Connect with us

Economia

La Borsa di Londra supera Parigi e Milano sciopera, cosa...

Published

on

La Borsa di Londra supera Parigi e Milano sciopera, cosa succede?

Due notizie che hanno un filo conduttore: politica e finanza per produrre valore devono remare dalla stessa parte

Piazza Affari, Milano

Due notizie diverse, solo apparentemente lontane tra loro. La Borsa di Londra torna prima per capitalizzazione, dopo i danni prodotti da Brexit, ai danni di Parigi, dove le quotazioni crollano per l'instabilità politica. Il Cac 40, il principale listino francese, ha bruciato la crescita dei primi 5 mesi del 2024 a causa delle elezioni europee e delle conseguenze del voto. Per la prima volta nella storia, è stato proclamato uno sciopero a Piazza Affari, con i sindacati che denunciano un disinvestimento dall'Italia del gruppo Euronext. Cosa succede? Perché esiste un legame?

Una prima parte della risposta è nel peso che le decisioni politiche riflettono sui mercati finanziari, con la stabilità e la fiducia che spingono la crescita e l'incertezza che, al contrario, penalizza il valore. La seconda parte è nella lettura inversa e riguarda il peso che invece le strutture finanziarie hanno come volano per la crescita economica e la stabilità finanziaria, con evidenti ripercussioni anche per la politica. Non servono valutazioni nazionaliste, o sovraniste, per evidenziare che il legame tra una Borsa forte e l'economia di ogni singolo Paese è oggettivo. Forte, nel caso di Piazza Affari, non vuol dire che debba essere per forza controllata da capitale italiano ma che deve funzionare.

Nelle motivazioni che hanno portato alla proclamazione del primo sciopero nella storia di Borsa Italiana per il prossimo 27 giugno c'è la convinzione che non sia così. Si va dalla "profonda preoccupazione per la tenuta occupazionale sul territorio nazionale", alla "questione salariale" perché si dimostra di "non voler proteggere il potere di acquisto dei lavoratori italiani". Si passa per "l'organizzazione del lavoro sempre più fragile" e si arriva all'ultimo elemento, forse quello più rilevante: "la governance e della progressiva perdita di autonomia direzionale e strategica delle società italiane del Gruppo Borsa Italiana", con "un progressivo trasferimento al di fuori dell’Italia dell’indirizzo strategico del Gruppo".

Londra ha pagato la Brexit, Parigi paga l'instabilità politica e Milano rischia di pagare le scelte di una proprietà, Euronext, che a detta dei sindacati sta scegliendo di delocalizzare. Il tema di fondo resta uno: politica e finanza per produrre valore devono remare dalla stessa parte. (Di Fabio Insenga)

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Economia

Turismo, da Giubileo a Olimpiadi invernali 2026: esperti...

Published

on

Oggi a Roma il dibattito in occasione della presentazione del nuovo numero del The Corporate Communication Magazine, edito dall’International Corporate Communication Hub, il primo Osservatorio internazionale sulla comunicazione corporate e istituzionale, composto da un Comitato scientifico e da un Comitato accademico, coordinato dall’Università Iulm

L'incontro, foto Adnkronos

Un grande evento può cambiare il volto di un Paese: economia, tessuto sociale, arricchimento culturale, reputazione e riconoscibilità a livello internazionale. Da un lato la rilevanza economica dei grandi eventi risiede nella loro capacità di attrarre investimenti, stimolare il turismo, incrementare la visibilità delle marche coinvolte e generare significativi flussi di ricavi diretti e indiretti, dall’altro, la loro rilevanza culturale risiede nella capacità di riattivare il tessuto sociale e rinvigorire la storia e la cultura comune del luogo ospitante. Sono queste le premesse che hanno dato vita - oggi a Roma - al dibattito in occasione della presentazione del nuovo numero del The Corporate Communication Magazine edito dall’International Corporate Communication Hub (www.icch.it), il primo Osservatorio internazionale sulla comunicazione corporate e istituzionale composto da un Comitato scientifico e da un Comitato accademico coordinato dall’Università Iulm. Un appuntamento - riporta una nota - che ha riunito rappresentanti delle istituzioni e del mondo manageriale favorendo il dialogo tra diversi settori tutti legati dal filo rosso dei grandi eventi: culturali, religiosi, sportivi, catalizzatori di risorse economiche anche grazie anche all’aumento del turismo verso il Paese.

Dopo l'apertura dei lavori a cura di Pierangelo Fabiano, Segretario generale Icch, e Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda Comune di Roma, l'avvio del dibattito a cui hanno partecipato Padre Enzo Fortunato, direttore della comunicazione della Basilica di San Pietro e coordinatore della Giornata mondiale dei bambini; Costanza Tarola, Head of Brand, Adv and Internal Communication Enel; Alessandra Priante, presidente Enit; Beniamino Quintieri, presidente Istituto per il Credito Sportivo; Stefania Romenti, coordinatrice Comitato accademico, ICCH e professore ordinario di comunicazione strategica e sostenibilità, Università Iulm; Federico Silvestri, Amministratore delegato 24 Ore Eventi.

"I grandi eventi hanno il potere di trasformare il volto di un Paese influendo positivamente su molti aspetti, dall’economia alla reputazione e alla percezione dell’Italia nel mondo e apportando grandi benefici per i diversi attori della società, dalle aziende ai cittadini - ha detto Fabiano - Questi appuntamenti di rilevanza internazionale - pensiamo al Giubileo 2025 o a Milano Cortina 2026 - rappresentano una straordinaria sfida e opportunità di visibilità per il Paese sotto diversi punti di vista. Hanno ricadute sull’economia in quanto attirano grandi investimenti volti a modernizzare e creare nuove infrastrutture; culturale, perché accrescono la partecipazione dei cittadini e il senso di appartenenza alla comunità. Infine, gli eventi sono un importante mezzo di promozione per enti e aziende che supportano tali iniziative".

"Roma nel 2024 supererà il record di 50 milioni di presenze turistiche del 2023 - ha sottolineato l'assessore Onorato - Le proiezioni sono chiare: nel primo quadrimestre abbiamo registrato un + 7,52% di arrivi e + 5,36% di presenze rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, mentre l’aeroporto di Fiumicino il 21 giugno ha segnato il primato di passeggeri in transito, 169 mila in un solo giorno". Non sono numeri casuali, ha ribadito Onorato "perché il turismo è una scienza esatta. Noi grazie a una strategia legata ai grandi eventi abbiamo reso Roma più dinamica, aperta e attrattiva, offrendo ai visitatori occasioni per tornare in città più di una volta: non più soltanto per ammirare i siti archeologici e i monumenti, che sono un patrimonio inestimabile da valorizzare, ma anche per assistere ad appuntamenti di sport, musica e cultura".

Da "metà maggio - ha ricordato Onorato - abbiamo ospitato oltre 10 eventi sportivi di rilevanza internazionale, che diventeranno 15 entro i primi di luglio. Gli organizzatori ora vogliono investire nella Capitale. Grazie a questa strategia, è cresciuta anche la permanenza media dei turisti a Roma: nel 2024 rimangono 3,9 notti, di più rispetto all’anno scorso (3,7) e rispetto ai 2,5 giorni dell’era pre-Covid. I benefici per la città sono enormi, penso alle ricadute economiche per le imprese e all’occupazione stabile nel comparto turismo: è cresciuta del +2,17% sul 2023, a cui aggiungere addetti del lavoro extra, ovvero impiegati per singoli eventi di massimo tre giorni, per arrivare a un +2,50%".

Sul fronte sport, secondo Quintieri "Ospitare grandi eventi sportivi internazionali rappresenta una ricchezza economica e culturale per il Paese. Al momento l’Italia non esprime tutto il potenziale che potrebbe avere in questo settore - ha evidenziato - in quanto l’elevato grado di obsolescenza degli impianti, che hanno un’età media superiore ai 60 anni, rende necessaria una nuova stagione di riqualificazione". Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 "sono un’opportunità unica dato che si stima che genereranno 14 miliardi di euro d’indotto per il territorio e 2,3 miliardi di euro complessivi di impatto positivo sul Pil italiano fino al 2028. Ma è necessario vincere la sfida delle infrastrutture per poter candidare l’Italia a ospitare sempre più eventi" ha concluso.

Priante (Enit): "Grandi eventi fondamentali ma vanno gestiti al meglio"

"I grandi eventi, soprattutto nei piccoli borghi, sono un driver fondamentale per riuscire a ottenere i grandi obiettivi che sono destagionalizzare e decongestionare le grandi mete di questo bellissimo Paese che è l'Italia" ha detto Alessandra Priante, presidente di Enit. "Ovviamente devono essere gestiti al meglio ed è molto importante poterli utilizzare anche come un luogo dove sviluppare delle ottime pratiche per realizzare quella circolarità di decisioni, informazioni, dati che sono necessarie per rendere le nostre strategie veramente efficaci".

Quintieri (Ics): "Per ospitare eventi sportivi servono infrastrutture moderne"

"I grandi eventi sportivi come le Olimpiadi che stiamo per organizzare sempre più si caratterizzano come un fattore di attrazione del turismo internazionale" ha detto Beniamino Quintieri, presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo. "Ne abbiamo avuto una prova importante con la Ryder Cup 2023, durante la quale la stragrande parte dei visitatori provenivano da Paesi di tutto il mondo, e quindi con una forte ricaduta non solo sull'evento in termini di biglietteria, ma anche per alberghi, ristoranti e anche di immagine positiva che spero duri nel tempo. Il problema è che per fare grandi eventi servono grandi e moderne infrastrutture”. "L’Istituto del Credito Sportivo ha tra i suoi compiti quello di sostenere le infrastrutture sportive, il che vuol dire non solo sostenere le piccole associazioni e i comuni ma anche di finanziare o cofinanziare e progettare nuovi stadi o ammodernare quelle esistenti".

Onorato: "Con grandi eventi a Roma oltre 50 milioni di presenze nel 2023"

"I grandi eventi per Roma sono fondamentali: offrono grandissime ricadute economiche" ha dichiarato l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport Turismo e Moda del Comune di Roma Alessandro Onorato. "Basta pensare agli arrivi turistici e a tutti i servizi correlati. Grandissimi ritorni sociali, occupazionali, e questi due anni e otto mesi di nostra amministrazione parlano da soli: lo scorso anno, abbiamo fatto più di 50 milioni di presenze turistiche, quest'anno abbiamo un ulteriore record storico e i grandi eventi hanno aiutato i flussi ad aumentare. Quindi oltre il turismo monumentale, archeologico, architettonico, si sono unite milioni di persone. Sono qui per la stagione concertistica dei grandi eventi sportivi. È un dato impressionante, la permanenza media è passata da 2,3 giorni, tanto stavano i turisti a Roma, agli attuali 4,1 giorni".

Tarola (Enel): "Nostro marchio si proietta nel futuro grazie a questi eventi"

"Un marchio solido e storico come il nostro, costruito in 62 anni di storia, è un marchio che non ha bisogno di presentazioni" ha dichiarato la Head of Brand, Adv and Internal Communication di Enel Costanza Tarola. "Quindi si potrebbe pensare che, non essendoci bisogno di ‘awarenes's, non ha bisogno di forme di comunicazione. Gli eventi invece, a nostro parere, sono un modo proprio per far vivere questo marchio, farlo vivere quotidianamente nel presente e soprattutto proiettarlo nel futuro. Quindi, ricorriamo molto agli eventi in Enel proprio per incontrare tutti i nostri stakeholder, a cominciare da quelli istituzionali, clienti, partner per finire con gli stakeholder esterni, perché comunque il miglior modo per vivere l'esperienza di brand è quello di incontrarsi. L'evento ha la caratteristica di far vivere a tutte le persone che vi partecipano un'esperienza unica e irripetibile".

Fabiano (Icch): "Paese con grandi eventi ha occasione di fare squadra"

"Con Icch ci occupiamo di approfondire i temi della comunicazione che hanno dei risvolti economico-politico-sociali sul nostro Paese e quindi, visto il G7 a guida italiana che abbiamo appena ospitato in Puglia, il Giubileo che avremo nel 2025 e Milano, Cortina nel 2026, ovviamente ci sembrava opportuno fare un approfondimento su questi temi" ha detto il segretario generale di International Corporate Communication Hub Pierangelo Fabiano. "Innanzitutto, concentrandoci sui risvolti politici, economici, sociali che avranno questi importanti appuntamenti. Poi su come il Paese debba cogliere questa opportunità, mettendo a sistema le migliori eccellenze di cui disponiamo, perché questi grandi eventi possono rappresentare una svolta a livello di immagine, sia in senso positivo che negativo. Bisogna concentrarsi e fare squadra il più possibile".

Continue Reading

Economia

Turismo, SocialCom: “Catene hotel di lusso più...

Published

on

La ricerca realizzata in esclusiva per l’evento 'Destinazione Italia', organizzato da Anima Holding e Castello SGR

Hotel di lusso - ()

Gli hotel di lusso appartenenti a catene sembrano essere più attente al rapporto con il cliente online, rispondendo più attivamente alle recensioni dei clienti. È quanto emerge da una ricerca di SocialCom, realizzata in esclusiva per l’evento 'Destinazione Italia', organizzato da Anima Holding e Castello SGR.

Lo Studio

La ricerca si basa sull’analisi dettagliata di oltre 215.000 recensioni su Booking.com e Tripadvisor riguardanti i migliori hotel di lusso italiani. Lo studio ha esaminato le strutture di Roma, Milano, Firenze, Venezia, Costa Smeralda, Lago di Como, Cortina e Puglia, confrontando le esperienze degli ospiti negli hotel indipendenti e in quelli appartenenti a catene internazionali.

Alti standard di servizio per hotel di catena in Italia

Nel complesso, gli hotel di catena in Italia offrono un'esperienza estremamente consistente e affidabile per i loro ospiti. Con un rating medio di 8.86, questi hotel si distinguono per la loro capacità di mantenere alti standard di servizio. Un altro punto di forza degli hotel di catena è l’impegno nel rispondere alle recensioni dei clienti. Con un tasso di risposta del 38%, quasi il doppio rispetto al 23% degli hotel indipendenti, le catene dimostrano una chiara dedizione al miglioramento continuo e alla soddisfazione del cliente. Tra i dati emersi dall’analisi, si evince inoltre che gli hotel di catena registrano un rating minimo di 7.5, significativamente più alto rispetto al 6.8 degli hotel indipendenti. Questo dato sottolinea come le catene riescano a evitare esperienze estremamente negative, garantendo una qualità minima che è già di per sé molto alta. Per altro verso, gli hotel indipendenti possono vantare punteggi massimi leggermente superiori, con un rating massimo di 9.8 contro 9.6 delle catene.

Hotel indipendenti apprezzati per posizione e attenzione al cliente

L'analisi semantica delle recensioni ha inoltre rivelato che gli hotel indipendenti sono stati apprezzati per la loro posizione e l'attenzione al cliente, mentre le catene internazionali hanno ricevuto più elogi per comfort, pulizia e servizi.

La ministra Santanchè: "Investimenti per far nascere hotel di lusso"

Per la Ministra del turismo, Daniela Santanchè commentando i dati emersi oggi, "il turismo in Italia ha bisogno di importanti investimenti per favorire la nascita di Hotel di Lusso. Il lusso non va criminalizzato perché i turisti alto spendenti lasciano più risorse sul territorio e quindi generano un meccanismo virtuoso. In Italia mancano le strutture ricettive di alto livello e dobbiamo anche lavorare per rimettere in forma le strutture. Noi grazie al PNRR abbiamo avuto a disposizione 1 mld e 380 mln che servono proprio a migliorare le nostre strutture alberghiere. È già partita la prima parte. Il nuovo bando Fri-Tur che riapre il 1° luglio, finalizzato anche a migliorare la qualità delle nostre strutture, è stato scritto in modo più semplice per facilitare la partecipazione”.

Schiavo (Castello SGR): "Aspettative frequentatori hotel di alta gamma sono rispettate"

“La ricerca di SocialCom evidenzia che le aspettative dei frequentatori degli hotel di alta gamma sono rispettate e questo è importante nella misura in cui questi clienti, spesso internazionali, diventano ambasciatori dell’Italia all’estero”, afferma Giampiero Schiavo, amministratore delegato di Castello SGR.

E aggiunge: “Siamo convinti che ci sia una opportunità di investimento importante nell’allargamento dell’offerta di strutture ricettive di alto livello, che attualmente in molte delle destinazioni top italiane non riescono a soddisfare per intero la domanda".

Ferlaino (SocialCom): "Da analisi emerge Italia come meta sogno turismo di lusso"

Per Luca Ferlaino, fondatore di SocialCom, “l'analisi delle recensioni web e social della clientela internazionale disegna l'Italia come una delle mete sogno del turismo di lusso. Questo studio evidenzia non solo l'elevato livello di soddisfazione di chi arriva in Italia, ma sottolinea anche l'importanza di continuare a migliorare per mantenere e rafforzare questa posizione di eccellenza".

Continue Reading

Economia

Alimenti, Dabiankov (Assobibe): “Momento complicato...

Published

on

Il vice presidente dell’associazione intervistato all’assemblea pubblica: “L’inizio del 2024 non è stato positivo”

David Dabiankov Lorini, vice presidente di Assobibe

"Il settore è in un momento complicato. Il 2023 si è chiuso con un calo dei volumi del 5%. La fiammata inflattiva ha pesato, la restrizione del potere d'acquisto da parte dei consumatori si sente molto nel nostro comparto. L'inizio del 2024 non è stato positivo e purtroppo ci sono diversi ulteriori elementi, tra cui il meteo. Siamo un comparto che vive molto la stagionalità. Abbiamo visto una primavera fredda, l'estate stenta e questo produce chiaramente una ulteriore timidezza da parte dei cittadini negli acquisti di soft drink”. È l’analisi di David Dabiankov Lorini, vice presidente di Assobibe, associazione di Confindustria che rappresenta i produttori di bevande analcoliche in Italia, intervistato a Milano da Adnkronos a margine dell’assemblea pubblica dell’associazione “Convivialità Made in Italy: le bevande analcoliche tra svago e consapevolezza”.

Durante l’incontro sono stati illustrati i risultati della ricerca “Bevande analcoliche come Comfort Food: il valore, il significato e le emozioni”, condotta da Euromedia Research. Dall’indagine emerge che le bevande analcoliche occupano un posto speciale nelle abitudini di consumo degli italiani. Nonostante le difficoltà, il settore ha cercato di non scaricare a valle i costi sostenuti dalle aziende: “Le imprese sono costantemente impegnate su questo. Se già ci sono altre difficoltà sulle scelte d'acquisto, i prezzi diventano un problema. C'è uno sforzo e c'è stata una riduzione anche rispetto ai semestri precedenti. Però bisogna essere ancora più attenti nel non avere ulteriori elementi di incertezza e gravami proprio sui costi delle bibite analcoliche”, conclude.

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri7 ore ago

Ucraina, Zelensky al fronte nel Donetsk: l’avanzata...

Visita a sorpresa del presidente ucraino: "La popolazione merita risposte" La Russia preme, l'Ucraina resiste: la difesa di Kiev continua...

Politica8 ore ago

Ue, la sfida di Meloni sulle nomine: “No alla logica...

La presidente del Consiglio: "Rispettare il voto dei cittadini" "L'Europa deve intraprendere una direzione diversa da quella percorsa finora", a...

Sport8 ore ago

Euro 2024, exploit della Georgia: batte 2-0 il Portogallo e...

Gol di Khvicha Kvarateshelia e Georges Mikautadze La Georgia batte per 2 a 0 il Portogallo nel match della terza...

Esteri8 ore ago

Tentato golpe in Bolivia, militari irrompono nel palazzo...

La denuncia del presidente Luis Arce su X: "La democrazia deve essere rispettata" Tentato colpo di Stato in Bolivia. Militari...

Esteri9 ore ago

Principessa Anna ricoverata dopo incidente, il marito:...

"E' in lenta ripresa" ha risposto a chi gli chiedeva delle dimissioni "Lenta ripresa" per la principessa Anna. All'uscita dall'ospedale,...

Esteri9 ore ago

Corte Suprema a favore dell’aborto in Idaho ma la...

Situazione senza precedenti: il documento viene diffuso per errore La Corte Suprema si esprime a favore dell'aborto in Idaho e,...

Economia11 ore ago

Turismo, da Giubileo a Olimpiadi invernali 2026: esperti...

Oggi a Roma il dibattito in occasione della presentazione del nuovo numero del The Corporate Communication Magazine, edito dall’International Corporate...

Cronaca11 ore ago

Uccide il vicino di casa a forbiciate nel catanese:...

L'aggressore l'ha colpito alla gola con un colpo di forbice durante una lite A Mascali, nel catanese, un uomo di...

Cronaca11 ore ago

Palio di Siena, svelato il Drappellone del 2 luglio

Dedicato alla Madonna di Provenzano, è stato realizzato dall'artista Giovanni Gasparro Il Drappellone del Palio di Siena del 2 luglio,...

Sport12 ore ago

Euro 2024, Ucraina eliminata: avanti Romania, Belgio e...

Due pareggi nelle ultime due partite del Gruppo E Pareggio per 0-0 tra Ucraina e Belgio in un match valido...

Cronaca12 ore ago

Papa: “La droga è una piaga, non va...

Su matrimoni misti: "Non siano occasione per convertire il coniuge" "Una riduzione della dipendenza dalle droghe non si ottiene liberalizzandone...

Ultima ora12 ore ago

Figli di coppie gay, tribunale di Lucca si appella a Corte...

In merito agli "articoli 8 e 9 della legge 40" sulla fecondazione assistita Torna di nuovo davanti alla Corte costituzionale...

Politica12 ore ago

Autonomia differenziata, Mattarella promulga la legge

Il ddl è stato approvato dalla Camera lo scorso 19 giugno Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato la...

Esteri12 ore ago

Afghanistan, giornalista fugge da Talebani: da Russia...

Kobra Hassani era fuggita dal suo paese, Mosca non le ha dato asilo La giornalista tv e attivista afghana Kobra...

Ultima ora12 ore ago

Caltagirone: “Roma è una Ferrari ma senza...

Incontro 'L'Italia si trasforma - Una sfida Capitale', organizzato da 'Il Messaggero' nella sala della Protomoteca in Campidoglio. Salvini: "Se...

Salute e Benessere13 ore ago

Antidiabete come dimagranti, Ema: “Stop uso off...

"Aumento dell'uso off-label da parte di persone che non soffrono di diabete o obesità e che vedono gli agonisti del...

Cronaca13 ore ago

Animali, relazione pet-bambini: da esperti decalogo per...

Piperno (Royal Canin), 'impegnati a educare i proprietari di oggi e di domani con progetti e iniziative affinché la relazione...

Ultima ora13 ore ago

Camera di Commercio Spagna in Italia, +62% investimenti...

Nel 2022 in Italia, portando alla creazione di oltre 71 mila posti di lavoro Nel 2022 lo stock di Investimenti...

Ultima ora13 ore ago

Ass. Guidesi: “Futuro è fatto da capitale umano e...

L’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia alla terza edizione del Main regional summit 2024: “Un giovane che ha voglia...

Immediapress13 ore ago

Bond subordinati SNS REAAL N.V. e SNS Bank N.V. –...

Roma, 26 giugno 2024.SNS REAAL N.V. e la collegata SNS Bank N.V. sono due compagnie olandesi attive nel ramo bancario...