Connect with us

Attualità

Buon Natale 2023 da tutto il team di Sbircia la Notizia...

Published

on

Buon Natale 2023 da tutto il team di Sbircia la Notizia Magazine

In questo periodo dell’anno, quando il mondo si avvolge in un abbraccio di luci festose e di calore, Sbircia la Notizia Magazine è entusiasta di presentarvi un regalo speciale: il nostro video natalizio.

Con la sua voce genuina, Violetta ci porta in un viaggio attraverso i sentimenti e i valori che rendono il Natale una festività tanto amata. Questo video nasce come un invito a riflettere, a riscoprire il piacere della condivisione e del tempo trascorso insieme.

Da parte del nostro direttore e di tutto il team di Sbircia la Notizia Magazine, vi giungano i nostri più calorosi auguri di un Natale che riempia i vostri cuori di gioia e di un Anno Nuovo pieno di nuove, entusiasmanti storie.

Grazie per aver condiviso con noi questo percorso nel corso dell’anno. La vostra presenza e il vostro sostegno sono la forza che ci guida… Guardiamo con voi verso il 2024, pronti a scoprire e raccontare le storie che illumineranno i nostri giorni.

Con gratitudine e affetto, vi auguriamo un Natale sereno e un Anno Nuovo pieno di ispirazione e felicità. Buon Natale e felice Anno Nuovo a tutti voi!

Sbircia la Notizia Magazine è una testata giornalistica di informazione online a 360 gradi, sempre a portata di click! Per info, segnalazioni e collaborazioni, contattaci scrivendo a info@sbircialanotizia.it

Continue Reading

Attualità

Roma celebra l’innovazione con i nuovi...

Published

on

Nel cuore pulsante della Capitale Italiana, un’epoca nuova di gestione dei rifiuti prende forma con l’arrivo dei moderni cestini “Cestò”. Questi eleganti contenitori sostituiranno i modelli precedenti, aumentando la loro presenza sulle strade cittadine a ben 18.000 unità, triplicando così la loro distribuzione attuale. Il nome stesso, “Cestò”, un brillante gioco di parole dialettale, riflette con calore l’inclusione di questi nuovi guardiani della pulizia urbana.

Origini del nome “Cestò”

Il nome “Cestò” deriva dal dialetto romanesco, giocando con l’espressione che significa letteralmente “ce sta” (ci sta) in italiano standard. Questo nome non solo rievoca la parlata locale, ma sottolinea anche la presenza essenziale di questi cestini nelle strade di Roma, come parte integrante del paesaggio urbano. La scelta del nome è un omaggio affettuoso alla cultura e alla storia della città, confermando l’identità romana di questo nuovo elemento di infrastruttura urbana.

Ispirato al design iconico introdotto durante il Giubileo del 2000, il nuovo “Cestò” combina estetica e funzionalità con materiali ignifughi e antideflagranti, garantendo sicurezza e resistenza, in linea con le più severe normative antiterrorismo. La scelta del polietilene ad alta densità (HDPE), un materiale leggero, riciclato e riciclabile, dimostra un impegno verso la sostenibilità ambientale, ponendo Roma all’avanguardia nella gestione responsabile dei rifiuti urbani.

La presentazione ufficiale del piano di posizionamento, avvenuta il 25 giugno in via dei Fori Imperiali, ha visto la partecipazione illustre del sindaco Roberto Gualtieri, dell’assessora ai Rifiuti Sabrina Alfonsi, del presidente di Ama Bruno Manzi e del direttore generale Alessandro Filippi. Le prime installazioni si concentreranno strategicamente nelle aree di San Pietro, Colosseo, piazza Venezia e Fori Imperiali, aumentando significativamente la disponibilità dei cestini del 70% in queste località chiave.

Il programma prevede l’installazione di ulteriori 2.800 cestini nei municipi I e VIII entro la fine di agosto, con una distribuzione graduale per tutti i municipi entro dicembre, in coincidenza con l’inizio del Giubileo. I cestini rimossi, ma ancora funzionali, saranno conservati per eventuali necessità future o eventi speciali, dimostrando un approccio olistico e proattivo nella gestione degli spazi urbani.

In parallelo, è stata avviata una campagna di comunicazione integrata per educare i residenti e i visitatori sull’importanza dell’utilizzo corretto dei nuovi “Cestò”. Il sindaco Gualtieri ha enfatizzato che tutti i cestini sono realizzati con materiali riciclati e monitorati attraverso un sistema georeferenziale avanzato, garantendo un servizio efficiente e responsabile.

Un ritorno alle origini: la gestione dei rifiuti nell’Antica Roma

Quest’iniziativa contemporanea offre un’opportunità unica di confrontare l’attuale gestione dei rifiuti con i metodi antichi dell’Impero Romano. Sebbene le strade romane fossero tenute pulite dai “coponii” o “quararii”, la gestione dei rifiuti all’epoca era primitiva rispetto agli standard moderni, con scarti spesso gettati nelle vie o nei fiumi, creando problematiche igieniche e di salute pubblica. Il contrasto con l’approccio tecnologico e sostenibile attuale evidenzia il progresso significativo verso una città più pulita e sicura.

Una città impeccabile: segno di civiltà e rispetto

L’introduzione dei nuovi “Cestò” a Roma rappresenta non solo un miglioramento nella gestione dei rifiuti, ma un impegno tangibile verso una città impreziosita dalla sua storia millenaria. Ogni “Cestò” invita i cittadini e i visitatori a custodire la bellezza e l’eredità culturale di Roma, contribuendo attivamente alla sua conservazione e vivibilità quotidiana. La cura di Roma è un atto di amore e rispetto, riflettendo l’impegno collettivo verso una coesistenza civile e sostenibile, testimoniando che il progresso civile non è solo ciò che costruiamo, ma anche come preserviamo e proteggiamo.

I Cestò a Roma sono come note di una sinfonia antica, tessute tra le pietre millenarie della Città Eterna… Ogni Cestò, con la sua semplice presenza, riverbera un’ode alla bellezza e alla storia che pervadono ogni angolo di questa città eterna… È un invito poetico a custodire con amore e rispetto il tesoro di Roma, preservando la sua magia per le fortunate future generazioni…” (AnnA Del Bene)

Continue Reading

Attualità

Intervista esclusiva a Diego Di Flora, voce e cuore del...

Published

on

Diego Di Flora, appassionato organizzatore di eventi e fervente sostenitore dei diritti civili, è una figura centrale nel panorama dei Pride italiani. Con un’impegno incrollabile per la causa LGBTQI+ e una particolare attenzione alla qualità e al significato di ogni evento che dirige, Diego si dedica anima e corpo alla realizzazione del Napoli Pride. Quest’anno, oltre al suo ruolo a Napoli, affronta la sfida di dirigere anche il Pride di Noto, raddoppiando il suo impegno per la visibilità e la lotta per l’uguaglianza. La sua vita, animata dalla solidarietà fin da bambino, lo porta a essere non solo un organizzatore di eventi, ma un vero e proprio attivista per il cambiamento sociale.

La nostra intervista esclusiva

Salve Diego, quali eventi e manifestazioni sono previsti quest’anno per il prossimo Napoli Pride?
“In ogni Pride metto tanto ‘cuore’. La città di Napoli ha da sempre accolto con molta inclusione la parata e negli ultimi anni lo show finale. Per questo sono molto fiero della mia Napoli che mi regala ogni anno un’onda d’amore che invade l’intera città. C’è purtroppo ancora molto da fare in Italia, soprattutto in questo periodo storico, dove bisogna a tutti i costi manifestare ai Pride per la tutela dei Diritti fondamentali per ognuno di noi.”

La scelta della madrina dell’evento è ricaduta su Malika Ayane. Per quale motivo?
“Non ho avuto alcun dubbio, le ho scritto un whatsapp e dopo pochi minuti mi ha detto che sarebbe stata onorata di essere la madrina. Malika è sempre stata accanto alla comunità lgbtqi+ ogni giorno della sua carriera. Con la sua presenza conferma ancora una volta la sua posizione, mettendoci la faccia e in questo caso anche la voce per la tutela dei diritti. Senza troppe pretese, senza troppi divismi. Lei è solo felice di essermi accanto in questa edizione del Napoli Pride.”

Quanto è importante al giorno d’oggi, anche in vista della situazione politica italiana, manifestare il proprio orgoglio gay?
“È fondamentale per tutti noi esserci. Fin quando vivremo in un Paese dove esistono diversità legislative tra i cittadini è nostro dovere manifestare. I diritti civili dovrebbero andare di pari passo con le persone. Con tutte le persone. Per questo bisogna manifestare ai Pride, per non perdere quei pochi diritti acquisiti e per avanzare verso una vera uguaglianza. La prima e più banale risposta sull’importanza di manifestare ai Pride ha a che fare con il semplice fatto che un diritto non è mai conquistato per sempre, e che comunque con la legge si può arrivare solo fino ad un certo punto. Il movimento Lgbtqi+ non riguarda solo diritti e libertà legislative, ma anche libertà sociali e culturali che spesso non vanno alla pari con la legge. Ma soprattutto ci tengo a invitare le persone, tutte ad esserci, non si scende in piazza solo per se’: in molte parti del mondo le persone lgbtqi+ sono punite, torturate e allontanate dalla loro comunità. In 72 Paesi essere omosessuali è un reato. E questo va cambiato. E mi piace pensare che da Napoli si possa dare lezioni di coerenza e di inclusione.”

In che modo si può sostenere il Napoli Pride?
“Si può essere parte attiva dell’organizzazione. Le associazioni Alfi le maree, Antinoo Arcigay Napoli, ATN Associazione Trans Napoli e Pride Vesuvio Rainbow che insieme formano il Comitato Napoli Pride cercano l’intervento di volontari, collaboratori ma soprattutto si può sostenerli con una donazione.”

È anche direttore artistico del pride di Noto. Come mai questo doppio ruolo?
“Ho accettato l’invito dell’Arcigay Siracusa e del Comune di Noto come una doppia sfida. Sarà massacrante perché a distanza di soli 30 giorni mi occuperò di due Pride, ma io amo le sfide. Noto è una città molto attenzionata a livello internazionale, turisti da tutto il mondo fanno a gara per arrivare a Noto, quindi per me sarà stimolante dirigere una serata all’insegna della musica in un posto incantevole. Il 27 luglio ci sarà la prima edizione del Noto Pride.”

Quando è nata la sua passione per l’organizzazione degli eventi?
“Un po’ di anni fa ormai. Ho sempre amato il mio lavoro e provo a farlo con tutta la passione che ho. Decido io cosa dirigere, non accetto tutto. Non mi interessa fare numero ma solo la qualità dell’evento. Anzi solitamente quando mi propongono dei lavori a cui non sono interessato giro i numeri dei miei colleghi.”

Quando ha deciso di fare virare questa sua attività anche per cause dal forte valore civile, in tutela dei diritti, come i Pride?
“Sono stato educato alla cultura della solidarietà. Fin da bambino ho sempre aiutato chi era in difficoltà, mi piaceva essere disponibile. Nel tempo ho capito che potevo unire questa mia sensibilità col lavoro. Non mi sono mai più fermato e finché potrò sarò sempre al fianco di chi lotta per i diritti, per le disuguaglianze, per una malattia etc.”

© Sbircia la Notizia Magazine, è vietata qualsiasi ridistribuzione o riproduzione del contenuto di questa pagina, anche parziale, in qualunque forma.

Continue Reading

Attualità

Nuova “Casa dell’Acqua” inaugurata a...

Published

on

Il giorno 12 giugno si è distinto nel calendario di Roma per l’avvio di un servizio che si prefigge di rivoluzionare l’approccio alla risorsa idrica nella capitale: è stata inaugurata una nuova Casa dell’Acqua. Questo particolare punto di erogazione si trova vicino alla Via Sacra, un luogo carico di storia, che funge da connessione vitale tra il Colosseo e il Foro Romano, due dei più significativi siti archeologici della città. Questo nuovo impianto si inserisce all’interno di una più ampia visione ambientale del gruppo Acea, avviata una decade fa, mirata a sensibilizzare la popolazione e i numerosi visitatori sulle tematiche del risparmio idrico e della sostenibilità. L’obiettivo di tale iniziativa è doppio: da un lato, stimolare una maggiore coscienza nell’uso dell’acqua, dall’altro, promuovere attivamente l’abbandono delle bottiglie di plastica monouso a favore di soluzioni più sostenibili come i contenitori riutilizzabili.

Decennale del progetto Casa dell’Acqua: tecnologia e tradizione

Le Case dell’Acqua rappresentano una moderna evoluzione delle storiche fontane di Roma, coniugando tradizione e innovazione tecnologica. Oltre alla distribuzione di acqua naturale e frizzante, queste strutture offrono servizi aggiuntivi quali prese di alimentazione elettrica per la ricarica di dispositivi mobili e la geolocalizzazione tramite l’app Acea Waidy Wow. Questa applicazione permette agli utenti, tra le altre cose, di monitorare il proprio livello di idratazione.

Un network in espansione

Da Roma, il progetto si è esteso in altre regioni quali Lazio, Toscana, Umbria, Campania e Molise. Ad oggi, il gruppo Acea gestisce circa 430 Case dell’Acqua, che distribuiscono gratuitamente oltre 110 milioni di litri d’acqua all’anno. L’espansione di questo network promuove la riduzione dei rifiuti plastici grazie all’uso di contenitori ricaricabili.

Commenti istituzionali sull’inaugurazione

Ornella Segnalini, assessora ai Lavori pubblici di Roma Capitale, ha espressamente lodato l’inaugurazione della nuova casetta dell’acqua, ricordando che solo due mesi fa sono stati installati tre nuovi nasoni nell’area del Colosseo. L’apertura della nuova Casa dell’Acqua rappresenta un ulteriore impegno verso la modernizzazione e l’ecosostenibilità.

Barbara Marinali, presidente del gruppo Acea, ha evidenziato l’importanza del decennale del progetto, sottolineando come esso risponda alle esigenze del territorio e della popolazione locale e dei visitatori, specie in previsione del prossimo Giubileo. All’evento è stata presente anche la vicepresidente del I municipio Alessandra Sermoneta.

L’impegno del Parco Archeologico del Colosseo

Alfonsina Russo, direttrice del Parco Archeologico del Colosseo, ha rimarcato l’integrazione di queste iniziative nel progetto PArCo Green, evidenziando come l’eco-sostenibilità rappresenti un obiettivo prioritario per il Parco. Questa sinergia tra il progetto delle Case dell’Acqua e le politiche ambientali del Parco Archeologico del Colosseo illustra un modello di gestione del patrimonio culturale che tiene conto della sostenibilità ambientale.

L’apertura della nuova Casa dell’Acqua di Roma è un esempio emblematico di come le infrastrutture moderne possano integrarsi armoniosamente con il contesto storico e culturale di una città, contribuendo al contempo alla salvaguardia ambientale e alla qualità della vita urbana. Questo progetto offre una risorsa preziosa per i residenti e i visitatori, sottolineando anche l’importanza di politiche ambientali proattive in contesti urbani densamente popolati e ricchi di storia.

Con ogni nuova Casa dell’Acqua inaugurata, rafforziamo il nostro impegno verso un futuro in cui la sostenibilità ambientale e la salvaguardia delle risorse idriche diventano pilastri fondamentali nella costruzione di una comunità più consapevole e responsabile.” — Anna Del Bene

Continue Reading

Ultime notizie

Sport57 minuti ago

Juve, arriva Douglas Luiz: acquisto ufficiale per 50 milioni

Il brasiliano firma un contratto di 5 anni La Juventus ufficializza l'acquisto di Douglas Luiz dall'Aston Villa. Il club bianconero...

Sport1 ora ago

MotoGp Olanda, Bagnaia trionfa a Assen con Ducati

Il campione del mondo precede Martin, che resta leader del Mondiale Pecco Bagnaia vince il Gp d'Olanda nella classe MotoGp...

Cronaca1 ora ago

Fondazione Insigniti Omri: “Proponiamo ai sindaci il...

La Fondazione Insigniti Omri, sempre in prima linea nella promozione dei valori costituzionali e della cultura civica, annuncia una nuova...

Ultima ora2 ore ago

Inchiesta cooperative, moglie Soumahoro torna in libertà

Il tribunale di Latina ha revocato gli arresti domiciliari per Liliane Murekatete e la madre Marie Therese Mukamatsindo Il tribunale...

Ultima ora2 ore ago

Roma, scontro tra moto al Foro Italico: due morti

A perdere la vita i conducenti di due motoveicoli, una Buell BL1 e una Triumph Due morti in uno scontro...

Esteri2 ore ago

Gaza, Netanyahu ribadisce sostegno a piano Biden:...

Washington Post: "115mila palestinesi da Striscia in Egitto da inizio guerra". Operazione Idf a Gaza City: "Uccisi 40 miliziani di...

Esteri3 ore ago

Ucraina avvia produzione in serie di droni in grado di...

Gittata di oltre mille chilometri per le armi a lungo raggio destinate a colpire in profondità il territorio di Mosca....

Economia3 ore ago

La tassa sull’ambiente fa aumentare le tariffe degli...

Salgono i costi con Lufthansa, nei prossimi giorni potrebbero farlo anche Air France-Klm e British Airways con Iberia Aumentano le...

Economia3 ore ago

Turismo internazionale, nel 2023 entrate a livelli pre Covid

Raggiunti 1,5 trilioni di dollari, una cifra che corrisponde al completo recupero dei livelli pre pandemia Nel 2023 le entrate...

Sport3 ore ago

Disastro Italia a Euro 2024, Gravina: “Grande...

Il presidente Figc: "Non abbiamo potuto dimostrare tutto quello che è stato fatto in fase di preparazione". Il ct: "Io...

Cronaca3 ore ago

Pride Milano, giornalisti molestati da sconosciuto...

Mentre i quattro cronisti erano impegnati a raccogliere delle dichiarazioni audio e video, l’uomo si è messo dietro di loro,...

Ultima ora4 ore ago

Orban, Kickl e Babis firmano ‘Manifesto...

Il primo ministro ungherese, il leader del partito nazionalista austriaco Fpo e il fondatore del partito populista ceco Ano ed...

Lavoro4 ore ago

Turismo, con Towns of Italy Group alla scoperta di Roma...

La nuova proposta del Gruppo leader nel turismo esperienziale in Italia Towns of Italy Group, leader nel turismo esperienziale in...

Lavoro4 ore ago

Vino, con Fondazione Enoteca Italiana Siena ricerca e...

Presentazione ufficiale alla Camera dei Deputati Riannodare i fili di una storia quasi secolare, recuperando la mission che il disciolto...

Ultima ora4 ore ago

Bolivia, generale che ha tentato golpe in carcere di...

"A un certo punto si saprà la verità", ha detto ai giornalisti Zuniga, ammanettato, mentre veniva scortato da due guardie...

Cronaca4 ore ago

Scontro frontale tra scooter e auto nel cagliaritano, un...

L'incidente mortale Assemini, la vittima aveva 64 anni Incidente mortale ad Assemini, nella Città metropolitana di Cagliari. La vittima è...

Politica4 ore ago

Camera delle deputate e dei deputati, nuovo nome per...

La proposta di legge costituzionale per cambiare la denominazione dell'Assemblea, a presentarla gli esponenti del Pd Gian Antonio Girelli e...

Esteri5 ore ago

Biden, l’analista Spannaus: “Se diventa veicolo...

Il giornalista e analista politico americano descrive all'Adnkronos la situazione di "panico tra molti democratici e anche nelle istituzioni" dopo...

Esteri5 ore ago

Sparatoria durante matrimonio in Francia, un morto e 5...

Uomini incappucciati, armati di due fucili d'assalto e di un fucile da caccia, hanno fatto irruzione in una sala di...

Politica6 ore ago

Biden, Follini: “Rinuncia sarebbe prova di...

Il punto di vista di Marco Follini per Adnkronos "Cosa muove (e cosa nobilita) la politica, il carattere o la...