre gli uomini alla prostata). Anche l’effetto protettivo degli ormoni femminili potrebbe giocare un ruolo.
Fattori bio-psicologici: Il testosterone maschile è associato a comportamenti più aggressivi e rischiosi, aumentando la mortalità maschile per suicidi, violenze, incidenti e malattie legate a stili di vita rischiosi.
Fattori comportamentali: Le differenze nei comportamenti di salute, come l’abitudine al fumo, sono state rilevanti. Storicamente, il fumo era più comune tra gli uomini, ma ha visto una crescita tra le donne negli ultimi decenni, con effetti negativi sulla salute cardiovascolare e i tumori.

Sebbene le donne vivano più a lungo degli uomini, la loro vita sana è meno lunga. Le donne soffrono più frequentemente di malattie disabilitanti (osteoporosi, artrite reumatoide), mentre gli uomini sono maggiormente colpiti da malattie letali come i tumori e le malattie cardiovascolari. Pertanto, le donne tendono a vivere più a lungo ma con un periodo di vita attiva più breve rispetto agli uomini.

L’Europa mostra così un mosaico di esperienze diverse e il divario di longevità tra diverse aree è un richiamo alla necessità di politiche sanitarie più inclusive, mirate a ridurre le disuguaglianze e a garantire a tutti, indipendentemente dalla regione in cui vivono, una vita lunga e sana. La lunga vita non è solo una questione di numeri, ma di opportunità. La vera sfida per l’Europa del futuro è rendere l’aspettativa di vita, soprattutto quella sana, un diritto per tutti, senza che il luogo di nascita o il genere diventino fattori di disuguaglianza.

Continue Reading

Demografica

Congedo parentale all’80% solo per i papà, la proposta...

Published

on

Papà Biberon Neonato

Innalzare dal 30% all’80% della retribuzione l’indennità per il terzo mese di congedo parentale, ma solo per i papà. È questa è la proposta avanzata dal presidente dell’Inps Gabriele Fava in audizione nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato per la Legge di bilancio. La proposta mira a favorire una ripartizione più equa delle responsabilità genitoriali, che in Italia sono ancora fortemente sbilanciate sulle madri, che usufruiscono del congedo spesso per periodi più lunghi dei padri e con pesanti ricadute sulle loro carriere.

Perché il congedo riservato ai papà? Le radici della disparità

I numeri parlano chiaro. In Italia, dopo la nascita del primo figlio la probabilità che una madre lasci il settore privato aumenta al 18%, un tasso significativamente superiore rispetto all’11% degli anni precedenti alla maternità. Invece, per i padri, il rischio di abbandono del posto di lavoro rimane pressoché invariato. Questo quando va bene. Quando va male, il che non è raro, le neomamme sono costrette a dimettersi, a sostituire il loro lavoro con uno completamente diverso e non retribuito mentre la loro carriera si arena. Ancora una volta, parlano i dati: secondo il report Save the Children ‘Le Equilibriste – La maternità in Italia 2024, nel nostro Paese una lavoratrice su cinque rinuncia al lavoro dopo la maternità e il 72,8% delle dimissioni dei neogenitori proviene dalle mamme.

Il Rapporto evidenzia inoltre che in Italia il tasso di occupazione femminile (età 15-64 anni) è stato del 52,5% nel 2023, un valore più basso della media dell’Unione Europea (65,8%) di ben 13 punti percentuali. La differenza tra il tasso di occupazione degli uomini e delle donne nel nostro Paese, nello stesso anno, era di 17,9 punti percentuali, ben più marcata rispetto alle differenze osservate a livello europeo pari a 9,4 punti percentuali.

Una nuova visione del congedo parentale: incentivare la partecipazione maschile

La proposta dell’Inps di riservare l’indennità maggiorata all’80% ai padri mira a ridurre questo squilibrio. La Manovra finanziaria 2024 ha mirato allo stesso obiettivo, cambiando le norme sul congedo parentale. L’indennità del secondo mese è stata portata dal 30% al 60%, che diventa 80% solo per il 2024. La scorsa legge di Bilancio ha previsto un indennizzo dell’80% della retribuzione per i primi due mesi di congedo parentale, anche se punto occorre fare delle precisazioni. In quest’anno che ormai volge al termine, l’indennità per il primo mese è salita dal 60% all’80% mentre quella del secondo mese è rimasta all’80% solo per le famiglie che hanno terminato o termineranno il congedo obbligatorio entro quest’anno.

In pratica, la Manovra 2024 ha aggiunto un’indennità pari all’80% della retribuzione per un mese entro il sesto anno di vita del bambino per i lavoratori dipendenti che terminano il periodo di congedo di maternità o, in alternativa, di paternità, successivamente al 31 dicembre 2023. L’attuale disciplina del congedo parentale concede a ciascun genitore dipendente la possibilità di prendersi fino a dieci mesi di congedo retribuito (con l’indennità all’80% limitata a una mensilità), da fruire nei primi 12 anni di vita del figlio.

Tuttavia, nonostante le disposizioni legislative che incentivano l’uso condiviso del congedo, sono soprattutto le madri a richiedere il congedo e a usufruirne per periodi più estesi. Una circostanza che cozza persino con l’obiettivo del congedo parentale, come ha spiegato il direttore centrale Studi e Ricerche dell’Inps Gianfranco Santoro: “Se il fine del congedo parentale è quello di favorire l’occupazione femminile, lo si riservi al padre”. Assegnare un’indennità elevata esclusivamente ai padri rappresenterebbe un incentivo concreto a modificare il contesto attuale: non solo permetterebbe ai padri di sentirsi legittimati nel prendere tempo dal lavoro per accudire i figli, ma potrebbe contribuire a un cambio di prospettiva collettiva, in cui il ruolo paterno di cura viene normalizzato e valorizzato anche sul piano professionale.

Sono gli stessi papà a chiedere più congedi parentali per la nascita dei propri figli, in modo da poter condividere i primi attimi della loro vita e distribuire in maniera equilibrata i compiti con la partner. Insomma, la proposta di riservare il terzo mese di congedo parentale ai padri è al passo con i tempi e risponde all’esigenza di “non lasciare le donne troppo lontane dal mercato del lavoro, favorendone un loro rientro, senza pregiudicarne lo sviluppo professionale e economico”, ha spiegato ancora Santoro aggiungendo che “Sommare tre mesi di congedo parentale ai cinque mesi di congedo obbligatorio significa allontanare le madri dal mondo del lavoro”.

Dimissioni e difficoltà di conciliazione: una questione ancora femminile

L’impatto della maternità sulle carriere femminili è confermato anche dai numeri delle dimissioni volontarie. Nel 2022, ben 61.391 genitori con figli piccoli hanno lasciato il lavoro volontariamente, con una netta prevalenza di donne (72,8%). Le ragioni più comuni? La difficoltà nel conciliare lavoro e cura (41,7%) e le problematiche organizzative (21,9%). La mancanza di servizi di assistenza adeguati e un contesto lavorativo spesso poco flessibile continuano a rappresentare un grande ostacolo per le madri italiane, troppe volte costrette a rinunciare alla carriera per far fronte agli impegni familiari. Una situazione iniqua che dal privato ricade sul pubblico, aggravando la crisi demografica del Paese.

Il modello dei Paesi nordici

La proposta dell’Inps si ispira anche a modelli europei, in particolare a quelli dei paesi nordici, dove i congedi riservati ai padri hanno avuto un impatto significativo sull’equilibrio di genere. In Svezia, ad esempio, una parte del congedo parentale è riservata esclusivamente ai padri: se non viene utilizzata, va persa. Questo approccio ha contribuito a modificare le dinamiche familiari, riducendo le disparità di genere nel mercato del lavoro e creando una cultura in cui entrambi i genitori condividono più equamente i compiti di cura.

Non è un caso che in Svezia e in Danimarca lavorino di più le madri con figli che quelle senza (+7,7% in Svezia e +7% in Danimarca). Cose che un italiano fa fatica anche a leggere. Una situazione simile, con differenze minori, è stata registrata in Croazia, Lettonia, Portogallo, Slovenia, Paesi Bassi e Finlandia, come evidenziato dal rapporto 2024 di Eurostat sull’uguaglianza e la non discriminazione nell’Ue.

Il futuro delle politiche familiari in Italia

L’idea di riservare dell’Inps di riservare il terzo mese di congedo parentale all’80% esclusivamente ai papà è interessante, ma l’esperienza ci insegna che per tornare a riempire le culle non bastano le misure ad hoc.

Molto dipenderà dalla capacità delle aziende e delle istituzioni di sostenere un cambiamento culturale più ampio, in cui la cura dei figli venga considerata una responsabilità condivisa e non un “dovere” quasi esclusivo delle madri. Affinché questa proposta non rimanga solo un progetto ambizioso, sarà fondamentale il coinvolgimento delle aziende nella promozione di modelli di lavoro flessibili, per favorire un reale bilanciamento tra lavoro e vita privata, sia per le madri che per i padri. Qualcosa in Italia si sta muovendo ma quasi esclusivamente da parte delle grandi aziende che hanno la potenza economica, infrastrutturale e manageriale per introdurre queste novità. Se si vuole vincere la sfida demografica, serve che i buoni esempi di welfare siano la regola, non l’eccezione.

Continue Reading

Ultime notizie

Spettacolo59 minuti ago

“Un letto per due”: una commedia intensa sul...

Segnatevi queste date sul calendario: 9 e 10 novembre 2024. Non vorrete di certo perdervi “Un letto per due”, una...

Salute e Benessere1 ora ago

Medicina, gastroenterologo Galloro: “Endoscopia...

Al corso nazionale Sied 2024: "Metodica ad alto contenuto tecnologico" "L'endoscopia operativa ha un ruolo di primissimo piano, nella diagnosi...

Lavoro1 ora ago

A Roma incontro culturale Erasmus, celebrazione mobilità e...

Incontro che riunirà oltre 1.500 studenti internazionali attualmente in Italia per un’esperienza unica di scambio e integrazione Erasmus Student Network...

Economia1 ora ago

Sostenibilità, Heidelberg Materials presenta evoBuild nuovi...

La gamma evoBuild presentata a Ecomondo sarà disponibile dal 2025 in tutta Italia Heidelberg Materials, uno dei leader mondiali nei...

Economia1 ora ago

Rinnovo contratto statali, settimana corta, aumenti e più...

Firmata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto degli statali senza Cgil e Uil E' stata firmata l'ipotesi di...

Gr Audio1 ora ago

Rubrica delle buone notizie del 7 novembre

Gr Audio1 ora ago

GrAudio edizione delle 14:30 del 7 novembre

Esteri1 ora ago

Germania: Puglierin (Ecfr), senza elezioni tempestive ‘non...

Se non verranno indette nuove elezioni entro la fine di marzo, il rischio è che la Germania debba attendere fino...

Demografica1 ora ago

L’Italia degli ultracentenari, chi sono e dove vivono

In Italia, superare i cento anni è sempre meno un traguardo eccezionale e sempre più un fenomeno diffuso: al 1°...

Economia1 ora ago

Dl infrazioni, Marzano: “Riconosciute peculiarità di...

Il Presidente della Lega Navale Italiana commenta così l’approvazione al Senato della conversione in legge del D.L. 131/2024 'Salva-infrazioni' che...

Esteri1 ora ago

Harry espulso dagli Usa? Cosa succede al principe con la...

Non è mai corso buon sangue fra il neo presidente degli Stati Uniti e il duca e la duchessa di...

Salute e Benessere1 ora ago

Ricerca: Hackathon Synlab, vince App Reviva per...

Il tema 'Aging della popolazione e malattie croniche. Ai, cybersecurity e data science per migliorare qualità vita pazienti' L'App Reviva...

Salute e Benessere2 ore ago

Stop ‘Far West’ probiotici, focus esperti alla...

L'immunologo Mauro Minelli introduce gli interventi che illustrano 'Economia e scienza del microbioma' Pochissimi settori della medicina vengono oggi esplorati,...

Salute e Benessere2 ore ago

Medicina, Germanà (Sied): “700 iscritti e molti...

"Emorragia digestiva un'urgenza tempo-dipendente per cui serve formazione" "Il Corso nazionale Sied ha avuto un boom di iscrizioni. Quest'anno siamo...

Salute e Benessere2 ore ago

Salute, Parodi (Sied): “Emorragie digestive in...

"Mortalità in pronto soccorso simile a quella dell'infarto ma 30% colonscopie inappropriate" "Delle emorragie digestive si parla molto poco nonostante...

Cronaca2 ore ago

Malattie rare: ok di Aifa al rimborso ravulizumab in...

Studio, beneficio clinico precoce e duraturo con inibitore del complemento C5 a lunga durata d'azione con assunzione ogni 2 mesi...

Cronaca2 ore ago

In Campidoglio il premio Sgarlata, il ricordo di Graldi e...

Hanno ricevuto la famosa “Aretusa” la cantautrice Giulia Anania, l’Anpas, don Luigi Ciotti, Rondine Cittadella della Pace Si è svolta...

Economia2 ore ago

Rifiuti, Carnimeo (Ecopneus): “Dallo sport alle...

"Negli anni raggiunti risultati straordinari che saranno confermati anche quest'anno" Isolanti acustici e antivibranti per l'edilizia, asfalti 'modificati', arredo urbano....

Cronaca2 ore ago

Pasta modellabile per adulti, ecco l’ultima idea...

Schiacciare, manipolare e modellare la sua consistenza morbida e profumata aiuta a liberare la mente Troppo stress? Oggi arriva un...

Economia2 ore ago

Nissan, utile crolla del 90%: annunciati 9mila licenziamenti

Deludenti risultati primi sei mesi. L'Ad si taglia del 50% lo stipendio, rivista al ribasso guidance vendite e profitti Dopo...